Descrizione
Biglietti ingresso Mudeo delle Maschere Mediterranee a Mamoiada open online
- Acquistando un biglietto d’ingresso e tour del Museo delle Maschere Mediterranee valido anche per il mese di Agosto puoi entrare nel giorno prescelto e goderti in tutta libertà tutte le meraviglie dell’Acquario senza limiti negli orari di apertura previsti nel giorno specifico di accesso (giorni e orari apertura consultabili sul sito ufficiale ).
- pagamento on line come funziona:
- Una volta completato l’acquisto riceverai biglietti in formato PDF a data aperta, validi sino alla chiusura stagionale del parco. I prezzi online sono scontati rispetto alla biglietteria in loco e sono acquistabili solo online.. Non serve un codice sconto o coupon li presenti direttamente ai tornelli con codice qr. ,
I biglietti sono liberamente utilizzabili e trasferibili ( es regalo) poiché non sono nominativi e soggetti al regolamento di utilizzo del Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada. - Il biglietto non è rimborsabile e deve essere presentato direttamente ai tornelli d’ingresso.
- La validità dei biglietti non potrà essere modificate né protratta.
- All’ esperienza non sarà possibile richiedere la stampa del biglietto.
Tutti i nostri prodotti sono acquistabili anche con Ticket Welfare. se vuoi acquistare in questo modo mandaci un’email qui o chiama al n. 333.3216400 anche whatsapp
RICHIEDI SUBITO INFO MAMOIADA SARDEGNA BIGLIETTO D’INGRESSO E TOUR DEL MUSEO DELLE MASCHERE MEDITERRANEE
Visita al Museo delle Maschere Mediterranee nel borgo di Mamoiada in Sardegna. Il tuo biglietto d’ingresso include un tour del museo guidato da una guida professionista e uno sconto del 10% presso la libreria del museo. Non serve un codice sconto o coupon li presenti direttamente ai tornelli con codice qr.
Visita il Museo delle Maschere Mediterranee a Mamoiada con una guida esperta in un tour del museo e delle sue mostre . Affascinati mentre scopri l’origine e le tradizioni del Carnevale di Mamoiada ammirando la più antica maschera di Mamuthon, risalente all’inizio del XIX secolo. COnosci in maniera più approfondita i costumi e delle tradizioni mediterranee Approfitta di uno sconto del 10% sugli acquisti presso la libreria del museo.
LA TUA ESPERIENZA: partecipa a una visita guidata al Museo delle Maschere Mediterranee a Mamoiada e scopri la storia e le tradizioni della Sardegna e di altre regioni del Mediterraneo attraverso una collezione di maschere di carnevale. Il piccolo villaggio di Mamoiada è famoso in tutto il mondo per le sue tradizionali maschere di carnevale conosciute come Mamuthones e Issohadores. Il Museo delle Maschere Mediterranee è stato creato per celebrare questa parte del patrimonio culturale della Sardegna e altre tradizioni simili in tutta la regione. Unisciti alla tua guida mentre esplori l’uso diffuso delle maschere di legno indossate sul viso. Scopri come in questa comunità rurale e pastorale si pensava che questi costumi avessero un’influenza sull’anno agricolo. La tua visita al museo inizia in una sala multimediale dove guarderai un video introduttivo che descrive l’origine del Carnevale di Mamoiada e delle maschere di Mamuthon. Da qui, seguirai la tua guida mentre osservi una mostra di maschere della Sardegna centrale. Il tuo tour continua con un resoconto comparativo e interattivo di tradizioni e manufatti dell’intera regione mediterranea, permettendoti di scoprire le radici comuni tra culture diverse. Lascia il tuo tour del museo con una comprensione più profonda degli usi e costumi locali e del patrimonio culturale della zona. Sentiti libero di visitare la libreria del museo e approfitta di uno sconto del 10% su tutti gli acquisti mostrando il tuo voucher.
Cosa è incluso
- Biglietto d’ingresso al Museo delle Maschere Mediterranee
- Visita guidata al museo
- Sconto del 10% presso la libreria del museo
MAMOIADA: il paese del Mamuthones, giace a 650 metri s.l.m., a nord del massiccio del Gennargentu. Dista circa 16 Km da Nuoro e confina con i territori dei comuni di Orgosolo, Fonni, Gavoi, Ollolai, Sarule, Orani e Nuoro. Vi si producono eccellenti vini, ottimi formaggi, squisite carni, raffinati dolci e gustosissimo pane.
Ricco di storia e di tradizioni genuine, ha un territorio intensamente coltivato e con numerosi importanti monumenti archeologici. Si trova nel cuore della Barbagia di Ollolai, al confine tra Gennargentu e Supramonte. Nei rilievi si sviluppano i ‘sentieri dei pastori’, strade della transumanza divenute itinerari di trekking e biking. Nelle escursioni incontrerai sos pinnettos, antiche costruzioni in pietra e legno, dove i pastori producono fiore sardo, ricotta, sa frughe e casu martzu, squisiti spalmati sul carasau, la cui preparazione è un rito di famiglia. Intensi profumi di vigne inebriano le dolci colline granitiche attorno al paese. Le cantine locali ne ottengono rinomati cannonau e granazza. Ammirerai maschere di altri paesi del centro Sardegna e un Mamuthone di inizio XIX secolo. ‘Palco’ degli eventi carnevaleschi è il centro storico di un abitato sviluppatosi a quota 650 metri, caratterizzato da strette e intricate viuzze, su cui si affacciano case di granito. Per approfondire la conoscenza su usi, costumi e attività produttive del paese, potrai visitare il museo della cultura e del lavoro. Passeggiando tra i vicoli incontrerai Nostra Signora di Loreto, chiesa forse medioevale, ricostruita a fine XVII secolo con una cupola ricca di affreschi. È detta Loreto de bidda per distinguerla dalla chiesetta di Loret’Attesu, dove si svolge la festa della Madonna della neve. Al culto bizantino per i santi Cosma e Damiano è dedicato un suggestivo santuario campestre, circondato da un villaggio di 50 casette per pellegrini.
La nuova stagione è alle porte. La meraviglia è proprio dietro l’angolo. Mamoiada Sardegna biglietto d’ingresso e tour del Museo delle Maschere Mediterranee perché a Mamoiada in Sardegna la meraviglia è sempre sicura…e garantita!
C’è molto di più in Sardegna! Se hai bisogni di maggiori info chiedi a noi al n. 3333216400
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.