LUOGHI BORGHI E PARCHI DA VISITARE NEL LAZIO: CASTEL DI TORA
“Andare alla conquista del territorio, concedersi momenti indimenticabili attraverso storia, cultura , tradizioni, paesaggi e sano divertimento. Sentirsi al centro di tutto spostandosi in pieno relax e tranquillità a piccole dosi… come da sempre si gusta qualcosa di veramente speciale”
Castel di Tora tra ginestre e rosmarino in questo meraviglioso borgo medievale con panorami mozzafiato. E’ giustamente considerato uno dei Borghi più Belli d’Italia Quando si pensa al Lazio, si pensa subito a Roma, ricca di storia, cultura, arte e tradizione. Sicuramente la bellezza della nostra capitale è unica al mondo. Ogni angolo della città ci lascia senza parole. Ma se vogliamo organizzare una gita fuori porta e restare ammaliati, il Lazio ci offre anche tante altre opzioni. Tra mare, i parchi naturali, i piccoli borghi, i castelli e altro ancora. Con panorami mozzafiato, questo meraviglioso borgo medievale è considerato uno dei Borghi più belli d’Italia circondato da ginestre e rosmarino Siamo in provincia di Rieti, per visitare un piccolo ma affascinante borgo medievale dal nome di Castel di Tora. Per la sua bellezza e unicità è entrata a far parte del circuito “I Borghi più belli d’Italia”. Il bellissimo borgo di Castel di Tora si affaccia e si adagia sulle acque del lago del Turano. La sua conformazione medievale gli dona un aspetto quanto mai suggestivo e affascinante. Si presenta con i resti del castello e la torre dell’antica fortezza, che volge lo sguardo verso il paese a continuare la sua difesa millenaria. Percorriamo le vie di questo paesino, che conta quasi 300 abitanti e dove le casette sembrano sostenersi l’una con l’altra. Assolutamente da ammirare la Chiesa di San Giovanni Evangelista, che custodisce al suo interno degli affreschi del ‘600 e un dipinto di scuola umbra, della prima metà del XVII secolo. Da non perdere è anche la Fontana del Tritone, nella piazza principale. Mentre si visita, l’aroma di ginestre e rosmarino invade l’area donandoci un senso di tranquillità e benessere. Da qui si può ammirare uno dei panorami più belli del Lazio. Un borgo da non perdere, circondato da boschi e da una natura incontaminata.
ACQUISTA BIGLIETTO VISITA CASTELLO DI SANTA SEVERA
TOUR LAZIO DEL CASTELLO ODESCALCHI E MUSEO AEREO
CASTEL DI TORA UN VERO PARADISO INCONTAMINATO
Situato nel comune omonimo in provincia di Rieti, il borgo di Castel di Tora è entrato di diritto nella classifica dei Borghi più belli d’Italia. Questo favoloso borgo medievale si trova in una zona dove l’urbanizzazione e l’inquinamento urbano non esistono. È immerso nel paesaggio incontaminato delle sponde del Lago del Turano, circondato da rigogliosi boschi e dominato dal monte Navenia. La natura incontaminata, punteggiata dal profumo dei fiori, le foreste secolari e le acque turchesi dei laghi artificiali, sono i tratti distintivi di questo luogo senza tempo. Il Castello di Torra e il Lago del Turano formano così un’oasi di tranquillità immersa nella natura, insieme al paese fantasma di Antuni, bombardato durante la seconda guerra mondiale. Castel di Tora ha una storia antichissima, che risale al 1000 dC, quando fu menzionato per la prima volta in alcuni documenti dell’epoca. Anticamente si chiamava ancora Castelvecchio (Castrum Vetus) e unitamente ad Antuni (Castrum Antuni), subì diverse dominazioni. Inizialmente la dominazione longobarda e poi quella dei Brancaleoni e dei Mareri. Infine fu annesso allo Stato Pontificio. Nel corso dei secoli subì la dominazione di varie famiglie e fece parte di diversi casati finché, dopo l’unità d’Italia, assunse il nome attuale di Castel di Tora. Negli anni Trenta la costruzione del lago di Turano portò via terreno fertile spingendo gran parte dei suoi abitanti ad emigrare. Ma il colpo di grazia arrivò con i bombardamenti della seconda guerra mondiale che ridussero ancora di più la popolazione a poco meno di trecento unità.
COSA VEDERE A CASTEL DI TORA E ANTUNI BORGO FANTASMA
Vale la pena visitare Castel di Tora solo per lo splendido e suggestivo panorama che si dirama sulle sponde del lago di Turano. E’ sicuramente uno dei paesaggi più belli del Lazio, grazie alla sua natura impreziosita dalle colline coperte di ginestre. Antuni e Castel di Tora sono due località adiacenti, connesse grazie alle vicende storiche vissute ed oggi Antuni è accorpata amministrativamente al comune di Castel di Tora. Il borgo fantasma medievale di monte Antuni, collegato da un istmo sottile alla terraferma attraverso il lago artificiale, ci offre uno dei monumenti più importanti e visitati nella zona. Dapprima ci introduce a uno dei panorami più incantevoli attraverso le acque che circondano interamente il monte. Successivamente ci accompagna alla meraviglia e alla suggestione data dai resti del palazzo dei Draghi, semidistrutto duramente durante la seconda guerra mondiale e in seguito oggetto di restauro.
Provate ad immaginare come appariva il borgo di Antuni nel medioevo, quando il feudo appartenuto ai Brancaleoni era pieno di vita e il lago non era ancora stato creato. In cima al monte sorge l’antico eremo di San Salvatore, arroccato su una rupe a picco sul lago. Il percorso che conduce all’eremo è un bellissimo punto di osservazione per ammirare i resti delle mura antiche e per osservare la maestosità del Palazzo del Drago .La ricostruzione ne ha in parte modificato la struttura originale. Infatti della facciata è rimasto intatto solo l’antico portone, i bastioni e i contrafforti rimangono quelli originali. Numerose sale, di cui parecchie affrescate, e ben 365 finestre costituivano la particolarità di questo luogo fuori dal tempo.
IL CASTELLO DI ROCCA SINIBALDA
Mentre siamo in visita, non possiamo perderci il Castello medievale di Rocca Sinibalda che si trova a soli 14 km dal borgo. Costruito intorno all’anno Mille, si presenta come uno dei castelli medievali più affascinanti del centro Italia. Restaurato da poco, si irradia in tutta la sua maestosità mostrandosi al pubblico come un palazzo-fortezza di rara bellezza. Qui l’identità profondamente medievale si mescola ai pregevoli esempi di architettura rinascimentale, ad opera dell’architetto senese Baldassarre Peruzzi: il risultato è un pregevole incrocio tra un palazzo signorile e una fortezza pensata per la difesa militare.
La struttura essenziale e severa si fonde negli affreschi delle ampie sale, dove il manierismo e la cultura classica completano un quadro capace di trovare un affascinante equilibrio. In questo sito è possibile visitare i luoghi storici rappresentati dalla Corte grande, posta al centro del castello davanti all’ingresso, e i camminamenti, che conducono lungo le vie perimetrali. All’interno del Castello, invece, si può visitare la parte dedicata alla palazzo signorile, detta Piano nobile, in cui la Sala grande offre gli splendidi affreschi settecenteschi.
VALMONTONE AL CENTRO DI TUTTO!
Come avete potuto constatare, nel raggio di una media di 30-40 Km c’è un mondo da scoprire. Il vantaggio di alloggiare a Valmontone e dintorni è quello di essere al centro di tutto, ovvero di avere tutte le località, più o meno alla stessa distanza. Così viaggiare è davvero qualcosa di speciale.
Cosa aspetti quindi vieni a vivere insieme a noi una fantastica giornata di divertimento insieme con i tuoi bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento Parchibox per scrivere una nuova pagina del libro della tua famiglia lasciandoci dentro un ricordo indimenticabile.
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti parco+ hotel
SCARICA LA PIANTINA SCOPRI IL LAZIO
Borghi da visitare nel lazio è un progetto di Valmontone Family Welcome per la tua vacanza intrisa di storia, archeologia, tradizioni, paesaggi, emozioni e cultura anche enogastronomica nel territorio del Lazio