Descrizione
Cose da fare a Firenze: Palazzo Pitti biglietti salta fila online
Voucher per biglietti ingresso Palazzo Pitti a Firenze saltafila divertente per coppie o famiglie
RICHIEDI SUBITO PALAZZO PITTI BIGLIETTI SALTA FILA ONLINE
- Acquistando il voucher per ingresso al Palazzo Pitti a Firenze valido anche per il mese di Agosto puoi effettuarlo nel giorno prescelto e goderti in tutta libertà tutte le meraviglie senza limiti negli orari previsti nel giorno specifico di accesso.
- pagamento on line come funziona:
- Una volta completato l’acquisto riceverai il voucher in formato PDF. Il voucher con sconto rispetto al prezzo ufficiale praticato è acquistabile solo online. Non serve un codice sconto o coupon ti presenti direttamente all’esperienza con codice qr. ,
Il voucher è utilizzabile e trasferibile ( es regalo) e soggetti al regolamento di utilizzo dell’esperienza. - Il voucher non è rimborsabile e deve essere presentato direttamente ai tornelli d’ingresso.
- La validità del voucher non potrà essere modificate né protratta.
- E’ necessario stampare il voucher o presentarlo su smartphone.
Tutti i nostri prodotti sono acquistabili anche con Ticket Welfare. se vuoi acquistare in questo mondo mandaci un’email qui o chiama al n. 333.3216400 anche whatsapp
RICHIEDI SUBITO PALAZZO PITTI BIGLIETTI SALTA FILA ONLINE
Visita uno dei siti storici più interessanti di Firenze. Prenota un biglietto con ingresso prioritario e sicurezza della prenotazione per Palazzo Pitti a Firenze: visita uno dei musei più grandi del capoluogo toscano e ammira la Galleria Palatina e la Galleria d’Arte Moderna situate all’interno del palazzo! Non serve un codice sconto o coupon li presenti direttamente all’esperienza con codice qr.
RICHIEDI SUBITO PALAZZO PITTI BIGLIETTI SALTA FILA ONLINE
Visita Palazzo Pitti, uno dei museo più grandi di Firenze e la Galleria Palatina, utilizzata come residenza dalla famiglia Medici. Stupisciti con la Galleria d’Arte Moderna, dedicata all’arte italiana dal XVIII secolo fino alla Prima Guerra Mondiale e la Galleria del Costume
INGRESSO AL GIARDINO: Questo famoso palazzo fiorentino fu costruito per la famiglia Pitti nel 1457 e fu progettato da Filippo Brunelleschi. Palazzo Pitti è l’ex residenza della famiglia Medici e questo sontuoso edificio rinascimentale oggi custodisce una straordinaria collezione di opere d’arte. Ammira alcune delle incredibili opere collezionate dai Medici durante il loro governo. Ammira alcuni dei capolavori collezionati dai Medici quando governavano Firenze e lasciati incantare dalle opere di Raffaello, Caravaggio, Tiziano, Pietro da Cortona e Rubens. Dalle finestre del palazzo, potrai godere di una splendida vista della Basilica di Santo Spirito del Brunelleschi e del Giardino di Boboli. Oggi, Palazzo Pitti ospita alcuni dei musei più importanti di Firenze. Al primo piano, troverai la Galleria Palatina, che vanta un’ampia collezione di dipinti del XVI e del XVII secolo, e gli Appartamenti Reali, dove sono custoditi i mobili risalenti a una ristrutturazione del XIX secolo. La Galleria d’Arte Moderna, ubicata al secondo piano di Palazzo Pitti, vanta una pregiata collezione di sculture e dipinti per lo più italiani e che vanno dalla fine del XVIII secolo fino alla Prima Guerra Mondiale. Le eleganti sale della galleria, un tempo abitate dai granduchi Lorena, sono decorate con opere dell’età neoclassica e del periodo romantico.
LA STORIA DI PALAZZO PITTI: acquistato nel 1550 da Cosimo de’Medici e dalla moglie Eleonora di Toledo per trasformarlo nella nuova residenza granducale, Palazzo Pitti diventò ben presto il simbolo del potere consolidato dei Medici sulla Toscana. Reggia di altre due dinastie, quella degli Asburgo-Lorena (successori dei Medici dal 1737) e dei Savoia, che lo abitarono in veste di reali d’Italia dal 1865, Palazzo Pitti porta ancora il nome del suo primo proprietario, il banchiere fiorentino Luca Pitti, che alla metà del Quattrocento lo volle edificare – forse su disegno di Brunelleschi – al di là dell’Arno, ai piedi della collina di Boboli.
Attualmente è sede di quattro diversi musei: il Tesoro dei Granduchi al pianterreno, la Galleria Palatina e gli Appartamenti Imperiali e Reali al piano nobile del Palazzo, la Galleria d’Arte Moderna e il Museo della Moda e del Costume al secondo piano.
GALLERIA PALATINA: le collezioni di pittura dei Medici in uno scrigno esuberante di cornici, arredi, stucchi, sete. La Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali ed Imperiali occupano l’intero piano nobile di Palazzo Pitti, che fu già residenza medicea e lorenese prima e sabauda poi, ospitando i Re d’Italia dal 1865 al 1919.Si tratta di una collezione straordinaria, che comprende la maggior concentrazione di opere al mondo di Raffaello, nonché dipinti di Tiziano, Tintoretto, Caravaggio e Rubens. I quadri, nelle loro sontuose cornici, coprono completamente le pareti delle sale, arricchite dalla presenza di sculture, vasi e tavoli di pietre dure secondo il modello proprio delle quadrerie seicentesche. La stupefacente serie di affreschi realizzati da Pietro da Cortona per Ferdinando II de’ Medici tra 1640 e 1647 nelle cosiddette “Sale dei Pianeti”, accresce il fascino esclusivo della visita in Galleria, dove ogni singola opera d’arte è valorizzata dal suo accordo con il resto degli arredi.
TESORO DEI GRANDUCHI DI TOSCANA: una ricchissima collezione di arti decorative nel fastoso Appartamento d’estate dei Medici. l Tesoro dei Granduchi (già noto come “Museo degli Argenti”) è situato al piano terreno e al mezzanino di Palazzo Pitti, occupando gli ambienti di quello che fu l’Appartamento d’estate della famiglia Medici. Le pareti, interamente affrescate in occasione del matrimonio fra Ferdinando II de’ Medici e Vittoria della Rovere (1637), sono uno fra i primi esempi del quadraturismo e dello “sfondato” presenti a Firenze. Vi si conserva il prezioso “Tesoro dei Medici”: vasi in pietre dure, cristalli di rocca, ambre e avori. Gli argenti provengono dal cosiddetto “Tesoro di Salisburgo” cioè dalle collezioni dei vescovi di Salisburgo portate a Firenze da Ferdinando III di Lorena.
RICHIEDI SUBITO PALAZZO PITTI BIGLIETTI SALTA FILA ONLINE
Il Museo conserva inoltre un’importante collezione di gioielli realizzata tra il XVII e il XX secolo ed una significativa sezione dedicata al gioiello contemporaneo.
MUSEO DELLA MODA E DEL COSTUME: il Museo della Moda e del Costume (già noto come “Galleria del Costume”) è situato nella Palazzina della Meridiana, addossata all’ala meridionale di Palazzo Pitti. L’edificio, iniziato sotto Pietro Leopoldo di Lorena dall’architetto Gaspero Maria Paoletti nel 1776 – e completato nel 1830 da Pasquale Poccianti per volontà di Leopoldo II di Lorena, prende il nome dallo strumento astronomico realizzato da Vincenzo Viviani nel 1699, situato nel vestibolo dell’allora appartamento del Gran Principe Ferdinando de’ Medici, nella cui volta, dove è praticato il foro gnomonico, Anton Domenico Gabbiani aveva raffigurato l’Allegoria del tempo e delle Arti (1693).
Tutte le dinastie che si sono succedute, dai Lorena ai Savoia, passando attraverso la reggenza di Maria Luisa di Borbone Parma e il breve regno di Elisa Baciocchi, hanno lasciato la loro impronta nell’arredo e nell’apparato decorativo delle pitture mural
APPARTAMENTI IMPERIALI E REALI: tre secoli di fasto di corte nelle stanze private del Re e della Regina. occupano le quattordici sale di rappresentanza del piano nobile, situate nell’ala destra di Palazzo Pitti. All’inizio del Settecento ospitarono gli appartamenti privati del Gran Principe Ferdinando de’ Medici; in seguito, sullo scadere del Settecento e per la prima metà dell’Ottocento, vennero rinnovate e trasformate dai Granduchi di Lorena. Dal 1865 vi abitarono i sovrani della Casa Reale Savoia (da cui prendono il nome) durante il breve periodo in cui Firenze fu Capitale d’Italia
GALLERIA D’ARTE MODERNA: dipinti e sculture dal Neoclassicismo agli anni Trenta del Novecento: i massimi interpreti. La Galleria d’Arte Moderna è situata negli ambienti un tempo residenza dei Lorena, al secondo piano di Palazzo Pitti, da cui si può godere una magnifica vista sia su Firenze che sul Giardino di Boboli. Le sue collezioni di sculture e pitture spaziano dalla fine del Settecento fino ai primi decenni del Novecento e ancora oggi si accrescono con donazioni ed acquisti.
Nelle sontuose sale, già residenza dei granduchi lorenesi, sono esposte opere appartenenti al Neoclassicismo, al Romanticismo e l’importante nucleo di pittura della scuola dei Macchiaioli, in larga parte provenienti dalle raccolte di Diego Martelli.
CAPPELLA PALATINA: la Cappella di corte degli Asburgo-Lorena. Al piano terra di Palazzo Pitti venne allestito l’appartamento d’estate di Cosimo III de’Medici e Marguerite Louise d’Orleans, in occasione delle loro nozze nel 1661. Fulcro dell’appartamento era il grande salone centrale che nel 1766 il granduca Pietro Leopoldo Asburgo Lorena volle trasformare in Cappella Palatina. L’aspetto attuale è frutto del progetto affidato dal successivo granduca, Ferdinando III Asburgo Lorena, all’architetto Bernardo Fallani e al pittore Luigi Ademollo, che decorò le pareti della cappella e del vestibolo con pitture murali di soggetto biblico e evangelico.
Di grande pregio è l’altare in commesso di pietre dure che include elementi provenienti dall’altare della Cappella dei Principi nella chiesa di San Lorenzo a Firenze
RICHIEDI SUBITO PALAZZO PITTI BIGLIETTI SALTA FILA ONLINE
Le vacanze sono alle porte. Meravigliati con l’affascinante visita al Palazzo Pitti di Firenze con questi biglietti online! Ti stupirai e ti divertirai… garantito!
C’è molto di più in Toscana, sorprese e avventure per gli amanti della natura e della storia! Se hai bisogno di maggiori info chiedi a noi al n. 3333216400
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.