COSA FARE NEL WEEKEND VICINO ROMA ANCHE CON I BAMBINI: VISITARE L’ORTO BOTANICO DI ROMA
Il Museo Orto botanico di Roma fornisce numerosi servizi, dai percorsi naturalistici ai laboratori ludico-didattici, alle visite guidate. La domenica visite guidate gratuite con tariffe di ingresso ordinarie e prenotazione in loco fino a 20 minuti prima dell’inizio dell’attività e fino a esaurimento posti.
Le visite guidate (escluse quelle gratuite della domenica) e le attività didattiche necessitano di prenotazione tramite compilazione dell’apposito form o tramite e-mail a info-ortobotanico@uniroma1.it.
SCARICA LA MAPPA DELL’ORTO BOTANICO DI ROMA
TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
IL BOSCO ROMANO
ll Bosco Romano è situato sulle pendici del Gianicolo e rappresenta una testimonianza della vegetazione che in passato ricopriva i colli di Roma. Sono presenti circa 15 specie arboree, con prevalenza di Quercus ilex L., Quercus pubescens Willd, Quercus robur L., Quercus petraea (Matt.) LiebJ. Laurus nobilis L, Acer campestre L., Carpinus betulus L.
LA COLLEZIONE DELLE CONIFERE
Comprende numerosi esemplari riferibili a oltre 70 specie, molte delle qual incluse nella IUCN Red List, come Abies nebrodensis (Lojac. Mattei, Metasequoia glyptostroboides Hu & W.C. Cheng Sequoia sempervirens (D. Don) Endl., Sequoiadendron gi ganteum (Lindl.) J. Buchholz, Ginkgo biloba L., Wollemia no bilis W.G.Jones, K.D.Hill & J.M.Allen. Quest’ultima specie è stata ritenuta estinta fino al 1994, anno della scoperta in Australia di una sua popolazione relitta.
LA CASA DELLE FARFALLE
La Casa delle Farfalle è allestita all’interno di una luminosa tendostruttura E permette di vivere ·un’esperienza diretta con farfalle e falene originarie di numerosi luoghi del mondo.
L’ORTO DEI SEMPLICI
L’Orto dei Semplici è la riproduzione planimetrica di una porzione degli Horti Cisterniani realizzati intorno al 1620 nei pressi di Cisterna di Latina per volontà di Francesco IV Caetani e ospita circa 250 specie note soprattutto per i principi curativi contenuti nelle loro radici, foglie o fiori. Gli esemplari vegetali sono ordinati secondo iI criterio sistematico e secondo le loro specifiche proprietà curative.
SCARICA LA MAPPA DELL’ORTO BOTANICO DI ROMA
TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
TOUR DI SAN PIETRO E VATICANO ADATTO AI BAMBINI
LA SIERRA TROPICALE
La Serra Tropicale ospita una piccola foresta pluviale costituita da oltre duecento specie, fra le quali la papaia( Carica papaya L.), il caffè (Coffea arabica L.), I’Aristolochia gigantea Mart. l’albero del viaggiatore ( Ravenala Madascariensis Sonn.) e la palma dell’avorio (Phitelephas macrocarpa Ruiz & Pav.) Fra la serra tropicale e il Giardino dei Semplici è presente una zona di acclimatazione, nella quale da alcuni anni viene sperimentato l’adattamento di specie equatoriali alle condizioni climatiche temperate.
LA SERRA CORSINI
La Serra Corsini. è stata realizzata quando la villa era ancora di proprietà dell’omonima famiglia nobile fiorentina e ospita non solo la più ricca collezione di succulente dell ‘Orto Botanico. Tra queste oltre centosettanta entità di Cactaceae, circa cinquanta di Crassulaceae e venticinque di Euphorbiaceae. Sono visibili anche due pregiate vasche da bagno in bardiglio della Regina Cristina di Svezia, provenienti dagli appartamenti reali di Palazzo Corsini
Lungo i ruscelli, nelle vasche e nei laghetti dell”Orto Botanico sono presenti oltre trenta specie vegetali acquatiche, fra le quali Cyperus papyrus L., Cyperus alternifolius L., Typh a larifolia L. lris pseudacorus L.,Carex paniculat a L.
IL GIARDINO MEDITERRANEO
Il Giardino Mediterraneo ospita circa duecento specie tipiche di regioni a clima di tipo mediterraneo. Tra queste un esemplare ultrasecolare di Ehretia acuminala R.Br., specie arborea australiana, e un magnifico individuo di Jubaea chilensis (Molina) Baill., specie a rischio di estinzione e inclusa nella
lista rossa. Di particolare interesse le aiuole dedicate alle Proteaceae sudafricane, quella nella quale è ricreata la vegetazione di una duna costiera e quella che ospita le Iris endemiche dell’Italia Centrale.
LA SIERRA MONUMENTALE
La Serra Monumentale fu realizzata nel 1877 dalla ditta Mathian di Lione e ospita alcun imponenti esemplari di euforbie africane. Tra queste sono degne di nota Euphorbia tirucalli e Euphorbia ingens E.Mey. ex Boiss., e due magnifiche rampicanti Petrea volubis L. e Combretum indicum (L.) DeFilipps. Nella parte sinistra della Serra è presente una collezione di piante carnivore, nella parte destra trova alloggio una collezione di specie succulente incluse nella Convenzione sul Commercio lntemazonale delle Specie Minacciate di Estinzione(CITES).
LA SERRA FRANCESE
La Serra Francese è stata realizzata nel 1883, è costituita da una struttura di centine in ferro che sostengono un elaborato sistema di vetri parzialmente sovrapposti. Al suo interno è presente una collezione di oltre duecentocinquanta specie di succulente appartenenti ai generi Hawortia, Lithops e Gasteria.
SCARICA LA MAPPA DELL’ORTO BOTANICO DI ROMA
TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
TOUR DI SAN PIETRO E VATICANO ADATTO AI BAMBINI
LA FONTANA DEI TRITONI
La Fontana dei Tritoni è composta da una vasca quadriloba di marmo che racchiude al centro un gruppo di travertino raffigurante due tritoni, sostenuti da un elemento architettonico sommerso riferibile ad un periodo compreso fra i l sec. a.C. e il lV sec. d.C.
GLI ALBERI ULTRACENTENARI
Gli alberi ultracentenari sono assai numerosi. Tra questi sono notevoli una sughera (Quercus suber L.) monumentale situa ta nei pressi dell’Aranciera, un imponente noce pecan [ Caiya illinoinensis (Wangenh.) K.Koch] nella valletta delle felci. Due esemplari monumentali di cedro dell’Himalaya r cedrus deodara (Roxb. ex Lamb.) O.Don] nei pressi dell’ingresso, un grande kauri australiano, [Agathis robusta (C.Moore ex F.Muel l.) F.M.Bailey] sul retro dell’Aranciera, una farnia (Quercus robur L.). Nel Bosco Romano, un grande canforo [ Cinnamomum camphora (L.) J.Presl] nei pressi del parcheggio, due annosi alberi del corallo ( Erythrina crista-galli L.) a margine della collezione delle palme alcuni imponenti esemplari di Allocasuanna torulosa (Dryand. ex Aiton) L A S Johnson ne ipressi del Giardino dei Sensi.
LA BANCA DEL GEMOPLASMA
La Banca del Germoplasma situata all’interno della Palazzina Podesti, contiene accessioni riferibili a oltre 900 entità fra specie, sottospecie e varietà e svolge attività di studio e di scambio con analoghe strutture in italia e nel mondo.
L’ARANCERA
E’ stata realizzata intorno al 1930 per il ricovero invernale degli agrumi. Attualmente al suo interno si trovano una sala convegni da circa 90 posti e gli uffici.
ORTO BOTANICO DI ROMA COME ARRIVARE
Orto Botanico di Roma
Largo Cristina di Svezia 23A
L’Orto Botanico è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:30, ultimo ingresso 17:30, compresi le domeniche e i festivi. Non è consentito l’ingresso ai cani.
I biglietti sono acquistabili online, sarà sufficiente esibire in biglietteria il QRcode che riceverai dopo l’acquisto. Il biglietto è valido per un ingresso, ha durata fino alla chiusura dell’Orto botanico.
- Biglietto intero: 5,00 euro
- Biglietto ridotto: 4,00 euro, riservato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 18 anni, over 65, studenti universitari di altra università, soci di enti convenzionati
- Casa delle Farfalle: 5 euro
- Biglietto gratuito: riservato a diversamente abili con accompagnatore, al personale e agli studenti di Sapienza.
Le emozioni fanno parte di Noi e possono arrivare quando si riceve un regalo molto gradito. Proprio come accade quando viviamo una fantastica giornata di divertimento magari insieme ai nostri bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento con inclusa la visita di Roma con i bambini e Parchi box per scrivere una nuova pagina del libro della tua vita lasciandoti dentro un ricordo indimenticabile.
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti parco+ hotel