Descrizione
Visita guidata a Napoli sotterranea galleria borbonica
BIGLIETTO DI INGRESSO PER NAPOLI SOTTERRANEA GALLERIA BORBONICA PREZZI BIGLIETTI ONLINE
- Acquistando il voucher Napoli sotterranea galleria borbonica prezzi biglietti online valido anche per il mese di Agosto puoi effettuarlo nel giorno prescelto e goderti in tutta libertà tutte le meraviglie de mare senza limiti negli orari previsti nel giorno specifico di accesso.
- pagamento on line come funziona:
- Una volta completato l’acquisto riceverai il voucher in formato PDF. Il voucher con sconto rispetto al prezzo ufficiale praticato è acquistabile solo online. Non serve un codice sconto o coupon ti presenti direttamente all’esperienza con codice qr. ,
Il voucher è utilizzabile e trasferibile ( es regalo) e soggetti al regolamento di utilizzo dell’esperienza. - Il voucher non è rimborsabile e deve essere presentato direttamente all’inizio dell’esperienza.
- La validità del voucher non potrà essere modificate né protratta.
- E’ necessario stampare il voucher o presentarlo su smartphone.
Tutti i nostri prodotti sono acquistabili anche con Ticket Welfare. se vuoi acquistare in questo mondo mandaci un’email qui o chiama al n. 333.3216400 anche whatsapp
BIGLIETTO DI INGRESSO PER NAPOLI SOTTERRANEA GALLERIA BORBONICA PREZZI BIGLIETTI ONLINE
Goditi la bellezza tornando indietro nel passato visitando il complesso cunicolo di Napoli sotterranea galleria borbonica. Goditi una visita guidata nel Tunnel Borbonico, costruito nel 1853 da Ferdinando II di Borbone. Il tunnel rappresenta un viaggio emozionante attraverso la storia della metropolitana di Napoli. Non serve un codice sconto o coupon li presenti direttamente all’esperienza con codice qr.
BIGLIETTO DI INGRESSO PER NAPOLI SOTTERRANEA GALLERIA BORBONICA PREZZI BIGLIETTI ONLINE
Viaggia indietro nel tempo in un’antica città, mentre scendi nella Napoli Sotterranea della galleria borbonica. Esplora i sotterranei di Napoli grazie a questo affascinante tour. Partecipa a un viaggio storico che ripercorre 4 secoli della storia di Napoli Ammira i resti di statue del periodo fascista, automobili e motocicli d’epoca
LA TUA ESPERIENZA : ammira un incantevole luogo ricco di storia e atmosfera. Questo viaggio emozionale ti porta in una nuova sezione dei sotterranei di Napoli. La Galleria Borbonica fu costruita nel 1853 da Ferdinando II di Borbone che, preoccupato per lo scoppio di una potenziale rivolta, aveva richiesto un piano di fuga dal Palazzo Reale alla caserma a Via della Pace (ora Via Morelli). L’opera non venne mai completata e, durante la Seconda guerra mondiale, venne usata dai residenti dell’area come ospedale militare e, in seguito, come deposito giudiziario comunale. La guerra ha lasciato il segno anche nel sottosuolo, dove sono ancora visibili, scritti a mano, messaggi di speranza e desolazione di coloro che vissero lì. Nella galleria sono anche presenti statue risalenti al periodo fascista e una mostra unica di automobili e motocicli, abbandonati per anni e poi ritrovati sotto cumuli di macerie, riportati alla luce, sistemati ed esposti al pubblico con un’illuminazione adatta. Puoi anche scattare foto e fantastici selfie lungo il percorso.
Cosa è incluso
- Biglietto d’ingresso al complesso monumentale di Napoli sotterranea galleria borbonica
- guida in lingua italiano o inglese a scelta
NAPOLI SOTTERRANEA GALLERIA BORBONICA: Il 19 febbraio del 1853 Ferdinando II di Borbone realizza un percorso militare rapido, in difesa della Reggia, per le truppe acquartierate nella caserma di via Pace (attuale via Domenico Morelli), nonché una sicura via di fuga per gli stessi monarchi, visti i rischi che avevano corso durante i moti del 1848. L’architetto progettò uno scavo con sezione trapezoidale, muri d’imposta a scarpa, larghezza e altezza di 12 metri, suddivisa in due gallerie per gli opposti sensi di marcia. Tali gallerie dovevano essere ampie, ciascuna 4 metri e separate da un sottile parapetto sostenente i lampioni per l’illuminazione a gas e dotate infine di marciapiedi laterali larghi 2 metri. Nel 2007 i geologi che lavoravano nella galleria scoprirono un passaggio murato che lo divideva da un’altra grande cavità che era stata riadattata a ricovero bellico. In questi ambienti gli stessi geologi rinvennero un altro accesso ai ricoveri, che nel Seicento costituiva già un ingresso al sottosuolo. Il passaggio veniva utilizzato dai “pozzari” che si occupavano della manutenzione dell’acquedotto; è costituito da una stretta scala di 75 gradini in coccio pesto che giunge in un locale di Vico del Grottone, alle spalle della chiesa di Piazza Plebiscito.
La galleria diretta a Chiaia doveva avere il nome di “Galleria Reale” o “Strada Regia”,
Oltre ai numerosi autoveicoli e motoveicoli, al di sotto di cumuli di detriti alti 8 m, sono state rinvenute parecchie statue di epoche diverse tra le quali l’intero monumento funebre del capitano Aurelio Padovani, pluridecorato capitano dei bersaglieri nel I° conflitto mondiale e fondatore del partito fascista napoletano. Nel 1788 erano state ulteriormente sfruttate estraendo altro tufo per la costruzione della Chiesa della Nunziatella, che la Marchesa Anna Mendoza della Valle fece erigere per i Padri Gesuiti, che furono, successivamente, cacciati da Ferdinando IV nel 1787 per insediarvi il Collegio Militare della Nunziatella.
BIGLIETTO DI INGRESSO PER NAPOLI SOTTERRANEA GALLERIA BORBONICA PREZZI BIGLIETTI ONLINE
Le vacanze sono alle porte. Meravigliati con l’affascinante avvenuta di una visita Napoli sotterranea galleria borbonica prezzi biglietti online. Ti stupirai e ti divertirai… garantito!
C’è molto di più da vedere in Campania e a Napoli! Se hai bisogno di maggiori info chiedi a noi al n. 3333216400
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.