COSA FARE NEL WEEKEND A ROMA ANCHE CON I BAMBINI: VISITARE PIAZZA SAN PIETRO
Piazza San Pietro è uno degli angoli più belli di Roma vediamo quali e quante bellezze nasconde il cuore pulsante del Vaticano!
Racchiude dei veri e propri capolavori della storia dell’arte, il colonnato è pura bellezza e non è l’unica cosa realizzata dal Bernini, vera e propria meraviglia dell’architettura barocca. A Partire dal colonnato della Basilica, pura bellezza ed esempio di capolavoro dello scultore per sempre impresso. nella storia dell’arte. Piazza San Pietro è anche molto suggestiva, ricca di storia, cultura e arte nonché centro mondiale a livello religioso il che la rende una tappa più che obbligatoria per ogni turista.
Prima di cominciare è importante sapere che si raggiunge Piazza San Pietro scendendo alla fermata Ottaviano della Metro A. E’ anche la fermata per visitare i bellissimi Musei Vaticani, la Cappella Sistina e Castel Sant’Angelo, per questo motivo puoi cogliere l’occasione di dedicare tutto il giorno a questa zona di Roma.
TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
TOUR DI SAN PIETRO E VATICANO ADATTO AI BAMBINI
IL COLONNATO DI BERNINI
Il colonnato circonda un gruppo di colonne in Piazza San Pietro, abbracciando tutti coloro che arrivano in Vaticano. Sembra che la cattedrale ti guardi e ti accolga a braccia aperte, che è esattamente ciò che intendeva Bernini, e non puoi fare a meno di notarlo. Ci sono 284 pilastri in tutta la piazza, uno di questi è davvero grande, ogni volta mi sento molto piccolo! Il colonnato ci fa intravedere la straordinaria mente del Bernini, e non è un caso che questa piazza sia una delle più frequentate al mondo. Rimarrai stupito con una visita ai Musei Vaticani e al Quartiere di San Pietro. Uno dei punti di forza della piazza sono le statue che adornano i capitelli e le colonne. Queste sculture incarnano le grandi tradizioni artistiche e culturali dell’antica arte classica e dell’arte barocca. Ogni statua rappresenta una figura storica o mitologica, e anche i collaboratori del Bernini hanno fatto molto di più.
SAN PIETRO E LA SUA CUPOLA
Molto importante anche avere una vista mozzafiato su Piazza San Pietro. Ecco perché a completamento della visita di San Pietro è bene visitare anche la cupola per ammirare un panorama a dir poco unico. La piazza, il Vaticano, i tetti della città si getteranno davanti a voi il che rende il tutto molto suggestivo. Visitatela poco prima del tramonto perché vedere piazza San Pietro tingersi di arancione è veramente uno spettacolo da non perdere! Ma come ci arrivate lassù? Da Piazza San Pietro dovete superare i controlli per entrare all’interno della basilica, dopo di che dovrete salire ben 231 gradini che vi porteranno in cima alla Cupola di San Pietro. Meglio farlo con un tour guidato che vi dà anche la possibilità di visitare la Basilica e la Cripta Papale con una guida preparatissima.
LE DUE STATUE DI SAN PIETRO E SAN PAOLO
Quando sarete alla Basilica non potrete non notare due importantissime statue che si trovano sul lato della piazza più vicino alla basilica. Sono monumenti innalzati a San Pietro e San Paolo posti vicino alla scalinata di San Pietro e si collocano rispettivamente a destra e sinistra della scalinata. Sembrano accogliervi all’interno della chiesa e dalla loro altezza di ben 8 metri, osservano imponenti!
I due santi sono coloro che hanno fondato la chiesa cattolica, questo rende bene l’importanza dei due monumenti per il Vaticano. La statua di San Pietro è stata scolpita da Gian Lorenzo Bernini e ultimata nel 1667. Vero capolavoro dell’arte barocca immortala il santo con una chiave in mano che simboleggia la porta del Regno dei Cieli.
La statua di San Paolo invece si trova sul lato opposto ed è stata scolpita da Adamo Tadolini, uno scultore italiano dell’ottocento che ha raffigurato il santo in piedi e trionfante con una spada. Meglio se viste da vicino in serata poiché con l’illuminazione giusta rivelano tutte le loro particolarità
L’OBELISCO VATICANO
A Roma esistono molti obelischi dell’antico Egitto sparsi per tutta la città. Tra questi spicca l’Obelisco Vaticano in Piazza San Pietro! Il monumento è alto circa 25 metri ed è uno dei pochi ad esser rimasto in piedi, dentro di sé racchiude una storia incredibile sia su Roma che sul Vaticano.
L’obelisco è stato realizzato nell’Antico Egitto, era simbolo di potere e grandezza, successivamente fu trasportato a Roma durante il regno di Caligola, era il 40 d.C.,. Immaginate quanta storia è passata davanti a questo monumento.
Inizialmente fu collocato nei Fori Imperiali e nel tempo è stato utilizzato anche come simbolo dei giochi atletici. Solo nel 1586, per volere di Papa Sisto V, è stato trasportato al centro di Piazza San Pietro nella posizione in cui lo vedi oggi. Puoi ben capire che questo monumento è stato molto importante per il Vaticano nel corso dei secoli.
La sua particolarità è che alla base ci sono bassorilievi e sculture, mentre sopra spicca l’obelisco stesso con una croce dorata. La combinazione dell’arte antica con quella barocca crea un effetto visivo veramente unico e suggestivo, ecco perché dovete fermarvi a guardarlo da vicino.
LE DUE FONTANE GEMELLE
Molto belle da vedere sono anche le Fontane Gemelle di Piazza San Pietro! Sono uniche nel loro genere e si trovano rispettivamente a destra e a sinistra dell’obelisco Vaticano che invece spicca al centro della piazza. Essendo gemelle molti turisti pensano che sono state realizzate nello stesso periodo, ma non è così!
La prima fontana è quella del Maderno e risale alla fine del quattrocento, mentre la seconda è stata realizzata nel seicento da Gian Lorenzo Bernini Durante il periodo barocco di Roma, la costruzione di fontane pubbliche rappresentava un segno di prosperità e potere da parte dei cittadini. Le Fontane Gemelle di Piazza San Pietro erano destinate proprio a rappresentare la potenza del Vaticano. Se vi posizionate in un punto preciso della piazza potrete osservare un gioco di prospettiva veramente unico! L’impressione infatti è che vi siano una sola fila di colonne, mentre nella realtà sono 4 in totale. Bernini aveva l’obiettivo di far allineare con una precisione impeccabile le colonne in due punti precisi della piazza.
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
TOUR DI SAN PIETRO E VATICANO ADATTO AI BAMBINI
Le emozioni fanno parte di Noi e possono arrivare quando si riceve un regalo molto gradito. Proprio come accade quando viviamo una fantastica giornata di divertimento magari insieme ai nostri bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento con inclusa la visita di Roma con i bambini e Parchi box per scrivere una nuova pagina del libro della tua vita lasciandoti dentro un ricordo indimenticabile.
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti parco+ hotel