Descrizione
Ravenna mosaici tour guidato del Battistero Neoniano e la Basilica di San Vitale
Voucher per tour guidato dei monumenti Unesco mosaici di Ravenna
RICHIEDI SUBITO INFO RAVENNA MOSAICI TOUR GUIDATO DEL BATTISTERO NEONIANO E BASILICA DI SAN VITALE
- Acquistando il voucher per ingresso alla visita guidata di cinque incredibili siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO valido anche per il mese di Agosto puoi effettuarlo nel giorno prescelto e goderti in tutta libertà tutte le meraviglie senza limiti negli orari previsti nel giorno specifico di accesso.
- pagamento on line come funziona:
- Una volta completato l’acquisto riceverai il voucher in formato PDF. Il voucher con sconto rispetto al prezzo ufficiale praticato è acquistabile solo online. Non serve un codice sconto o coupon ti presenti direttamente all’esperienza con codice qr. ,
Il voucher è utilizzabile e trasferibile ( es regalo) e soggetti al regolamento di utilizzo dell’esperienza. - Il voucher non è rimborsabile e deve essere presentato direttamente ai tornelli d’ingresso.
- La validità del voucher non potrà essere modificate né protratta.
- E’ necessario stampare il voucher o presentarlo su smartphone.
Tutti i nostri prodotti sono acquistabili anche con Ticket Welfare. se vuoi acquistare in questo mondo mandaci un’email qui o chiama al n. 333.3216400 anche whatsapp
RICHIEDI SUBITO INFO RAVENNA MOSAICI TOUR GUIDATO DEL BATTISTERO NEONIANO E BASILICA DI SAN VITALE
Scopri l’eterna bellezza dei mosaici custoditi all’interno dei più famosi siti di mosaici del patrimonio mondiale dell’UNESCO di Ravenna. Scopri cinque incredibili monumenti in un tour guidato con un esperto… Non serve un codice sconto o coupon li presenti direttamente all’esperienza con codice qr.
RICHIEDI SUBITO INFO RAVENNA MOSAICI TOUR GUIDATO DEL BATTISTERO NEONIANO E BASILICA DI SAN VITALE
Visita guidata di cinque incredibili siti di mosaici del patrimonio mondiale dell’UNESCO con la conoscenza e l’esperienza della tua guida .Scopri la storia, le leggende e i segreti dei bizantini di Ravenna.
LA VISITA GUIDATA: si parte dal Piazza San Francesco, e si passeggia per le vie del centro città con la guida per visitare cinque incredibili siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO: il Battistero Neoniano, il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e la Cappella di Sant’Andrea.
BASILICA DI SAN VITALE: uno dei monumenti più importanti dell’arte paleocristiana in Italia e nel Mondo. Si trova nel cuore della città, a due passi da alcuni dei monumenti più suggestivi del centro storico. Testimone della grandezza dell’impero bizantino, l’edificio spicca per la raffinatezza e la preziosità delle sue decorazioni e dei materiali impiegati, ma anche per l’originalità delle soluzioni spaziali adottate che trovano validi confronti con la Chiesa dei Santi Sergio e Bacco a Costantinopoli. Commissionata sotto il dominio dei Goti al tempo dell’arcivescovo Ecclesio (525-526 d.C.), grazie alla considerevole somma di 26 mila soldi d’oro messa a disposizione dal banchiere Giuliano Argentario, la basilica fu terminata quasi vent’anni dopo durante il regno dell’imperatore Giustiniano. Fu consacrata dal vescovo Massimiano nel 547 d.C. e dedicata a San Vitale, un martire dei primi secoli del Cristianesimo.
BASILICA DI SANT’APOLLINARE NUOVO: inizialmente dedicata al Salvatore e dedita al culto ariano, a seguito della conquista bizantina della città, la basilica fu consacrata al culto ortodosso (metà del VI secolo d.C.) e intitolata a San Martino, vescovo di Tours, che si era distinto nella lotta agli eretici. Secondo la tradizione, nel IX secolo d.C. le reliquie di Sant’Apollinare furono qui traslate dalla Basilica di Classe, e proprio in quell’occasione l’edificio ricevette la sua intitolazione a Sant’Apollinare, detta “Nuovo”.All’interno si ritrova uno dei cicli in mosaico d’età paleocrisiana e tardoantica più famosi al mondo. Una straordinaria decorazione in mosaici percorre tutta la navata centrale. Un capolavoro di immenso valore che, dal punto vista stilistico, iconografico e ideologico, consente di seguire l’evoluzione del mosaico bizantino dal periodo teodericiano fino a quello bizantino. Le 26 scene cristologiche, risalenti appunto al periodo di Teoderico, rappresentano infatti il più grande ciclo monumentale del Nuovo Testamento e, fra quelli realizzati a mosaico, il più antico giunto fino a noi.
CAPPELLA DI SANT’ANDREA: raffigura la glorificazione di Cristo in chiave antiariana, è l’unico esempio di cappella arcivescovile paleocristiana ancora oggi integra. Tutto il programma decorativo della cappella è un inno al Salvatore, a cui l’edificio è dedicato, in un’interpretazione chiaramente anti-ariana. La presenza del Cristo in veste di guerriero, la croce sulla spalla, il monogramma e il volto dominano in vari punti dell’apparato confermando l’interpretazione iconografica. A ciò si aggiungono le immagini dei martiri, degli apostoli e degli evangelisti che concorrono a sottolineare il concetto di glorificazione, come affermazione ultima dell’ortodossia cattolica.
IL BATTISTERO NEONIANO: uno dei monumenti più antichi della città, realizzato in semplice mattone all’esterno ma ricco all’interno di marmi, stucchi e mosaici di chiara influenza ellenistico-romana. Il battistero, di forma ottagonale e in muratura, presenta lati alternativamente rettilinei e absidati, traforati in alto da una finestra con arco a tutto sesto e porte interrate. L’interno, articolato in due ordini di arcate sovrapposte, mostra una ricca decorazione tripartita: marmi nella parte inferiore, stucchi nell’area mediana e mosaici in quella superiore di evidente influenza ellenistico-romana. Così come in quella del Mausoleo di Galla Placidia, anche qui la decorazione appare straordinariamente ricca e luminosa, quasi a richiamare il passaggio dall’ombra alla luce, grazie al rito del battesimo.
IL MAUSOLEO DI GALLIA PLACIDA: fu costruito intorno alla metà del V secolo, per volere di Galla Placidia, che governò l’Impero Romano d’Occidente. Entrando all’interno si è subito rapiti dall’atmosfera magica che le decorazioni in mosaico riescono a trasmettere, enfatizzate dalla luce dorata che filtra attraverso le finestre di alabastro. La parte inferiore è rivestita da marmi gialli; mentre la zona superiore è interamente ricoperta da mosaici che ricoprono pareti, archi, lunette e cupola. La rude architettura si dissolve in una nuvola di colore grazie alle piccole tessere in mosaico che ricoprono ogni suo centimetro, smussando spigoli e deformando i contorni. A cavallo tra la tradizione artistica ellenistico-romana e quella cristiana, i temi iconografici rappresentati sviluppano, a più livelli interpretativi, il tema della vittoria della vita eterna sulla morte. Al centro della cupola, in un immenso cielo stellato, appare in tutto il suo splendore una croce latina dorata, simbolo di Cristo Sole Nascente. Attorno ad acclamarlo i quattro Esseri dell’Apocalisse. Nelle lunette, invece, gli apostoli contornati da colombe e zampilli d’acqua, a simboleggiare la Grazia che attinge alla Fonte Divina
RICHIEDI SUBITO INFO RAVENNA MOSAICI TOUR GUIDATO DEL BATTISTERO NEONIANO E BASILICA DI SAN VITALE
Le vacanze sono alle porte. Meravigliati con l’affascinante visita alla torre degli Asinelli con degustazione di prodotti tipici locali!
C’è molto di più in Emilia Romagna, sorprese e avventure per gli amanti della natura e della storia! Se hai bisogno di maggiori info chiedi a noi al n. 3333216400
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.