COSA FARE NEL WEEKEND A ROMA IL MUSEO LEONARDO DA VINCI, LA CACCIA AL TESORO CON LABORATORIO OPZIONALE
Ecco cosa fare nel week end a Roma con in bambini. Entra nella mente meravigliosa di Leonardo da Vinci, il famoso artista del Rinascimento italiano e intellettuale di spicco, visitando uno degli edifici più belli di Roma di proprietà del Vaticano Guarda (e prova) 200 auto in legno e 65 modelli funzionanti realizzati con il Codice Da Vinci, tra cui macchine volanti, disegni anatomici, mitragliatrici e biciclette Esplora il futuro con nove contenuti creati utilizzando ologrammi all’avanguardia, quindi viaggia indietro nel tempo visitando i resti di un tempio tombale risalente al 43 a.C. Amanti della storia e dell’ingegneria, unitevi! Una mostra dedicata al grande genio di Leonardo da Vinci è un luogo ideale sia per intrattenere che per imparare. Ci sono repliche a grandezza naturale delle invenzioni di Leonardo da Vinci con cui puoi anche interagire. E non dimenticare la sezione dedicata agli ologrammi animati.
TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
TOUR DI SAN PIETRO E VATICANO ADATTO AI BAMBINI
RIVIVERE LO SPLENDORE DELL’ANTICA ROMA
Dopo il tour, controlla le catacombe dello stesso edificio! Sapevi che mentre Sebastian Le Normand è considerato il pioniere del moderno sport del paracadutismo nel 1783, Leonardo da Vinci ha avuto l’idea centinaia di anni fa? Questo è solo un esempio di quanti anni luce l’uomo del Rinascimento fosse in anticipo sui tempi. Nel Palazzo della Cancelleria, uno degli edifici e delle proprietà romane più affascinanti del Vaticano, vedrai un’ampia varietà di invenzioni meccaniche, scientifiche, militari e aeronautiche, tutte basate sui disegni originali di Leonardo da Vinci. Con oltre 200 macchine, tra cui 65 repliche di modelli funzionanti e 9 ologrammi animati, ti sembrerà di dilettarti nella mente di questo genio. Rimani dopo il tour ed esplora i piani superiori dove si trovano i tribunali vaticani, la “Sacra Rota” e la “Sala dei Cento Giorni”. Tutti affrescati da Vasari, e puoi inoltre accedere ai resti del tempio sepolcrale risalente al 43 a.C. Ti immergerai in un meraviglioso intreccio di realtà e fantasia che renderà la tua visita davvero unica. Fai vivere ai tuoi bambini una meravigliosa esperienza dedicata alla vita di Da Vinci. Guarda le sue creazioni prendere vita e perditi nella famosa sala degli specchi
LE INVENZIONI DI LEONARDO DA VINCI A PORTATA DI BAMBINI
Esperienza magnifica per i bambini che possono interagire con ben 50 repliche delle invenzioni di Leonardo e partecipare a un laboratorio a misura di bambino per creare divertenti opere d’arte.
Osserva delle repliche di tutti i grandi dipinti del maestro, ricreati usando gli stessi materiali di 500 anni fa. L’archetipo dell’uomo rinascimentale, Leonardo da Vinci, era in grado di fare tutto. Ha realizzato opere d’arte che hanno catturato i cuori e le menti della gente, partorito invenzioni che sarebbero diventate prototipi di macchine del futuro e non ha mai smesso d’imparare. Offri ai tuoi bambini l’occasione di apprende della vita di Leonardo Da Vinci interagendo con le repliche delle sue invenzioni. Ammirate insieme la collezione completa delle sue opere e scoprite molto di più di più sul nostro paese ai tempi di Leonardo.
LEONARDO DA VINCI E LO SPIONAGGIO INDUSTRIALE
“Volo conoscere questo paese che tiene tanta cose belle a vedere”,
Ecco le parole pronunciate dal grande Leonardo da Vinci ed espresse nei confronti della città di Sulmona. Sarebbero riportate in un documento ritrovato nella ridente cittadina di Sulmona, patria del poeta latino Ovidio. Proprio a Sulmona si celebra la Giostra Cavalleresca, evento storico di rilevante importanza che si svolgerà il 30 e 31 luglio. Ma perché esisterebbe una relazione tra il genio italiano e Sulmona? Secondo quanto riferisce lo storico Fabio Valerio Maiorano, Leonardo da Vinci sarebbe giunto a Sulmona nel 1501. In occasione di una fiera d’Italia che si teneva nel corso della Giostra, in compagnia di messere Paolo Trivulzio. Questo personaggio era un mercante milanese che era solito acquistare delle coperte di lana nella città (celebre per le sue lavorazioni di lana e seta). Il ritrovamento del documento, convaliderebbe quindi la permanenza dei due ed i motivi del viaggio “sospetto”. Il coinvolgimento di Leonardo era stato chiesto, infatti, dallo stesso Trivulzio con l’idea di realizzare bozzetti e trame per la creazione di coperte da esportare poi in Lombardia.
TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
TOUR DI SAN PIETRO E VATICANO ADATTO AI BAMBINI
Le emozioni fanno parte di Noi e possono arrivare quando si riceve un regalo molto gradito. Proprio come accade quando viviamo una fantastica giornata di divertimento magari insieme ai nostri bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento con inclusa la visita di Roma con i bambini e Parchi box per scrivere una nuova pagina del libro della tua vita lasciandoti dentro un ricordo indimenticabile.
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti parco+ hotel
VISIONARE PER POI RIPRODURRE MIGLIORANDO: IL GENIO DI LEONARDO DA VINCI
L’intelletto dell’artista, infatti, gli permise di crearne di propri apprezzando l’efficacia delle cornici che li riproducono. Da quel momento Trivulzio non mise più piede a Sulmona e Milano iniziò a produrre le proprie coperte. Quindi, il genio di Leonardo può essere considerato uno dei primi casi di “spionaggio industriale” della storia? Questo è stato uno dei temi esposti nella presentazione del ritorno della Giostra Cavalleresca di Sulmona, appuntamento attesissimo che richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. Il corteo di centinaia di figuranti in splendidi costumi artigianali, la fedele riproduzione di antichi tornei e la bellezza del territorio fanno della Giostra Cavalleresca di Sulmona una tradizione che va oltre i confini abruzzesi come forte attrazione turistica. La curiosa rivelazione e le novità della Giostra targata 2022 saranno oggetto di una presentazione a Roma, il 6 luglio 2022 ore 18.30, presso il Museo “Mostra di Leonardo” nel prestigioso Palazzo della Cancelleria, curatore Augusto Biagi. Il Museo è un vero punto di riferimento per appassionati e turisti che hanno la possibilità di immergersi in un passato di straordinaria attualità. Un punto di riferimento sia per visitatori che come materia didattica, uno strumento cognitivo completo, che nei suoi 15 anni di attività si è sempre evoluto introducendo nuovi modelli, ologrammi in 3D, video mapping e una affascinante caccia al tesoro dedicata al genio.
Il Museo è quindi una mostra ben studiata e curata nei minimi particolari dove l’interattività delle macchine gioca il ruolo fondamentale. Presenti all’evento dl 6 luglio: Maurizio Walter Antonini, presidente Giostra, Enzo Testa, vicepresidente, Domenico Taglieri, presidente Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, Annalisa Di Maria, storica tra i massimi esperti di Leonardo, Andrea da Montefeltro, scultore di fama internazionale