Descrizione
Cose da fare a Firenze: visita delle cappelle medicee con biglietti salta fila
Voucher per visita delle Cappelle Medicee con biglietti salta fila divertente per coppie o famiglie
RICHIEDI SUBITO CAPPELLE MEDICEE DI FIRENZE BIGLIETTI SALTA FILA
- Acquistando il voucher per escursione da Cappelle Medicee Firenze biglietti salta fila storia e segreti valido anche per il mese di Agosto puoi effettuarlo nel giorno prescelto e goderti in tutta libertà tutte le meraviglie senza limiti negli orari previsti nel giorno specifico di accesso.
- pagamento on line come funziona:
- Una volta completato l’acquisto riceverai il voucher in formato PDF. Il voucher con sconto rispetto al prezzo ufficiale praticato è acquistabile solo online. Non serve un codice sconto o coupon ti presenti direttamente all’esperienza con codice qr. ,
Il voucher è utilizzabile e trasferibile ( es regalo) e soggetti al regolamento di utilizzo dell’esperienza. - Il voucher non è rimborsabile e deve essere presentato direttamente ai tornelli d’ingresso.
- La validità del voucher non potrà essere modificate né protratta.
- E’ necessario stampare il voucher o presentarlo su smartphone.
Tutti i nostri prodotti sono acquistabili anche con Ticket Welfare. se vuoi acquistare in questo mondo mandaci un’email qui o chiama al n. 333.3216400 anche whatsapp
RICHIEDI SUBITO CAPPELLE MEDICEE DI FIRENZE BIGLIETTI SALTA FILA
Scopri i segreti della famiglia Medici, visita le Cappelle Medicee a Firenze, l’incredibile luogo di sepoltura della famiglia de’ Medici. Furono costruite fra il XVI e il XVII secolo e progettate in parte da Michelangelo! Incredibili emozioni di fronte a tre opere di Michelangelo: il Giorno e la Notte, Crepuscolo e Madonna col Bambino l Non serve un codice sconto o coupon li presenti direttamente all’esperienza con codice qr.
RICHIEDI SUBITO CAPPELLE MEDICEE DI FIRENZE BIGLIETTI SALTA FILA
Le cappelle medicee costituiscono dal 1869 un museo statale, ma la loro storia è strettamente legata a quella della Chiesa di San Lorenzo, a cui appartengono. Rendi omaggio ad Anna Maria Luisa de’ Medici, ultimo membro della famiglia e colei che decise che questo patrimonio artistico dovesse essere lasciato a disposizione di tutti.
LA TUA ESPERIENZA: affascinante visita all’interno della Basilica di San Lorenzo dove potrete ammirare le Cappelle Medicee. Esplorate i due sfarzosi mausolei simbolo del Rinascimento fiorentino. Proprio lì troverete tre splendide sculture di Michelangelo che proteggono il luogo di eterno riposo di 49 membri dell’influente famiglia dei Medici. Salta la fila per entrare subito in questa meravigliosa chiesa rinascimentale. Le Cappelle Medicee, a Firenze, sono un must per chi visita il celebre capoluogo toscano. Si ergono grazie al tocco del grande artista Michelangelo, che si occupò del mausoleo grazie al patrocinio della famiglia dei Medici (fondamentale nel Rinascimento). Oggi è una tappa obbligata per tutti gli appassionati di arte. Ad accoglierti all’interno c’è una statua di Anna Maria Luisa de’ Medici, ultimo membro della famiglia. Fu lei a lasciare in eredità l’intera collezione d’arte fiorentina della famiglia, incluse le sculture di Michelangelo, all’unica condizione che queste restassero sempre a disposizione del pubblico. Ancora oggi, le siamo tutti riconoscenti per questo gesto. E con questi biglietti per le Cappelle Medicee potrai scoprire parte di questa enorme e meravigliosa eredità. Da non perdere la Sagrestia Nuova di Michelangelo, primo grandioso traguardo architettonico dall’artista. Il suo approccio innovativo già anticipava le coraggiose scelte che hanno caratterizzato la Basilica di San Pietro a Roma. Tra i gruppi di sculture ci sono Crepuscolo, sulla tomba di Lorenzo il Magnifico, il Giorno e la Notte, sulla tomba di Giuliano, figlio di Lorenzo e infine Madonna col Bambino sull’altare.
Cosa è incluso: biglietto di ingresso salta-fila alle Cappelle Medicee, a Firenze
CAPPELLE MEDICEE: realizzate da Michelangelo e Buontalenti fra XVI e XVII secolo, le Cappelle sono il mausoleo della famiglia Medici e ne custodiscono le tombe. Gli ambienti principali del Museo delle Cappelle Medicee sono la Sagrestia Nuova e la Cappella dei Principi alle quali si accede, con ingresso indipendente, sul retro della chiesa. Il museo ospita anche una parte del Tesoro della Basilica di San Lorenzo, costituito da reliquiari e parati sacri. La Sagrestia Nuova (così chiamata per distinguerla da quella vecchia del Brunelleschi situata all’interno della chiesa) fu progettata e realizzata da Michelangelo a partire dal 1519 per ospitare le tombe di Giuliano e Lorenzo de’ Medici e di questo grande artista conserva meravigliose sculture. La costruzione di questa meravigliosa opera d’arte coincise con uno dei periodi più difficili della storia fiorentina, che vide la cacciata dei Medici e l’assedio della Repubblica di Firenze (1530). Prima di lasciare Firenze per Roma, dove si dedicherà alla costruzione della cupola di San Pietro, Michelangelo realizzò nella Sagrestia Nuova alcune tra le sue sculture più belle: le Allegorie del tempo (Giorno, Notte, Alba e Crepuscolo), i ritratti dei Duchi, la Madonna col Bambino e le statue dei Santi Cosma e Damiano.
RICHIEDI SUBITO CAPPELLE MEDICEE DI FIRENZE BIGLIETTI SALTA FILA
Le vacanze sono alle porte. Meravigliati con Cappelle Medicee Firenze biglietti salta fila storia e segreti! Ti stupirai e ti divertirai… garantito!
C’è molto di più a Firenze e in Toscana, sorprese e avventure per gli amanti della natura e della storia! Se hai bisogno di maggiori info chiedi a noi al n. 3333216400
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.