Descrizione
Biglietti per Ingresso al parco archeologico di Paestum e Velia
RICHIEDI SUBITO INFO BIGLIETTI ONLINE PARCO ARCHEOLOGICO INGRESSO PAESTUM E VELIA
- Acquistando il voucher per parco archeologico paestum biglietti valido anche per il mese di Agosto puoi effettuarlo nel giorno prescelto e goderti in tutta libertà tutte le meraviglie senza limiti negli orari previsti nel giorno specifico di accesso.
- pagamento on line come funziona:
- Una volta completato l’acquisto riceverai il voucher in formato PDF. Il voucher con sconto rispetto al prezzo ufficiale praticato è acquistabile solo online. Non serve un codice sconto o coupon ti presenti direttamente all’esperienza con codice qr. ,
Il voucher è utilizzabile e trasferibile ( es regalo) e soggetti al regolamento di utilizzo dell’esperienza. - Il voucher non è rimborsabile e deve essere presentato direttamente ai tornelli d’ingresso.
- La validità del voucher non potrà essere modificate né protratta.
- E’ necessario stampare il voucher o presentarlo su smartphone.
Tutti i nostri prodotti sono acquistabili anche con Ticket Welfare. se vuoi acquistare in questo modo invia un’email qui o chiama al n. 333.3216400 anche whatsapp
RICHIEDI SUBITO INFO BIGLIETTI ONLINE PARCO ARCHEOLOGICO INGRESSO PAESTUM E VELIA
Un’area archeologica che suscita incredibili emozioni punto di incontro fra le antiche culture greca e romana. Perfetta da esplorare durante una gita in giornata da Napoli
RICHIEDI SUBITO INFO BIGLIETTI ONLINE PARCO ARCHEOLOGICO INGRESSO PAESTUM E VELIA
Vivi la grandezza delle antiche civiltà ed esplora gli antichi resti di enormi templi. Immergiti tra le meraviglie dell’antica Grecia: questi biglietti per Paestum e Velia valgono per tre giorni e ti danno accesso ad entrambi i parchi archeologici Visita un anfiteatro romano, una chiesa del primo cristianesimo e il museo di Paestum, che offre tantissime informazioni sull’area dorici; cammina intorno all’Acropoli e alle sue mura e goditi le incredibili viste panoramiche sul mare.
LA TUA ESPERIENZA: regalati un viaggio nel passato per ammirare Paestum, vera e propria perla nascosta fondata dagli antichi greci, include tre incredibili templi (il Tempio di Era, il Tempio di Nettuno e il Tempio di Cerere), un affascinante museo, nonché elementi romani. È un’affascinante meta, perfetta per una gita di mezza giornata o anche di un giorno intero. Con questi biglietti per Paestum puoi inoltre di visitare il parco archeologico di Elea-Velia, con rovine che risalgono al VI secolo a.C. Paestum era un tempo chiamata Poseidonia in onore di Poseidone, il dio greco del mare. Un viaggio in questo luogo ti offre uno scorcio davvero unico sulla storia greca e romana. Fondata come colonia greca nel VI secolo a.C., Paestum passò poi sotto il controllo dei romani nel 273 a.C. Agli inizi del Medioevo cadde in uno stato di declino e venne di conseguenza abbandonata, ma fu successivamente riscoperta nel XVIII secolo
Il modo migliore per esplorare Paestum è iniziando con il museo, in modo da comprendere meglio questo luogo, i suoi maestosi templi e il suo significato. In seguito, puoi passare a visitare i templi greci, l’anfiteatro romano e il resto del sito archeologico. Sfiora le pietre di quelli che un tempo erano gloriosi edifici e immagina quali eventi si svolgevano tra le loro pareti. Un lato positivo di Paestum è la minore affluenza dei turisti, che si riversano in luoghi più noti, ad esempio Pompei. Nella vicina Velia, poi, potrai passeggiare tra le antiche mura della città, costruite con pietra calcarea locale, e passare sotto la Porta Rosa, risalente al IV secolo a.C.
Cosa è incluso
- Ingresso a Paestum, al museo e ai templi
- Accesso alla mostra temporanea
- Ingresso al Parco Archeologico di Elea-Velia
PARCO ARCHEOLOGICO PAESTUM: la porzione di città antica che si visita oggi, corrisponde al suo cuore dove si trovavano tutti i monumenti più importanti: i due santuari con i famosissimi templi, l’agorà greca e il foro romano con i templi e le tabernae e la basilica e il macellum, l’ekklesiasterion greco e il comitium romano (entrambi luoghi di riunioni politiche). E poi la tomba dell’eroe fondatore della città, e altri templi, altari, le strade principali, terme e fontane. E ancora abitazioni romane di lusso (e ora si stanno portando alla luce anche quelle greche), e l’anfiteatro tagliato di netto a metà. Questo accadde perché nel 1829 si volle costruire la strada Tirrena Inferiore (in seguito Statale 18, l’antenata della Salerno-Reggio Calabria) proprio accanto ai templi, affinché chiunque vi transitasse in carrozza li potesse ammirare da vicino. Allora l’anfiteatro non era ancora venuto alla luce, e una volta scavato si trovò mutilato. Ma non è il solo a soffrire della scelta di tutelare una porzione molto limitata della grande città di Paestum: buona parte del terreno entro i 5 chilometri delle sue magnifiche mura (ben 120 ettari) è a tutt’oggi in mano private, e col tempo sono sorte diverse case moderne all’interno delle mura della città antica. Persino il Museo archeologico sorge sopra edifici romani, e chi visita i suoi depositi può vedere al loro interno un possente muro romano ancora al suo posto. L’obiettivo è conoscere quel che Paestum ancora cela, una città bella, splendente e potente durante tutta l’antichità.
RICHIEDI SUBITO INFO BIGLIETTI ONLINE PARCO ARCHEOLOGICO INGRESSO PAESTUM E VELIA
Le vacanze sono alle porte. Meravigliati con Ingresso al Parco Archeologico di Paestum e Velia. Ti stupirai e ti divertirai… garantito!
C’è molto di più in Campania, sorprese e avventure per gli amanti della natura e della storia! Se hai bisogno di maggiori info chiedi a noi al n. 3333216400
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.