Posti nel Lazio da visitare : la Selva di Paliano ora bosco di Paliano
La selva di Paliano ( ora bosco di Paliano ) è un parco naturale e un’occasione importante di contatto diretto con la natura, di educazione e rispetto per l’ambiente.
All’interno del parco, sono previste visite guidate a tema che introducono l’educazione ambientale per i bambini, attraverso l’animazione, e per gli adulti, passeggiate naturalistiche e possibilità di pic-nik e grigliate. Occasionalmente sono previsti giochi di intrattenimento popolari. Sicuramente uno tra i posti nel Lazio da visitare assolutamente.
La Selva di Paliano si estende lungo un’area di 470 ettari. Il bosco e parco Uccelli è nato nel 1974 dall’intuizione e dall’impegno del Principe Antonello Ruffo di Calabria. Nel frattempo, disegna e colora Harf: un divertimento assicurato per i tuoi bambini.
Nel parco, meta, negli anni, di milioni di visitatori, attrezzato di bar, ristoranti, vivaio giardino, piste per cavalli e biciclette, giochi, vivevano circa duecento specie di uccelli, provenienti da tutto il mondo, alcune rare o in via d’estinzione.
Dal 1° maggio e per tutti i fine settimana (sabato e domenica), fino a settembre, il parco è aperto al pubblico (09.30 – 18.30).
L’ingresso al parco è gratuito. All’interno del parco si possono trovare punti di ristoro (piccola ristorazione), esposizione di prodotti tipici locali, area picnic (barbecue al seguito, non legna), attività ricreative per bambini. Sono previste passeggiate a cavallo con l’associazione Paliano Country.
Distanza dal Bed & breakfas: Circa 7 km : da Valmontone: circa 6 km lungo la Via Casilina direzione Colleferro
l Bosco di Paliano è un’area verde attrezzata di proprietà privata che non ha niente a che vedere con il “Parco Uccelli”.
Si trova anch’essa all’interno dei 413 ettari del Monumento naturale “Selva di Paliano e Mola di Piscoli” vicino Colleferro. Sicuramente uno tra i posti nel Lazio da visitare assolutamente.
La nuova area verde a due passi dal casello di Colleferro ricade anch’essa nell’area del Monumento naturale “Selva di Paliano e Mola di Piscoli” ma non ha niente a che fare con il “Parco Uccelli” che normalmente viene chiamato “Selva di Paliano”. Il Bosco di Paliano è un’area verde attrezzata di oltre 30 ettari di proprietà privata , aperta gratuitamente al pubblico.
L’ingresso sarà libero tutti i giorni (eccetto il lunedì) dal 27 giugno al 15 settembre 2020, dalle 10 alle 18,30. I proprietari chiederanno al pubblico il solo rispetto dell’ambiente. Nell’area sarà disponibile un’area picnic con tavoli in legno e barbecue. Durante il fine settimana vi sarà un punto ristoro, le famiglie potranno beneficiare di un’area didattica per i bambini e potranno avvicinarsi ai progetti dell’attività circense. Si potranno noleggiare biciclette per grandi e piccini, e fare passeggiate a cavallo.
“L’iniziativa, con il supporto del Comune di Paliano e della Regione Lazio – si legge in una nota della proprietà –, vuole essere una prima immediata risposta ai lunghi mesi di chiusura a cui l’emergenza sanitaria ha costretto tanti cittadini del territorio. Una risposta da ampliare nel futuro”.
Il Monumento naturale “Selva e bosco di Paliano e Mola di Piscoli”
La storia del Monumento naturale “Selva di Paliano e Mola di Piscoli” è indissolubilmente legata a una delle famiglie della più antica nobiltà italiana. La tenuta di 413 ettari fu acquistata dal principe Antonello Ruffo di Calabria. Il nobile la trasformò negli anni Settanta del Novecento nel primo parco ornitologico d’Italia.
Dei 413 ettari, il “Parco Uccelli” in particolare è stato per decenni meta di artisti, architetti, poeti e scrittori di tutto il mondo, di cui Antonello Ruffo di Calabria era amico. Nel 1984 nella tenuta sono state girate alcune scene di “Non ci resta che piangere”. Successivamente, nel 2011 la Regione Lazio con due decreti del presidente della Regione ha trasformato l’enorme tenuta in Monumento Naturale. Parte di essa, cioè proprio il Parco Uccelli noto come “La Selva”, è andato all’asta con vicende alterne che ne determinano ancora oggi la chiusura al pubblico.
Area Pic-Nic (Barbecue e carbonella al seguito, no legna)
Accesso pullman/comitive: avvisare con anticipo se si prevede di visitare il parco nei giorni feriali per predisporre l’accesso al parcheggio, eventuali visite e apertura punti ristoro.
I cani possono accedere con guinzaglio e museruola.
Per Informazioni :
Comune di Paliano
Tel 0775.57081
www.comune.paliano.fr.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/La-Selva-di-Paliano-947164252068970/
La Selva di Paliano è un’area di 470 ettari. Il Parco Uccelli è nato nel 1974 dall’intuizione e dall’impegno del Principe Antonello Ruffo di Calabria. Nel parco, meta, negli anni, di milioni di visitatori, attrezzato di bar, ristoranti, vivaio giardino, piste per cavalli e biciclette, giochi, vivevano circa duecento specie di uccelli, provenienti da tutto il mondo, alcune rare o in via d’estinzione.
Il Lazio è un percorso ritrovato con oggetti unici, custoditi in luoghi altrettanto unici.
.
VALMONTONE AL CENTRO DI TUTTO!
Come avete potuto constatare, nel raggio di una media di 30-40 Km c’è un mondo da scoprire. Il vantaggio di alloggiare a Valmontone e dintorni è quello di essere al centro di tutto, ovvero di avere tutte le località, più o meno alla stessa distanza. Così viaggiare è davvero qualcosa di speciale.
Luoghi e borghi da visitare nel Lazio è un progetto di Valmontone Family Welcome. Ideale per la tua vacanza intrisa di storia, archeologia, tradizioni, paesaggi, emozioni e cultura anche enogastronomica nel territorio del Lazio