Descrizione
Venezia: biglietti per visita della Basilica di San Marco e del Palazzo Ducale
Biglietti di ingresso alla Basilica di San Marco e Palazzo Ducale indimenticabile per coppie e amici
- Acquistando biglietti e tour guidato della basilica san marco e palazzo ducale salta fila on line valido anche per il mese di Agosto puoi effettuarlo nel giorno prescelto e goderti in tutta libertà tutte le meraviglie di Venezia senza limiti negli orari previsti nel giorno specifico di accesso.
- pagamento on line come funziona:
- Una volta completato l’acquisto riceverai il voucher in formato PDF. Il voucher con sconto rispetto al prezzo ufficiale praticato è acquistabile solo online. Non serve un codice sconto o coupon ti presenti direttamente all’esperienza con codice qr. ,
Il voucher è utilizzabile e trasferibile ( es regalo) e soggetti al regolamento di utilizzo dell’esperienza. - Il voucher non è rimborsabile e deve essere presentato direttamente ai tornelli d’ingresso.
- La validità del voucher non potrà essere modificate né protratta.
- E’ necessario stampare il voucher o presentarlo su smartphone.
- prova anche la visita di Murano e Burano in tour da Venezia
Tutti i nostri prodotti sono acquistabili anche con Ticket Welfare. se vuoi acquistare in questo mondo mandaci un’email qui o chiama al n. 333.3216400 anche whatsapp
Prenota subito un tour guidato di due delle migliori attrazioni di Venezia, Basilica di San Marco e Palazzo Ducale. Incontra la tua guida a Piazza San Marco, ottieni l’ingresso prioritario per entrambi gli edifici e goditi il tour…! Non serve un codice sconto o coupon li presenti direttamente ai tornelli con codice qr. ,
Esplora Venezia nei suoi luoghi e monumenti artistici più affascinanti da secoli. Ascolta le storie dal Medioevo, segreti e aneddoti della città più bella del mondo.
LA TUA ESPERIENZA: visita guidata della Basilica d’oro di San Marco Palazzo Ducale, Piazza San Marco. Visita degli esterni e degli interni dei due principali monumenti di Piazza San Marco, cuore di Venezia, il Palazzo Ducale, sede del potere politico della Serenissima, e la Basilica d’Oro, l’incredibile cappella privata dei Dogi interamente ricoperta d’oro mosaici. Accompagnato da guide professionali accuratamente selezionate, questo tour rappresenta una delle principali visite turistiche ufficiali e originali dell’Associazione Tour Operator di Venezia.
Cosa è incluso
- Biglietti d’ingresso ai Monumenti, salta la coda, cuffie
- guida turistica dell’Associazione Tour Operator di Venezia
BASILICA DI SAN MARCO: la costruzione della basilica, che in primo momento avrebbe dovuto far parte del Palazzo Ducale, iniziò nell’828, per accogliere il corpo di San Marco, giunto qui d’Alessandria. Anche se l’attuale costruzione è del XI secolo, nel corso dei secoli l’edificio ha subito varie modifiche. L’attuale basilica, con pianta a croce latina e cinque cupole, nel 1807 divenne la cattedrale della città. Ha più di 4.000 metri quadrati di mosaici, alcuni del XIII secolo, e 500 colonne del III secolo. All’interno della Basilica il colore dominante è il dorato. I mosaici della cupola dell’Ascensione (la cupola principale) sono degli inizi del XIII secolo e mostrano scene tratte del Nuovo Testamento. I mosaici dell’atrio furono realizzati con tessere di vetro ed oro e raffigurano le scene dell’Antico Testamento. Sotto all’altare, sostenuto da quattro colonne d’alabastro e marmo, riposa il corpo di San Marco. L’accesso alla Basilica di San Marco comprende il Museo, il Tesoro e la Pala d’Oro. Il museo della Basilica di San Marco è importante. Visitando il museo, potrete osservare da vicino i tetti e i mosaici della cattedrale, contemplando le opere del museo, e vedrete le sculture originali dei Cavalli di San Marco. Questi quattro cavalli di bronzo, bagnati in oro, si trovavano nell’ippodromo di Costantinopoli e furono acquisiti da Venezia come bottino della quarta crociata. Le copie di questi cavalli occupano la Loggia dei Cavalli (il balcone che si affaccia su Piazza San Marco).
PALAZZO DUCALE: capolavoro dell’arte gotica, il Palazzo Ducale di Venezia si struttura in una grandiosa stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali: dalle antiche fondazioni all’assetto tre-quattrocentesco dell’insieme, ai cospicui inserti rinascimentali, ai fastosi segni manieristici. Esso è formato da tre grandi corpi di fabbrica che hanno inglobato e unificato precedenti costruzioni: l’ala verso il Bacino di San Marco (che contiene la Sala del Maggior Consiglio) e che è la più antica, ricostruita a partire dal 1340; l’ala verso la Piazza (già Palazzo di Giustizia) con la Sala dello Scrutinio, la cui realizzazione nelle forme attuali inizia a partire dal 1424; sul lato opposto, l’ala rinascimentale, con la residenza del doge e molti uffici del governo, ricostruita tra il 1483 e il 1565. L’ingresso per il pubblico di Palazzo Ducale è la Porta del Frumento (così chiamato perchè vi si trovava accanto l’”Ufficio delle Biade”), che si apre sotto il porticato della facciata trecentesca prospiciente il Bacino San Marco. Le origini: i primi dogi. I primi insediamenti stabili nella laguna veneta risalgono con ogni probabilità a un momento successivo alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476). Col tempo, questi insediamenti diventano sempre più duraturi, tanto da essere considerati vere e proprie postazioni d’avamposto dell’Impero Bizantino. All’inizio del IX secolo, quella che ormai viene configurandosi come la città di Venezia acquista una maggiore autonomia, favorita dalla lontananza della capitale e sottolineata anche dal punto di vista religioso. La devozione a Teodoro, santo patrono orientale, viene sostituita dal culto dell’apostolo Marco, le cui spoglie mortali, secondo una storiografia di origine più tarda, sarebbero state conservate nella città lagunare. Nell’anno 810 il doge Angelo Partecipazio sposta la sede del governo dall’isola di Malamocco alla zona di Rivoalto (l’attuale Rialto). A questa fase risale la scelta di far edificare qui il palatium duci, il Palazzo Ducale. Si può ipotizzare che il modello potesse essere il palazzo di Diocleziano di Spalato, anche se delle strutture del IX secolo nulla è sopravvissuto
Le vacanze sono alle porte. Meravigliati con biglietti e tour guidato della basilica san marco e palazzo ducale salta fila on line ti emozionerai e ti divertirai… garantito!
C’è molto di più a Venezia! Se hai bisogno di maggiori info chiedi a noi al n. 3333216400
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.