co-branding marketing alimentare: le merendine
definizione di goloso:persona che non rimanda mai a domani quello che può mangiare oggi!
Questo fantastico prodotto da forno monodose è quasi da considerare un’esclusiva italiana. Infatti le merendine nascono negli anni ’50 come sostituto della classica merenda fatta in casa.
Stiamo parlando di un mercato tutt’altro che sottotono con le sue 174.950 tonnellate per un valore di circa 1.056 milioni di euro popola abbondantemente i ripiani dei supermercati in vari gusti, forme e misure.
Il target di questi prodotti si è sempre più evoluto e ampliato allargandosi dallo specifico dei bambini a quello delle famiglie. Si consumano merendine a colazione, a pranzo e come snack in vari momenti della giornata aiutate anche dalla distribuzione automatica che permette di averle sempre “ a portata di mano “ nei bar e negli uffici. La merendina è quella golosità che ognuno di noi si concede fuori pasto e che rappresenta una pausa gratificante e al tempo stesso rassicurante in chiave alimentare.
Il numero di famiglie italiane che acquistano merendine è pari a 21,5 milioni e mostra un trend di crescita dell’1,7% con una penetrazione molto alta che corrisponde a circa il 93% della popolazione italiana.
Leggerezza, gusto, benessere sono ciò che si chiede ad una merendina. Il connubio tra gioco e merenda lo ha ideato e realizzato la Bauli con la creazione dei “ Morbidi Amici,” merendine a forma di animaletto con farciture all’albicocca o al cioccolato .Questo a significare quanto sia strategicamente importante creare interesse e attrattiva nel bambino verso la merendina specifica che si distingue dalle altre (meno interessanti dal punto di vista del bambino).
Allora quale migliore occasione?
Per rivalutare il brand aziendale e creare attrattiva della nostra proposta con strategie di Marketing altamente emozionali legate ai parchi divertimento che si potranno visitare già dall’inizio della primavera?
Si tratta dell’opportunità perfetta per dare spazio alla creatività approfittando dell’interesse del bambino e della ” opportunità per i genitori”.
Possiamo creare uno slogan per lanciare promozioni di co-branding, utilizzando messaggi con contenuti pertinenti al periodo e al prodotto e con inserimento di immagini accattivanti da utilizzare sul sito, sui social e per ogni tipo di comunicazione aumentando l’engagement e richiamando in questo modo l’attenzione sul vostro specifico prodotto!
Diciamocelo chiaramente: sugli scaffali dei supermercati proliferano merendine di ogni tipo e ripieno, tutte golose e accattivanti… ma solo le vostre merendine saranno quelle più ambite perché avranno davvero qualcosa in più soprattutto nei confronti dei bambini, perché sappiamo chi sarà ad effettuare la scelta!
Ovuque si compri… purché si compri!
I retailer possono pubblicizzare questo prodotto in tutti i supermercati di qualsiasi catena, molti punti vendita sono aperti anche nei giorni festivi. Possiamo creare ” il messaggio” comunicativo e unico per tutta la campagna, oppure costruire un flusso comunicativo che diluisca i contenuti nel tempo. Ricordatevi che il nostro target sono le famiglie e i bambini.
La nostra proposta di co-branding per la vendita di merendine ( concorso a premi)
Quello che vi proponiamo è un co-branding funzionale con il quale verrà presentato al potenziale cliente/consumatore il vostro prodotto/servizio a cui entrambi i brand hanno partecipato alla realizzazione e mirato al target delle famiglie. per far percepire al potenziale consumatore una qualità superiore e un’attenzione maggiore rispetto ai competitors.
I benefici del nostro co-branding
Vi forniamo un accordo di esclusività legato al settore in cui operate ( sarete solo voi ad offrirlo) che sarà ampliato dalla esclusività del regalo effettuato (vincita premio). Ci sarà un effetto benefico del co-branding notevole grazie a un servizio qualitativo ( che non dovrà essere inferiore alla qualità da voi offerta) ; a un’assistenza specifica e in alcuni casi una vera presenza sul luogo ( parchi divertimento Lazio)
La nostra creatività sarà il vostro miglior alleato nel promuovere questo fantastico servizio offerto dalla creazione dell’idea alla sua realizzazione nel grande oceano del brand marketing.
La nostra affermazione sul mercato prende spunto da un modello di business che coniuga in modo intelligente marketing, promozioni e turismo.
In questo senso operiamo con un innovativo progetto per fare promozioni, che prevede l’utilizzo della mini vacanza (week end) come promotion benefit sia in ambito B2B, sia B2C.
L’idea vi affascina? Piacerà anche ai vostri clienti! Contattateci subito al n. 392 064 6169, vi assisterà un consulente personale che sarà disponibile nei nostri o nei vostri uffici per analizzare le specifiche richieste e vi seguirà passo dopo passo nella scelta delle migliori soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
La nostra affermazione sul mercato prende spunto da un modello di business che coniuga in modo intelligente marketing, promozioni e turismo con target rivolto alla famiglia.
In questo senso operiamo con un innovativo progetto per fare promozioni, che prevede l’utilizzo della mini vacanza (week end) come promotion benefit sia in ambito B2B, sia B2C.
Guarda i cofanetti regalo parchi o esperienze
guarda la raccolta a punti parchi o esperienze
Contattaci al n. 392 064 61 69 oppure scrivi a info@parchitour.com. Sarai affidato a un consulente personale che sarà disponibile nei nostri o nei tuoi uffici per analizzare le specifiche richieste e ti seguirà passo dopo passo nella scelta delle migliori soluzioni più adatte alle tue esigenze.
TANTI VANTAGGI PER LE AZIENDE CON DIPENDENTI: FINO A € 258,23 DI PREMI ESENTASSE
Regala ai tuoi dipendenti i parchi divertimento o esperienze turistiche in Italia con fino a € 258,00 all’anno e per dipendente detraibili regolarmente!
Un aumento del potere d’acquisto per il dipendente con una somma di denaro esente da oneri fiscali e previdenziali per l’azienda e il dipendente.
Attraverso la formula del “fringe benefits” puoi erogare premi in natura sotto forma di servizi turistici in Italia) ai tuoi dipendenti meritevoli come incentivo personale per il lavoro svolto.
Se, ad esempio, il datore di lavoro regala ad un dipendente un buono inferiore ad € 258,23 ed è certo che non ci sia la concomitanza di altri benefits nello stesso periodo di imposta, tale assegnazione è totalmente esente da contributi e ritenute fiscali. A differenza dal welfare aziendale e dai premi di produttività ammessi al regime agevolato art 51 comma 2, il fringe benefit:
- non deve necessariamente essere riconosciuto alla totalità dei lavoratori, ma può essere accordato liberamente, a scelta del datore di lavoro;
- non è necessario che il riconoscimento venga effettuato in occasione di festività o ricorrenze;
- anche i voucher di legittimazione costituiscono fringe benefit in capo ai dipendenti (art. 51 comma 3-bis del TUIR);
- non rientra nell’ambito della soglia di esenzione l’importo dei buoni pasto che eccede il limite previsto dall’art. 51 comma 2 lett. c) del TUIR (circ. Agenzia delle Entrate n. 28/2016).