Una nuova area per l’anaconda verde al Bioparco Zoo di Roma
|
UNA TECA SPAZIOSA E CONFORTEVOLE PER L’ANACONDA
|
Approfittane per scoprire la natura nel cuore di Roma.
17 ettari di parco, oltre 700 specie fra piante e fiori
più di 1.000 animali tra mammiferi, rettili anfibi e uccelli
15 percorsi educativi, 13.500 mq di spazio bimbi e aree pic-nic
Aperto tutto l’anno, 7 giorni su 7.
Le attività sono comprese nel costo del biglietto di ingresso.
CREDIT FOTO: MASSIMILIANO DI GIOVANNI – ARCHIVIO BIOPARCO
NOTA BENE: Non è consentito introdurre cani o altri animali ad esclusione dei cani che accompagnano i non vedenti
AVVISO: per motivi legati alle esigenze degli animali, i seguenti reparti chiuderanno:
FELINI
(leoni, linci, leopardi, tigri)
60 minuti prima dell’orario di chiusura del parco
SCIMPANZÉ
45 minuti prima dell’orario di chiusura del parco
GIRAFFE, ORSI, ELEFANTI
30 minuti prima dell’orario di chiusura del parco
RETTILARIO
60 minuti prima dell’orario di chiusura del parco
Harf consiglia di dare gli giusti spazi ai bambini e concedere loro ogni tanto una visita ai parchi divertimento con parchi box.
A PROPOSITO DELL’ANACONDA
L’anaconda è uno dei serpenti maggiormente entrati nell’immaginario comune, non solo per via delle sue grandi dimensioni, ma anche per le leggende e quell’aura di mistero che circonda la sua esistenza. Gli sono stati dedicati film, libri e fumetti. Eppure, nonostante la dimensione e la capacità di nutrirsi anche di animali di grande stazza, statisticamente per l’uomo non risulta così pericolosa come altre tipologie di rettili, anche perché gli avvistamenti sono più rari. Ma dove vive l’anaconda e, soprattutto, cosa mangia questo affascinante esemplare?
Per Eunectes – comunemente conosciuta come anaconda – si intende un genere di serpenti appartenenti alla famiglia dei Boldi. Sono noti soprattutto per le loro dimensioni, tanto che rappresentano i serpenti più grandi oggi conosciuti al mondo. In linea generale, questi rettili vedono un corpo simile a quello dei boa, seppur più massiccio, con colorazioni dal giallo al verde e macchie più scure sul dorso. La testa è molto sviluppata, con fauci dall’elevata dilatazione per ingoiare anche animali di dimensioni significative.
Il termine anaconda è però generico, perché questo gruppo comprende ben quattro specie diverse: Eunectes beniensis: dal corpo verde oliva con macchie scure, misura dai 2 ai 3 metri; Eunectes deschauenseei: una varietà gialla, di circa due metri di lunghezza; Eunectes murinus: nota anche come anaconda verde, è la specie più lunga fra le quattro poiché può superare gli 8 metri; Eunectes notaeus: un’anaconda gialla tipica del Paraguay, con un corpo che può sfiorare i 4 metri di lunghezza.
Cosa aspetti quindi vieni a vivere insieme a noi una fantastica giornata di divertimento insieme con i tuoi bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento Parchibox per scrivere una nuova pagina del libro della tua famiglia lasciandoci dentro un ricordo indimenticabile.
ACQUISTA UN BIGLIETTO DI INGRESSO AL BIOPARCO DI ROMA
OPPURE REGALA BIOPARCO DI ROMA CON UN COFANETTO REGALO PERSONALIZZATO
CREDIT FOTO: MASSIMILIANO DI GIOVANNI – ARCHIVIO BIOPARCO DI ROMA