Descrizione
Biglietti e visita guidata della Casa di Cristoforo Colombo a Genova
Biglietto per Casa di Cristoforo Colombo gita ideale per coppie e famiglie con bambini
RICHIEDI SUBITO INFO VISITA GUIDATA DELLA CASA DI CRISTOFORO COLOMBO A GENOVA
- Acquistando Visita guidata della casa di Cristoforo Colombo di Genova valido anche per il mese di Agosto puoi entrare nel giorno prescelto e goderti in tutta libertà tutte le meraviglie dell’Acquario senza limiti negli orari di apertura previsti nel giorno specifico di accesso (giorni e orari apertura consultabili sul sito ufficiale dell’Acquario).
- pagamento on line come funziona:
- Una volta completato l’acquisto riceverai biglietti in formato PDF a data aperta, validi sino alla chiusura stagionale del parco. I biglietti open con sconti rispetto alla biglietteria dell’Acquario e sono acquistabili solo online. Non serve un codice sconto o coupon li presenti direttamente ai tornelli con codice qr. ,
I biglietti sono liberamente utilizzabili e trasferibili ( es regalo) poiché non sono nominativi e soggetti al regolamento di utilizzo dell’Acquario di Genova. - Il biglietto non è rimborsabile e deve essere presentato direttamente ai tornelli d’ingresso.
- La validità dei biglietti non potrà essere modificate né protratta.
- All’Acquario non sarà possibile richiedere la stampa del biglietto.
Tutti i nostri prodotti sono acquistabili anche con Ticket Welfare. se vuoi acquistare in questo mondo mandaci un’email qui o chiama al n. 333.3216400 anche whatsapp
RICHIEDI SUBITO INFO VISITA GUIDATA DELLA CASA DI CRISTOFORO COLOMBO A GENOVA
In questa visita guidata della casa di Cristoforo Colombo conoscerai la dimora di uno degli esploratori più famosi del mondo. Cosa aspetti ? Non serve un codice sconto o coupon li presenti direttamente ai tornelli con codice qr.
RICHIEDI SUBITO INFO VISITA GUIDATA DELLA CASA DI CRISTOFORO COLOMBO A GENOVA
il fascino della casa che ha dato i natali al famoso esploratore.
LA TUA ESPERIENZA: appuntamento all’orario selezionato di fronte alla Casa di Cristoforo Colombo e, una volta riuniti, preparatevi a conoscere la storia di uno degli esploratori più importanti del mondo. Situata nel centro di Genova, non molto lontano da Porta Soprana e al di fuori delle vecchie mura medievali, sorge quest’antico edificio in cui il navigante trascorse l’infanzia in compagnia del padre. Nel corso della visita, ammirerete dati e documenti storici secondo i quali, Domenico Colombo, il padre del celeberrimo esploratore, si sarebbe trasferito proprio in questa casa nel 1445. Un autentico viaggio nel tempo! La casa vanta un museo con oggetti, mappe, strumenti di navigazione, documenti e carte dell’esploratore che attraversò l’Atlantico per scoprire l’America. Il pianoterra veniva utilizzato come laboratorio ed era separato dalla parte superiore, ovvero dalle stanze ad uso privato, da una soffitta con travi in legno. La visita della casa di Cristoforo Colombo ha la durata di un’ora.
Al piano superiore si trovava l’abitazione della famiglia. Secondo le fonti scritte, il navigatore ha abitato qui in un arco di tempo compreso – indicativamente – fra il 1455 e il 1470.
LA CASA DI CRISTOFORO COLOMBO: a poca distanza da Porta Soprana, appena al di fuori delle antiche mura medievali, si trova la cosiddetta Casa di Colombo. Si tratta probabilmente di una ricostruzione, risalente al XVIII secolo, dell’edificio originale, medievale, in cui visse in gioventù lo scopritore delle Americhe. Probabilmente la casa andò distrutta durante il bombardamento della flotta francese di re Luigi XIV che colpì Genova nel 1684. L’edificio si sviluppa su due piani: il piano terra era adibito a bottega del padre, Domenico Colombo, che si occupava di tessitura della lana e di commercio.
Oltre ai danni causati dal bombardamento francese del 1684, l’edificio fu coinvolto nell’intenso sviluppo edilizio che interessò la zona di Ponticello, in cui era ubicato. Il quartiere prendeva nome dalla piccola strada denominata Vico Dritto Ponticello, non più esistente, situata poco al di fuori dell’antica Porta Soprana, sul Piano di Sant’Andrea, dove sorge la casa. Secondo lo storico genovese Marcello Staglieno, al quale è attribuita l’individuazione di quella che è stata la casa di Colombo a Genova, la costruzione al tempo del navigatore aveva due o forse tre piani e venne restaurata sulla base dei resti originali. Secondo i documenti d’archivio rinvenuti dagli storici genovesi, Domenico Colombo, padre del grande navigatore, si trasferì insieme alla famiglia in vico Dritto Ponticello nel 1455. Cristoforo compiva quattro anni.
Il piano terreno della casa era adibito a bottega e, sulla sinistra, rispetto al prospetto principale, si trova tuttora la porta d’ingresso. Un solaio a travatura in legno lo divide dal piano superiore, rispecchiando probabilmente l’assetto originario. Nel 1887 la casa fu acquistata dal Comune di Genova, come prova tangibile che dimostrasse l’origine genovese del navigatore. Quindi l’edificio fu inserito nel programma dei restauri di Porta Soprana, il che ne permise la sopravvivenza alle trasformazioni del centro avvenute tra la fine dell’Ottocento e gli Anni Trenta del secolo scorso. Sulla facciata principale dell’abitazione è esposta una lapide in cui si legge: “Nessuna casa è più degna di considerazione di questa in cui Cristoforo Colombo trascorse, tra le mura paterne, la prima gioventù”.
RICHIEDI SUBITO INFO VISITA GUIDATA DELLA CASA DI CRISTOFORO COLOMBO A GENOVA
La nuova stagione è alle porte Meravigliati con la visita guidata della casa di Cristoforo Colombo di Genova.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.