Cosa vedere nel Lazio Palestrina Città Medioevale
Palestrina, un meraviglioso borgo che conserva la caratteristica struttura medioevale a pochi chilometri da Roma, una cittadina di provincia ricca di tradizioni, Palestrina, dove il passato e il presente si fondono per regalare momenti di autentiche emozioni fuori del tempo.
E’ la Preneste del Santuario della Dea Fortuna Primigenia, della villa imperiale che ha restituito l’Antinoo Braschi. La Preneste del martire Agapito, di Giovanni Pierluigi principe della musica. Luogo dove naque l’ancor più nota tecnica di ricamo che dalla cittadina prende il nome: il ”Punto Palestrina”. E ancora lei è la città feudo delle famiglie Colonna e Barberini. E’ anche “la piccola città’ dove soggiornarono i fratelli Thomas e Heinrich Mann. Ed è la tristemente nota Palestrina dei bombardamenti del 1944, che riscopre tra le macerie le sue radici antiche. Sicuramente uno tra i posti nel Lazio da visitare assolutamente.
E poi c’è la cucina tipica, un’accoglienza autentica, la ricercatezza dell’arte e dell’artigianato…non resta che farsi coinvolgere dall’atmosfera delle feste paesane e dagli appuntamenti letterari e culturali!
Il Santuario della Fortuna Primigenia Il santuario oracolare della Fortuna Primigenia costituisce una grandiosa realizzazione architettonica databile verso la fine del II secolo a.C. anche se l’origine del luogo di culto risale ad epoca più antica.
Le meraviglie del tempio
Il tempio si articola in una serie di terrazze artificiali disposte sul pendio roccioso. Sulla “terrazza degli emicicli”, davanti all’esedra di destra, si conserva un pozzo, identificato con quello in cui, secondo Cicerone, il nobile prenestino Numerio Sufficio avrebbe rinvenuto le sorti, ovvero delle tavolette di legno da cui si traevano auspici sul futuro.
Presumibilmente gli oracoli venivano redatti all’interno dello stesso pozzo da una figura (probabilmente femminile)che si manteneva però nell’ombra. Per ricevere i responsi si calava all’interno del pozzo un fanciullo che poi consegnava le tavolette a coloro che avevano posto le domande e che avevano fornito un degno contributo.
Il Museo nazionale archeologico prenestino
Il Museo è ospitato dal 1956 all’interno del Palazzo Barberini, costruito sulla sommità del santuario della Fortuna Primigenia. Ospita numerosi reperti: cippi, busti, basi funerarie, statue e oggetti di uso quotidiano provenienti dalle necropoli della città. Sicuramente uno tra i posti nel Lazio da visitare assolutamente.
Di particolare rilevanza il grande Mosaico nilotico (circa 80 a.C., dimensioni: 5,85 x 4,31 m), proveniente da un aula del Foro repubblicano della città e raffigurante il paesaggio esotico del Nilo, uno dei pochi esempi conservati di mosaico di epoca repubblicana.
Il museo ospita inoltre il gruppo scultoreo della Triade capitolina, uno degli esemplari meglio conservati tra quelli che raffigurano insieme Giove, Giunone e Minerva, conservato nella quasi totale interezza.
Harf consiglia di dare gli giusti spazi ai bambini e concedere loro ogni tanto una visita ai parchi divertimento con parchi box.
Cosa aspetti quindi vieni a vivere insieme a noi una fantastica giornata di divertimento insieme con i tuoi bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento Parchibox per scrivere una nuova pagina del libro della tua famiglia lasciandoci dentro un ricordo indimenticabile.
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti parco+ hotel
Altri monumenti di Palestrina che vale la pena visitare
Cattedrale di Sant’Agapito martire,
Chiesa di Santa Rosalia,
Foro civile di Preneste: Area Sacra, Antro delle Sorti, Erario Romano (nomi tradizionali di ambienti legati al foro cittadino di epoca repubblicana, ritenuti in passato parte del santuario
Porta del Sole e via del Sole.
Casa di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Museo diocesano di arte sacra.
Valle della Cannucceta, biotipo di area protetta, sede di sorgenti naturali incanalate tra opere romane e rinascimentali
Museo della Resistenza e degli undici martiri.
Festa patronale in onore di sant’Agapito (18 agosto), e anche con palio cittadino, durante il quale le quattro contrade che prendono il nome dalle antiche porte cittadine si confrontano in diverse prove; tra queste la più importante è la “giostra della scifa”, nel quale, a cavallo si deve tentare di infilare un’asta in un piccolo anello metallico e anche riprenderla al volo.
Festival musicale Nel Nome del Rock, dove il 3 luglio 1999 morì per infarto fulminante il leader dei Morphine, Mark Sandman.
Festa del giglietto (primo fine settimana di agosto).
Cultura
Gemellaggi di Palestrina
Palestrina è gemellata con Füssen, Germania dal 1972 e con Bièvres (Essonne), Francia dal 2007 Per maggiori informazioni su questi 2 comuni, consulta le loro pagine wiki in lingua originale: Bièvres, Füssen
Il Lazio è un percorso ritrovato con oggetti unici, custoditi in luoghi altrettanto unici.
.
VALMONTONE AL CENTRO DI TUTTO!
Come avete potuto constatare, nel raggio di una media di 30-40 Km c’è un mondo da scoprire. Il vantaggio di alloggiare a Valmontone e dintorni è quello di essere al centro di tutto, ovvero di avere tutte le località, più o meno alla stessa distanza. Così viaggiare è davvero qualcosa di speciale.
Luoghi e borghi da visitare nel Lazio è un progetto di Valmontone Family Welcome. Ideale per la tua vacanza intrisa di storia, archeologia, tradizioni, paesaggi, emozioni e cultura anche enogastronomica nel territorio del Lazio.