VISITARE ROMA ANCHE CON I BAMBINI: LA FONTANA DELLA TERRINA
Non si può visitare Roma senza conoscerne tutte le meraviglie e i misteri testimoniati nei tanti monumenti presenti. Tra questi ce n’è uno che vale la pena di conoscere: si tratta della fontana della Terrina meglio conosciuta come la curiosa fontana con il coperchio. In antichità non era così. Roma è piena di bellezze e fontane, nella capitale se ne contano almeno 2.000 e furono proprio i romani i primi a costruirle. Ma tra tutte le fontane presenti nella Città eterna ce n’è una che per forma e per storia, è davvero molto particolare. Ha un curioso aneddoto ed è l’unica fontana coperta della Capitale che per la sua forma viene chiamata Fontana della Terrina o Zuppiera.
TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
TOUR DI SAN PIETRO E VATICANO ADATTO AI BAMBINI
A ROMA LA FONTANA CON IL COPERCHIO: ECCO LA SUA STORIA
La fontana con il coperchio si trova in Corso Vittorio Emanuele II nella piazza antistante la Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella. Fu Papa Gregorio XII da Giacomo Della Porta a volere la sua costruzione nel 1590. Le origini della sua costruzione sono bene diverse da come è ora e anche la sua collocazione: era situata infatti al centro di Campo de’ Fiori.
La fontana è stata realizzata con una vasca quadrata all’interno della quale si trovava una elegante vasca ovale in marmo. In origine era adornata da quattro delfini in bronzo che riversavano l’acqua nella vasca sottostante. Una classica e bellissima fontana a cui però fu messo un coperchio da Papa Gregorio XV nel 1622. Il motivo per cui si compì questa scelta è da ricercare nella abitudini dell’epoca che, come vedremo, non sono molto difformi dalle nostre.
LA RIMOZIONE DELLA FONTANA DELLA TERRINA A CAMPO DE’ FIORI
La fontana della Terrina in origine fu collocata a Campo de’ Fiori dove si svolgeva il grande mercato rionale che possiamo vedere anche ai giorni nostri. I commercianti dell’epoca avevano la triste abitudine di lavare nella fontana ogni sorta di mercanzia in venduta; dalla frutta alla verdura, ai pesci. Così poco a poco la fontana divenne un ricettacolo di rifiuti maleodoranti a cui si decise di porre fine. Dunque fu proprio Papa Gregorio XV che, nel 1622, prese un’importante decisione. In primo luogo fece rimuovere i delfini di bronzo che l’adornavano e successivamente fece costruire ed apporre sulla fontana un coperchio in travertino a cupola. Sulla sommità fece inserire un grande pomello; più o meno come i moderni coperchi delle pentole. Come monito per i cittadini, Papa Gregorio XV fece incidere sul coperchio” ama dio e non fallire, fa del bene e lassa dire, anno domini MDCXXII. Per garantire la fuoriuscita dell’acqua, vennero forate le rose ornamentali presenti sul bordo. In questo modo la fontana assomigliava a una zuppiera o terrina ed ecco che i romani cominciarono a soprannominarla in questo modo.
TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
TOUR DI SAN PIETRO E VATICANO ADATTO AI BAMBINI
FONTANA DELLA TERRINA: LA NUOVA COLLOCAZIONE
La storia della fontana non era finita. Nel 1899 venne completamente smontata per inserire al suo posto il monumento dedicato a Giordano Bruno. Fu ricollocata nell’attuale sede di Corso Vittorio Emanuele II.
Ma a Campo de’ Fiori, tutt’oggi esiste una fontana molto simile alla Terrina ma senza coperchio. Questo perché nel 1924 venne ricostruita una copia molto fedele della fontana ma senza i delfini.
Nel 1924 venne ricostruita di fronte alla Chiesa Nuova, lungo l’asse di corso Vittorio Emanuele II aperto nell’ambito degli interventi urbanistici realizzati per Roma capitale. La vasca con il relativo coperchio è stata collocata a quota più bassa del piano di calpestio, al centro di un bacino a pianta quadrangolare. L’invaso era accessibile in origine attraverso quattro piccole rampe; l’ingrandimento delle rampe poste sui lati brevi si deve alla sistemazione della piazza realizzata nel 1998.
Le emozioni fanno parte di Noi e possono arrivare quando si riceve un regalo molto gradito. Proprio come accade quando viviamo una fantastica giornata di divertimento magari insieme ai nostri bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento con inclusa la visita di Roma con i bambini e Parchi box per scrivere una nuova pagina del libro della tua vita lasciandoti dentro un ricordo indimenticabile.
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti parco+ hotel
TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI