Descrizione
visita di Assisi biglietti salta fila per Pinacoteca, Foro Romano e Rocca Maggiore
Voucher per visita monumenti di Assisi divertente per coppie e famiglie
- Acquistando il voucher per Assisi cose da vedere biglietti visita Pinacoteca, Foro Romano e Rocca Maggiore valido anche per il mese di Agosto puoi effettuarlo nel giorno prescelto e goderti in tutta libertà tutte le meraviglie senza limiti negli orari previsti nel giorno specifico di accesso.
- pagamento on line come funziona:
- Una volta completato l’acquisto riceverai il voucher in formato PDF. Il voucher con sconto rispetto al prezzo ufficiale praticato è acquistabile solo online. Non serve un codice sconto o coupon ti presenti direttamente all’esperienza con codice qr. ,
Il voucher è utilizzabile e trasferibile ( es regalo) e soggetti al regolamento di utilizzo dell’esperienza. - Il voucher non è rimborsabile e deve essere presentato direttamente ai tornelli d’ingresso.
- La validità del voucher non potrà essere modificate né protratta.
- E’ necessario stampare il voucher o presentarlo su smartphone.
Tutti i nostri prodotti sono acquistabili anche con Ticket Welfare. se vuoi acquistare in questo mondo mandaci un’email qui o chiama al n. 333.3216400 anche whatsapp
RICHIEDI SUBITO INFO PER ASSISI COSE DA VEDERE BIGLIETTI SALTA FILA VISITA PINACOTECA FORO ROMANO E ROCCA MAGGIORE
Scopri la Pinacoteca, all’interno di Palazzo Vallemani, una splendida residenza barocca ricca di opere d’arte. Esplora la ricca collezione archeologica, i reperti degli scavi e i resti del tempio. Ammira la straordinaria vista sulla città e sulla valle dalla Rocca Maggiore. Non serve un codice sconto o coupon li presenti direttamente all’esperienza con codice qr.
RICHIEDI SUBITO INFO PER ASSISI COSE DA VEDERE BIGLIETTI SALTA FILA VISITA PINACOTECA FORO ROMANO E ROCCA MAGGIORE
Salta la fila ed entra nella Pinacoteca. Questa splendida residenza barocca, con soffitti a volta affrescati all’inizio del XVII secolo da pittori umbri e toscani, testimonia l’evoluzione politica, civile e religiosa della città. Tra le opere più preziose della collezione ci sono la Madonna in trono con Bambino attribuita a Giotto e la Vergine con Bambino, staccata da Porta San Giacomo e attribuita al giovane Perugino.
LA TUA ESPERIENZA:la Pinacoteca si trova nel centro storico di Assisi, a pochi passi dalla Basilica di San Francesco. Il palazzo fu residenza seicentesca della nobile famiglia Giacobetti, prima, e Vallemani, poi. Ha ospitato la Biblioteca Comunale, Istituti Superiori e l’Accademia Properziana del Subasio. La raccolta è nata a fine Ottocento con l’intento di preservare il patrimonio artistico cittadino, in molti casi esposto alle intemperie. Il visitatore può quindi osservare un aspetto “insolito” di Assisi legato alla sua evoluzione politica e civile, oltre che religiosa. Riallestita nel 2007 nel seicentesco Palazzo Vallemani, la pinacoteca raccoglie dipinti compresi tra il XIII e il XVI secolo per lo più provenienti da edifici pubblici, edicole viarie, porte urbiche, sedi di confraternite e ospedali cittadini. Tra le opere di maggior pregio vi è una Maestà attribuita a Giotto, proveniente dal Palazzo del Capitano del Popolo, un gonfalone di Niccolò di Liberatore detto l’Alunno e la Vergine col Bambino, staccata da porta San Giacomo, attribuita al giovane Perugino. Sono inoltre presenti affreschi di Ottaviano Nelli, Andrea e Tiberio d’Assisi, tele di Dono Doni, Giacomo Giorgetti e Cesare Sermei
IL FORO ROMANO: situato sotto l’odierna Piazza del Comune, dominata dal Tempio romano di Minerva (1 sec. a.C.), è visitabile l’antico Foro romano . Fu ritrovato nel corso di scavi compiuti nel 1836. Si accede al sotterraneo da via Portica, passando per la cripta romanica dell’ex chiesa di San Nicolò “de platea”, dove sono esposti sarcofaghi, capitelli e iscrizioni provenienti da Assisi o dagli immediati dintorni. I resti del Foro comprendono il basamento del tempio con le porte di accesso al pronao, una cisterna monumentale, un podio con i seggi per i magistrati, un tempietto tetrastilo dedicato a Castore e Polluce. In un secondo ambiente sono conservate tre statue in marmo ritrovate nell’area del Foro.
Cosa è incluso
- Accesso alla Pinacoteca
- Accesso al Foro Romano
- Accesso alla Rocca Maggiore
ROCCA MAGGIORE DI ASSISI: una struttura fortificata di cui si hanno notizie fin dal 1173-1174 quando vi soggiornò Cristiano, arcivescovo di Magonza, che occupò Assisi per conto di Federico Barbarossa. Nel 1198 fu distrutta da una sommossa popolare. Secondo la tradizione, in quella occasione la cittadinanza cacciò il duca di Spoleto Corrado di Ursilengen e il piccolo Federico II di soli 4 anni. La rocca rimase in uno stato di abbandono fino al 1362 quando il cardinale Egidio Albornoz decise di ricostruirla sulla base dell’antica fortificazione germanica. La Rocca Maggiore guarda imponente e austera il centro storico sottostante, la stretta gola attraversata dal fiume Tescio e gran parte della Valle Umbra, che si estende da Perugia a Spoleto: visitarne la struttura dà quindi l’opportunità di osservare un significativo esempio di architettura militare trecentesca ancora ben conservato, godendo di un panorama tra i più suggestivi dell’Umbria.
Il percorso si articola all’interno dell’edificio albornoziano, a pianta quadrata costituito da una torre maestra e maschio angolato, integrato durante i secoli attraverso un sistema di muraglie munite di torri.
Le vacanze sono alle porte. Meravigliati con Assisi cose da vedere biglietti visita Pinacoteca, Foro Romano e Rocca Maggiore!
C’è molto di più in Umbria, sorprese e avventure per gli amanti della natura e della storia! Se hai bisogno di maggiori info chiedi a noi al n. 3333216400
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.