Descrizione
Hydrospeed parco Fluviale Alcantara da Catania o Taormina
Voucher per esperienza di Hydrospeed presso le gole dell’Alcantara
RICHIEDI SUBITO INFO ESPERIENZA DI HYDROSPEED AL PARCO FLUVIALE ALCANTARA DA CATANIA O TAORMINA
- Acquistando il voucher per Parco Fluviale Alcantara: escursione di Mezza Giornata di Trekking e Body Rafting valido anche per il mese di Agosto puoi effettuarlo nel giorno prescelto e goderti in tutta libertà tutte le meraviglie senza limiti negli orari previsti nel giorno specifico di accesso.
- pagamento on line come funziona:
- Una volta completato l’acquisto riceverai il voucher in formato PDF. Il voucher con sconto rispetto al prezzo ufficiale praticato è acquistabile solo online. Non serve un codice sconto o coupon ti presenti direttamente all’esperienza con codice qr. ,
Il voucher è utilizzabile e trasferibile ( es regalo) e soggetti al regolamento di utilizzo dell’esperienza. - Il voucher non è rimborsabile e deve essere presentato direttamente ai tornelli d’ingresso.
- La validità del voucher non potrà essere modificate né protratta.
- E’ necessario stampare il voucher o presentarlo su smartphone.
Tutti i nostri prodotti sono acquistabili anche con Ticket Welfare. se vuoi acquistare in questo mondo mandaci un’email qui o chiama al n. 333.3216400 anche whatsapp
RICHIEDI SUBITO INFO ESPERIENZA DI HYDROSPEED AL PARCO FLUVIALE ALCANTARA DA CATANIA O TAORMINA
Esperienza mozzafiato davvero unica in Sicilia. Misura te stesso provando l’ Hydrospeed tra enormi rocce e acque cristalline nel Parco alcantara. Scopri il Parco Fluviale dell’Alcantara in questa bellissima esperienza.
RICHIEDI SUBITO INFO ESPERIENZA DI HYDROSPEED AL PARCO FLUVIALE ALCANTARA DA CATANIA O TAORMINA
Una Natura selvaggia che ci porta indietro nel tempo, prova una scarica di adrenalina pura durante l’Hydrospeed sul fiume surclassato dalle magnifiche gole e dal paesaggio naturale. Fai pompare l’adrenalina nel canyon basaltico delle Gole dell’Alcantara ammirando la splendida vista del paesaggio del parco e della fauna autoctona. Senti il costante cambiamento del letto del fiume e velocità progressive.
LA TUA ESPERIENZA: un divertimento unico che innesca pura adrenalina nelle rapide di questo affascinante canyon basaltico. Qui potrai unire questo straordinario sport alla meravigliosa cornice naturale della Riserva Naturale del Parco dell’Alcantara. Arrivati al Parco Fluviale delle Gole dell’Alcantara a bordo di un comodo minivan effettuerete un breve briefing in cui vi verranno fornite indicazioni su come svolgere l’attività. Vi dirigerete in seguito verso il punto di partenza di questa avventura. Continuerete ad indossare l’attrezzatura tecnica che vi verrà fornita per poi lanciarvi lungo la discesa del fiume. L’Hydrospeed è una disciplina che si pratica attraverso l’utilizzo di un bob con una doppia funzione: sia per l’assetto che per la protezione dagli urti lungo la discesa. Effettuerete quindi la discesa del fiume in tutta sicurezza, muniti di bob, muta in neoprene, casco e salvagente sarete pronti per questa scarica di adrenalina. percorrerete una discesa in cui il letto del fiume cambia costantemente, da ampi spazi con un discesa abbastanza lenta, a tratti di discesa più veloce, rapide ghiacciate e salti tra le conformazioni basaltiche. Un’esperienza davvero unica che vi permetterà di godere, oltre all’adrenalina delle rapide, anche dei meravigliosi scorci naturali di questo fantastico parco. Un canyon scavato nel basalto dall’erosione incessante del fiume, le sue acque cristalline, i suoi paesaggi incontaminati, dove macchia mediterranea e fauna autoctona vivono incontrastate e preservate dall’azione umana.
Cosa è incluso
- Guida
- Equipaggiamento tecnico
- Assicurazione
VIAGGIO LUNGO IL FIUME DELL’ALCANTARA : dalla foce alla sorgente i Comuni del Parco presentano numerose testimonianze storiche, meritando una visita approfondita per conoscere meglio le origini della Valle. Risalendo l’Alcantara, dalla foce sino alla sorgente, accoglie il visitatore Giardini Naxos, prima colonia greca di Sicilia. Dal Monte Tauro, sovrasta la pianura di Capo Schisò Taormina, nota località turistica. I due centri offrono al visitatore un ricco patrimonio storico-culturale-architettonico, di cui si rinvengono testimonianze nei Musei del luogo. Segue lungo la valle Calatabiano, il suo nome deriva dall’arabo Qalat-Bian, che significa Castello di Biano. Di notevole interesse la tradizionale Discesa di S.Filippo, la terza settimana di maggio, occasione per visitare inoltre il Castello medievale ed il Castello di S.Marco, di tipica pianta rettangolare. Gaggi, antico casale, trae il suo nome dall’arabo Karigi che tradotto significa canale d’acqua. Il centro si sviluppa in prossimità della bassa Valle del Fiume Alcantara, in prossimità del Monte La Guardia.
Più avanti, Graniti, centro di origine araba ubicato sulla sponda destra del torrente Petrolo. Conosciuto per la Pineta, è da sempre famoso per la ricca produzione di ciliegie.
Ancora dopo troviamo Motta Camastra che ospita, le famose “Gole dell’Alcantara”, sito conosciuto nel mondo intero per la spettacolarità dei prismi basaltici. L’interferenza tra le lave incandescenti ed il lento raffreddamento lungo il corso dell’Alcantara, hanno reso il fiume meta di grande interesse dal punto di vista turistico, ma anche scientifico. Più avanti, tra le Valli dell’Alcantara e del fiume Zavianni, troviamo Francavilla di Sicilia, sede amministrativa del Parco. Da non perdere una visita al Convento dei Frati Minori Cappuccini che ospita il Museo della testimonianza francescana ed un herbarium costituito da piante officinali tipiche dell’ecosistema del territorio. Nelle vicinanze del Convento si svolse nel 1719 una cruenta battaglia tra gli Spagnoli e gli Austriaci, documentata da stampe ed una minuziosa descrizione dell’evento.
Castiglione di Sicilia da visitare il Castello di Lauria, la Chiesa Madre e la chiesa di S.Domenica (denominata Cuba) raro e pregevole esempio di costruzione bizantina a cupola.
Mojo Alcantara si sviluppa presso una piana alluvionale, in prossimità del Monte Moio, uno dei crateri minori collegati all’Etna. Proprio al cono piroclastico del Monte Mojo fu originariamente attribuito l’evento eruttivo da cui scaturirono le lave che interessano il letto del fiume Alcantara.
Studi recenti ne hanno però negato l’ipotesi, attribuendo in realtà al Monte Dolce, l’origine della colata lavica. Malvagna offre la possibilità d’ammirare i resti del seicentesco convento dei Frati Minori e la Chiesetta bizantina a cella tricora risalente al VI-VII secolo denominata “Cuba”. L’antica Auricella, oggi Roccella Valdemone è collocata ai piedi della punta di Castelluzzo. Di strategica importanza sin dal periodo Normanno, offre la possibilità di visitare la Chiesa Madre, la Chiesa intitolata all’Udienza ed i ruderi del Castello feudale. Il viaggio all’interno della Valle si conclude a Randazzo, cittadina sede di tre Parchi (Alcantara, Etna e Nebrodi) dalla ricca testimonianza storico-architettonica.
RICHIEDI SUBITO INFO ESPERIENZA DI HYDROSPEED AL PARCO FLUVIALE ALCANTARA DA CATANIA O TAORMINA
Le vacanze sono alle porte. Meravigliati con l’affascinante hydrospeed parco Fluviale Alcantara da Catania o Taormina. Ti stupirai e ti divertirai… garantito!
C’è molto di più in Sicilia, sorprese e avventure per gli amanti della natura e della storia! Se hai bisogno di maggiori info chiedi a noi al n. 3333216400
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.