Posti nel Lazio da visitare, feste sagre e tradizioni popolari Rievocazione Storica a Genazzano della Disfida di Barletta
quando: Giugno
dove: Genazzano (Rm) Porta Romana – circa 6 km da Valmontone
Viene celebrato in Giugno a Porta Romana con “l’assalto alle mura” rievocazione delle lotte tra le famiglie nobili dei Colonna e Orsini. Alle ore 18,00 del 2 giugno, in piazza Emilio D’amico, giornata dedicata ai bambini con giochi e gare, danze e canti di corte. La manifestazione avrà inizio nella serata di sabato con la “Cena del Papa” nella suggestiva cornice del Castello Colonna. Proseguirà infine nella mattina di domenica, in piazza del Santuario, con il giuramento dei Cavalieri. Il pomeriggio la manifestazione proseguirà con l’esibizione in Piazza Emilio D’Amico degli sbandieratori di Castel Madama. A seguire con la sfilata del Certame cavalleresco e la rievocazione storica della disfida di Barletta. Sicuramente uno tra i posti nel Lazio da visitare assolutamente.
La disfida di Barletta
Dopo un combattimento duro ma leale Ettore Fieramosca e i suoi cavalieri uscirono vittoriosi vendicando l’affronto dei francesi e del cavaliere la Motte. Il 13 febbraio del 1503 i 26 cavalieri si affrontano nella contrada S.Elia a mezza strada tra Andria e Corato, nell’allora territorio di Trani. Spagnoli e francesi stipularono una breve tregua definendo nei minimi particolari le regole del combattimento. Le oltraggiose parole rappresentarono l’antefatto della sfida, accolta dal nobile capitano Ettore Fieramosca da Capua. Era seriamente intenzionato a difendere anche a costo della vita l’onore dell’Italia e degli Italiani. Al contrario La Motte sosteneva con disprezzo che tutti i cavalieri italiani erano vili e privi di coraggio, esaltando le doti cavalleresche dei francesi. Durante la cena, il capitano spagnolo Diego di Mendoza iniziò ad elogiare la tradizione cavalleresca italiana. Alla cena parteciparono alcuni cavalieri francesi, tra cui Charles de Tongue detto La Motte. Erano stati fatti prigionieri durante gli scontri che si combatterono tra francesi e spagnoli. Si combatteva per il dominio di varie regioni dell’Italia Meridionale dopo il fallimento del Trattato di Granata, stipulato segretamente nel novembre del 1500. Sicuramente uno tra i posti nel Lazio da visitare assolutamente.
Antefatti storici e leggende paesane
La storia racconta che il 15 gennaio 1503 il Gran Capitano Consalvo da Cordova diede un banchetto nella cantina, oggi ricordata come “la cantina della sfida”. Fu fatto in un palazzo adibito a quartier generale delle truppe spagnole, requisito a una nobile famiglia Barlettana. Di particolare fascino scenico le rappresentazioni di vita a corte con dame, cavalieri e principi che vedranno come palcoscenico il Castello Colonna recentemente restaurato. Ora ospita la sede del Centro Internazionale di Arte Contemporanea. L’Associazione Gruppo Rinascimentale di Genazzano rievoca ogni anno le gesta dei cavalieri, trasformando il centro storico di Genazzano in un borgo medioevale. Si illumina di fuochi e fiaccole dove la musica rinascimentale, la danza, le rappresentazioni di vita quotidiana faranno rivivere lo storico episodio. Il tutto immerso nelle scenografie e nell’atmosfera dell’epoca. La manifestazione, nel 2003 in occasione del V° centenario ha avuto il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Vuole essere un omaggio alle gesta esaltanti di Giovanni Bracalone de Cornobilus detto Brancaleone, uno dei tredici cavalieri italiani, vissuto a Genazzano dove morì nel 1525.
Il Palio di Brancaleone
A Genazzano, città d’arte della provincia di Roma, si svolge dal 29 maggio al 2 giugno “Il Palio di Brancaleone”, rievocazione storica del certame cavalleresco. Vide, nel lontano 13 febbraio del 1503, 13 cavalieri italiani e 13 francesi, affrontarsi in combattimento nella storica disfida di Barletta.
Organizzatore:
Pro loco Genazzano – Punto informazione turistica: Piazzale della Pace Ufficio turistico e Pro loco
informazioni:
tel. 069578516 Comune di Genazzano: tel. 06955791
IL PALIO DI ARTENA
Emozionanti giochi e combattimenti nelle gare del Palio, nell’arena naturale del parco di Villa Borghese di Artena. Le contrade si contendono, disputando 20 giochi popolari. Il “Palio” normalmente dipinto da un noto artista. Otto giorni di gare, che rende il Palio di Artena il più lungo e spettacolare di ben altri più importanti che si disputano nel territorio nazionale. Il corteo storico da inizio alla manifestazione, sfoggiando un’ampia partecipazione di cittadini artenesi che sfilano in costumi nobili o contadini del 1600 a Piazza della Vittoria. Si rappresenta l’evento dell’uscita del Papa Paolo V dall’Arco del Palazzo Borghese, nel tripudio della folla, fino ad arrivare al campo di gara. Il ricco corteo viene di norma arricchito da strumenti utilizzati all’epoca nei lavori contadini per rappresentare al meglio la vita di quel tempo. Il Palio rivalorizza gli usi, i costumi, i dialetti e i prodotti gastronomici della tradizione artenese.
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
-Corteo storico a seguire Giuramento dei Capitani
-prove libere con la carrettella
-sfida con la carrettella
-poesia in dialetto
-canzone in dialetto
-staffetta maschile
-tiro alla corda
-corsa con il cerchio
-salto con la corda maschile e femminile
-corsa con la botte
-staffetta femminile
-taglio del tronco
-battitura del grano
-sardamontò
-gioco della conca
-corsa con il sacco
-percorso del contadino
-tiro alla corda
-tiro con l’arco
-gioco del brigante
-la quintana storica
-la corsa col somaro
Sagra della Lumaca a Valmontone
dal 23 Giugno al 26 Giugno
Valmontone (Rm) – località Colle San Giovanni
La sagra delle lumache si svolge nel verde delle campagne di Valmontone in località colle san Giovanni dal 23 al 26 Giugno.
Allietano la manifestazione incontri culturali, manifestazioni con vecchie tradizioni, musica, balli, teatro, sport e la mini maratona podistica). Si potranno degustare specialità di Valmontone presso gli stand gastronomici e lumache per tutti i gusti, innaffiate da un’ottimo bicchiere di vino locale con spettacolo pirotecnico finale.
distanza da Valmontone: circa 3 km
Organizzatore:
ass.culturale comitato festeggiamenti San Giovanni Battista
Email per informazioni: lisi.romano@alice.it
Telefono: 3472296098 Fax: 06/95008989
anche su facebook
Sagra degli gnocchi a Valmontone
dal 05 agosto al 07 agosto
Valmontone (Rm) – Centro Storico
Presso il centro Storico Di Valmontone in collaborazione con la Centro Storico Valmontone, si svolge la ” Sagra degli Gnocchi “.
Come da tradizione alla manifestazione fanno da cornice Spettacoli musicali, Cabaret, Giochi per bambini. Presente anche un “selezionato” Mercatino dell’Artigianato, Antiquariato, Collezionismo, Vintage, Modernariato e tanto altro ancora.
Scheda Evento
Titolo: Sagra degli gnocchi a code de soreca
Luogo (indirizzo completo): Valmontone (Rm) – Centro Storico
distanza da Valmontone : 1 km
Telefono per informazioni: 3497420207
Mail per informazioni: s.maggini.ufficio@alice.it
Sito internet: http://www.girovagandotramercatini.com
Il Lazio è un percorso ritrovato con oggetti unici, custoditi in luoghi altrettanto unici.
.
VALMONTONE AL CENTRO DI TUTTO!
Come avete potuto constatare, nel raggio di una media di 30-40 Km c’è un mondo da scoprire. Il vantaggio di alloggiare a Valmontone e dintorni è quello di essere al centro di tutto, ovvero di avere tutte le località, più o meno alla stessa distanza. Così viaggiare è davvero qualcosa di speciale.
Luoghi e borghi da visitare nel Lazio è un progetto di Valmontone Family Welcome. Ideale per la tua vacanza intrisa di storia, archeologia, tradizioni, paesaggi, emozioni e cultura anche enogastronomica nel territorio del Lazio