Descrizione
Escursione Tour di Amalfi e Paestum da Napoli
Voucher per tour da Napoli di Amalfi e Paestum divertente per famiglie coppie o amici
RICHIEDI SUBITO INFO TOUR GITA DI UN GIORNO VISITA DI AMALFI E PAESTUM DA NAPOLI
- Acquistando il voucher per unTour di Amalfi e Paestum gita di un giorno da Napoli valido anche per il mese di Agosto puoi effettuarlo nel giorno prescelto e goderti in tutta libertà tutte le meraviglie de mare senza limiti negli orari previsti nel giorno specifico di accesso.
- pagamento on line come funziona:
- Una volta completato l’acquisto riceverai il voucher in formato PDF. Il voucher con sconto rispetto al prezzo ufficiale praticato è acquistabile solo online. Non serve un codice sconto o coupon ti presenti direttamente all’esperienza con codice qr. ,
Il voucher è utilizzabile e trasferibile ( es regalo) e soggetti al regolamento di utilizzo dell’esperienza. - Il voucher non è rimborsabile e deve essere presentato direttamente all’inizio dell’esperienza.
- La validità del voucher non potrà essere modificate né protratta.
- E’ necessario stampare il voucher o presentarlo su smartphone.
Tutti i nostri prodotti sono acquistabili anche con Ticket Welfare. se vuoi acquistare in questo mondo mandaci un’email qui o chiama al n. 333.3216400 anche whatsapp
RICHIEDI SUBITO INFO TOUR GITA DI UN GIORNO VISITA DI AMALFI E PAESTUM DA NAPOLI
Scopri la bellezza e la storia della Costiera Amalfitana con questo tour privato di un giorno da Napoli ad Amalfi e Paestum. Esplora gli antichi templi e le rovine di Paestum e passeggia nell’affascinante Amalfi.. Non serve un codice sconto o coupon li presenti direttamente all’esperienza con codice qr.
RICHIEDI SUBITO INFO TOUR GITA DI UN GIORNO VISITA DI AMALFI E PAESTUM DA NAPOLI
IL TOUR : inizia il tour con una visita al sito greco-romano probabilmente più spettacolare di tutta Italia: l’imponente città di Paestum. Esplora la ricchezza di templi e rovine ben conservati, inclusi tre templi greci intatti con splendide colonne doriche, nonché l’affascinante museo che descrive in dettaglio la storia della città e osserva splendide statue, mosaici e lapidi dipinte. Continua il tour con la visita della bellissima Amalfi, adagiata nella valle del fiume Canneto e affacciata su una pittoresca spiaggia di ciottoli. Passeggia in questa località tipicamente mediterranea e ammira le affascinanti case bianche con vista sul mare, le lussuose ville e le tortuose strade acciottolate, e scopri i negozi di specialità al mercato che adorano le celebrità.
AMALFI: dà il nome all’intera Costiera amalfitana, dichiarata, nel 1997 dall’UNESCO, patrimonio mondiale dell’umanità, si presenta ai turisti come luogo fantastico anche se le sue spiagge, eccetto quelle fronte città, sono di fruizione difficile perché si possono raggiungere o via mare o attraverso lunghe scalinate ma si tratta ad ogni modo di una esperienza unica a stretto contatto con la natura. Il suo clima è di tipo mediterraneo, il Santo patrono è S. Andrea Apostolo. Ad Amalfi si possono godere delle belle passeggiate lungo i caratteristici vicoli e visitare il famoso Duomo. Al Vallone delle Ferriere, riserva naturale di gran fascino alle spalle di Amalfi. Si costeggiano ruscelli e vecchie fabbriche che un tempo producevano la tipica carta a mano di Amalfi. Lasciati incantare dalla magia dei vicoli di Amalfi magari in compagnia di un gustoso cuoppo di pesce fritto. Emozionati dal bellissimo paesaggio sul caratteristico lungomare, da qui puoi raggiungere il porto ed ammirare dalla sua punta Amalfi. Divertiti a fare shopping nelle boutique, assaggia il limoncello e goditi un pranzo leggero in questa giornata rilassante da ricordare. Parti da Napoli e raggiungi Sorrento e ammira la bellezza del paesaggio lungo il percorso. Ti lascerai andare cullato dal commento informativo durante il viaggio. Fermati ad assaggiare il caratteristico limoncello locale, e poi passeggia per le intriganti stradine. Esplora le minuziose e antiche e botteghe artigiane assaggiandone le prelibatezze. Goditi il tempo necessario ad Amalfi per visitare la cattedrale o rilassati sulla spiaggia con un gelato artigianale.
PAESTUM: fondata dai greci intorno al 600 a.E.V., si chiamava inizialmente Poseidonia, da Poseidone, o Nettuno, dio del mare, al quale la città era stata dedicata. Tra il 400 e il 273 avanti fu occupata dalla popolazione italica dei lucani. Nel 273 divenne colonia romana col nome di Paestum. Ma è indubbio che la fondazione della città fosse preceduta dall’impianto di una fattoria commerciale sulla sponda sinistra e presso la foce del fiume Silaros e che le condizioni malariche del terreno indussero poi i primitivi coloni a spostare il centro abitato verso oriente, su un banco calcareo leggermente rialzato sulla pianura e sul litorale, lungo il corso di un’altro fiume minore (fiume Salso o Capofiume). Dall’impianto primitivo sul Silaros sviluppò il porto marittimo e fluviale della città e presso di esso sorse il Tempio di Era Argiva, che diventò presto uno dei più grandi e venerati santuari dell’Italia antica: circa 50 stadi separavano la città dallo Heraion e dal suo emporio sul fiume.La fine dell’Impero Romano coincise grosso modo con la fine della città. Verso il 500 E.V., infatti, in seguito ad un’epidemia di malaria, aggravata dall’insalubrità del territorio, gli abitanti gradualmente abbandonarono la città. La riscoperta di Paestum risale al 1762, quando fu costruita la strada moderna che l’attraversa tuttora.
PERCHE’ FARLO: perchè riesce sempre a regalare una magica atmosfera, un’avventura selvaggia, magici scorci nascosti alla vista anche quando si percorrono i sentieri più panoramici e battuti e, soprattutto, riesce a regalarvi il giorno più bello delle vostre vacanze nella Divina Costa d’Amalfi
RICHIEDI SUBITO INFO TOUR GITA DI UN GIORNO VISITA DI AMALFI E PAESTUM DA NAPOLI
Le vacanze sono alle porte. Meravigliati con l’affascinante tour di Amalfi e Paestum gita di un giorno da Napoli. Ti stupirai e ti divertirai… garantito!
C’è molto di più da vedere! Se hai bisogno di maggiori info chiedi a noi al n. 3333216400
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.