Descrizione
Visita Guidata Pompei ed Ercolano scavi archeologici
- Acquistando il voucher per Pompei tour di Pompei ed Ercolano con guida archeologica salta coda valido anche per il mese di Agosto puoi effettuarlo nel giorno prescelto e goderti in tutta libertà tutte le meraviglie senza limiti negli orari previsti nel giorno specifico di accesso.
- pagamento on line come funziona:
- Una volta completato l’acquisto riceverai il voucher in formato PDF. Il voucher con sconto rispetto al prezzo ufficiale praticato è acquistabile solo online. Non serve un codice sconto o coupon ti presenti direttamente all’esperienza con codice qr. ,
Il voucher è utilizzabile e trasferibile ( es regalo) e soggetti al regolamento di utilizzo dell’esperienza. - Il voucher non è rimborsabile e deve essere presentato direttamente ai tornelli d’ingresso.
- La validità del voucher non potrà essere modificate né protratta.
- E’ necessario stampare il voucher o presentarlo su smartphone.
Tutti i nostri prodotti sono acquistabili anche con Ticket Welfare. se vuoi acquistare in questo modo invia un’email qui o chiama al n. 333.3216400 anche whatsapp
RICHIEDI SUBITO INFO POMPEI ED ERCOLANO VISITE GUIDATE SITO ARCHEOLOGICO UFFICIALE CON INGRESSO PRIORITARIO SALTA CODA
Un’area archeologica che suscita incredibili emozioni punto di incontro della cultura antica romana. Esplora uno dei siti archeologici meglio conservati al mondo. Partecipa a un tour di Pompei ed Ercolano con una guida archeologica. Guarda come l’eruzione del Vesuvio ha colpito entrambe le città mentre cammini per le antiche strade e visiti edifici, come il Foro di Pompei.
Vivi la grandezza delle antiche civiltà ed esplora gli antichi resti della città romana meglio conservata al mondo. Visita uno dei siti archeologici meglio conservati al mondo con l’aiuto di una guida esperta di archeologia con un tour per piccoli gruppi di massimo 20 persone per apprezzare al meglio la visita guidata.
Risparmia tempo prezioso grazie ai vantaggi dell’accesso prioritario In estate puoi anche scegliere un tour di notte (opzionale)
LA TUA ESPERIENZA: inizierete dalla visita guidata di Pompei. Per prima cosa, visiterai l’immenso Foro, il centro della vita politica e commerciale di Pompei. Da qui si può percorrere una fitta rete di strade. La tua guida ti condurrà quindi a Ercolano, spesso descritta come un gioiello dell’archeologia. Una città un tempo affascinante che si affacciava sul mare, Ercolano era il luogo di villeggiatura dei ricchi romani. Con la tua esperta guida archeologica, imparerai le differenze e le somiglianze di Pompei ed Ercolano. Sebbene il Vesuvio seppellì entrambe le città nel 79 d.C., l’impatto del disastro non fu proprio lo stesso. Ercolano è meglio conservata di Pompei. Rimangono in piedi i piani superiori di palazzi signorili, che si possono ammirare alla Casa del Salone Nero e alla Casa Sannitica. Amerai i bellissimi mosaici e i mobili carbonizzati ma straordinariamente intatti. Alle terme imparerai la cultura balneare ricreativa e ammirerai raffinate decorazioni perfettamente conservate. Non crederai di guardare la vita che risale a due millenni fa.
scarica la mappa in pdf degli scavi di pompei
Cosa è incluso
- Biglietto d’ingresso prioritario agli scavi di Pompei
- Guida archeologa ufficiale
- Tour del sito archeologico ufficiale di Pompei e Ercolano
GLI SCAVI DI POMPEI: un percorso da seguire, per visitare l’area archeologica di Pompei inizia da Porta Marina così chiamata perché si trova in direzione del mare. Questa Porta, che sembra quasi una torre compresa nella cinta muraria della città antica, aveva due passaggi: uno per i pedoni, l’altro per gli animali e i mezzi di trasporto leggeri. In una delle sue nicchie c’è la statua in terracotta di Minerva, protettrice della porta. Nelle vicinanze della Porta sorgeva la Villa Suburbana di Porta Marina, un’abitazione di epoca imperiale, con affreschi in terzo stile pompeiano (20 a.C. – 45 d.C.), di stampo egittizzante.
Appena fuori della porta ci sono le Terme suburbane, aperte al pubblico nel 2002, caratterizzate da un peculiare spogliatoio, in cui sono affrescati dei quadretti erotici che probabilmente servivano da segnaposto delle attività di prostituzione fornite ai clienti.
In Via Marina sorge il Tempio di Venere costruito da Silla nell’80 a.C. data la sua particolare devozione alla dea. A sinistra, sempre sulla stessa traiettoria, sorge il Tempio di Apollo, costituito da un portico con quarantotto colonne.statua di apollo – miniatura
Tale tempio risale all’epoca sannitica, ha dipinti in quarto stile pompeiano ovvero a tratti ornamentale e a tratti rigido, essenziale. Nell’interno del recinto sacro c’erano statue di varie divinità tra cui quella in bronzo di Apollo saettante e un busto di Diana.
Nelle vicinanze del tempio c’è una basilica preromana che, può essere paragonata, per le sue funzioni, ad un odierno Palazzo di Giustizia.
I siti archeologici di Pompei e dintorni
Attiguo alla Basilica si erge il Foro civile che era il cuore della vita economica, religiosa e sociale dell’antica Pompei. Gli Osci, in un primo momento, la costruirono nel punto più centrale della città, mentre i Sanniti la posizionarono in un luogo più decentrato.
a 049L’area del Foro, se al tempo degli Osci era circondata da portici, in epoca sannitica, caratterizzata da botteghe ed edifici tra i quali spiccava il Tempio di Apollo.
Ai lati della piazza centrale sorsero il Tempio di Giove, la Basilica e la sede elettorale. In epoca imperiale furono costruiti l’Edificio di Eumachia, il Tempio di Vespasiano ed il Santuario dei Lari Pubblici protettori della città.
L’Edificio di Eumachia fu costruito dalla stessa Eumachia sacerdotessa di Venere, che lo dedicò alla Concordia ed alla Pietà Augusta. L’edificio si compone di due ambienti: in uno si può vedere un vasto recipiente che serviva per contenere l’urina, l’altro, invece, era utilizzato come deposito della lana.
Il Tempio di Vespasiano, la cui edificazione risale al periodo in cui eruttò il Vesuvio, è rimasto incompleto.
Tuttavia, si può ammirare un altare marmoreo posto al centro del cortile su cui sono raffigurate le scene di un Sacrificio, gli Strumenti del Cerimoniale di Culto, due Alberi di alloro per l’imperatore Vespasiano e una Corona di foglie di quercia.
Il Santuario dei Lari Pubblici, ornato con marmi policromi, poteva essere considerato un vero e proprio luogo di culto in età imperiale. Nella zona occidentale del Foro ci sono i Granai del Foro o Horrea che, al momento dell’eruzione del 79 d. C., erano un cantiere a cielo aperto.a 062
Ora fungono da deposito per attrezzi e reperti archeologici ed inoltre conservano i calchi di alcune vittime dell’eruzione.
Il Macellum risale anch’esso all’epoca sannitica ed è formato da tre ambienti: in quello centrale c’è un’edicola con due statue marmoree forse raffiguranti Ottavia e Marcello, quello a destra era destinato allo scolo delle acque perché vi si svolgeva il mercato del pesce, ed infine, l’ambiente a sinistra era adibito a pratiche di riti religiosi. Nella zona settentrionale del Foro sorgono il Tempio di Giove, dedicato a Giove, Giunone e Minerva e il Tempio della Fortuna Augusta, costruito da un certo Marco Tullio, un ricco uomo politico.
Nella cella del tempo c’era la statua della Fortuna Augusta. Poi, si ergono le Terme del Foro, costruite nell’80 a. C., formate da una sezione maschile e da una sezione femminile e da tre ambienti: il Calidarium (bagno caldo), il Tepidarium (bagno tiepido) e il Frigidarium (bagno freddo).
Le vacanze sono alle porte. Meravigliati acquistando Pompei tour di Pompei ed Ercolano con guida archeologica. Ti stupirai e ti divertirai… garantito!
C’è molto di più in Campania, sorprese e avventure per gli amanti della natura e della storia! Se hai bisogno di maggiori info chiedi a noi al n. 3333216400
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.