Curiosità del Lazio
il mondo contadino
“Il territorio ha plasmato la gente di questi luoghi e la natura ne ha segnato i ritmi. Nelle valli trascorre la vita contadina fatta di semplicità, amore per la natura e genuinità; all’ombra della capitale. Tra pendii scoscesi, campi coltivati e pascoli sterminati, le giornate sono scandite dal sorgere del sole che chiama al lavoro. La sera, dopo la fatica nei campi, si ripercorrono le tradizioni gustando piatti tipici, giocando a carte e cantando canzoni. La vita nelle fattorie non conosce stress: uguale nei secoli, segue il ritmo delle stagioni, nel rispetto della natura”
IL LAZIO DA SCOPRIRE: MATRIMONIO CONTADINO
Il paesaggio del Lazio è estremamente variegato. Esiste però un filo conduttore che unisce queste realtà apparentemente così diverse e contrastanti. L’agricoltura e il legame con la natura, che hanno disegnato il paesaggio e contribuito a mantenere vive le tradizioni più genuine, come quella di sedersi intorno a un vecchio tavolo di legno per gustare formaggio e vino.
Scopriamo il Lazio a misura d’uomo con le sue tradizioni, usi e costumi di una volta che si tramandano nel tempo. Soffermati a esplorare l’importanza che gli abitanti danno alla tipicità e alla regionalità. Sicuramente uno tra i posti nel Lazio da visitare assolutamente.
UNA STORIA DI FATICA
La passione di essere un contadino è parte integrante dell’amore per la propria regione e il desiderio di preservare le antiche tradizioni che si perdono nelle storie di famiglia fin dai tempi antichi. Storia di mezzadri, di povertà e di fatica che hanno tessuto le radici di quello che siamo ora. Rappresentano una valida testimonianza e sono ora parte integrante del nostro DNA sempre teso alla salvaguardia del patrimonio vegetale e di quello animale. Una vita quella del contadino che spesso rappresenta una grande sfida quotidiana e che si riflette a volte nel lavoro fatto in condizioni onerose. Ma le difficoltà non riescono a vincere il forte legame che unisce i contadini alla loro terra e alla loro regione. Anzi, quasi rafforza il loro senso di appartenenza! Anche se sono molti quelli che decidono di andarsene la sfida fa parte dell’essere umano. Ci rende la consapevolezza che la fatica e l’impegno sono le vere ragioni delle soddisfazioni nella vita.
VACANZE IN B&B
Per molti la possibilità di ospitare turisti in b&b è diventata anche una ulteriore fonte di sostentamento. Nella regione anche a seguito della costruzione del parco Rainbow Magicland il parco divertimenti di Roma e il vicino Outlet. L’ospitalità data alle famiglie in visita ai parchi divertimento garantisce agli abitanti un reddito ulteriore e permette ai turisti di vivere a diretto contatto con il mondo contadino e di assaggiare le specialità regionali in un ambiente tradizionale e genuino. Sono molte le strutture b&b improvvisatesi e che offrono vacanze che permettono ai turisti in visita di scoprire in prima persona la vita dei contadini. Molti di loro possono assistere a volte a delle vere feste come accade quando ci sono gli sposi che magari salgono su un trattore. Da sottolineare l’evoluzione moderna del matrimonio effettuato su un carro trainato dai buoi.
La maggior parte delle coppie che decidono di convolare a nozze, scelgono come stagione quella più calda. Non era così in passato, perché si usava celebrare il matrimonio, in inverno perché l’estate era dedicata al lavoro nei campi; i giorni di lavoro erano quindi preziosi e non si potevano sprecare.
RICORDI DI EMOZIONI VERE PASSATE
Il matrimonio contadino era prassi frequente nel passato con delle bellissime coreografie risalenti ai primi del Novecento ed è rimasto in uso comune almeno fino agli anni Settanta, per poi scomparire nel dimenticatoio. Esistono però varie ricorrenze come la festa del matrimonio contadino che è stata celebrata a Gavignano insieme alla XIII Sagra dei Maccaruni. Bellissimo osservare gli abiti e accessori usati tra il ’700 e ’800” e dalla rievocazione storica del “Matrimonio Contadino”. Tutto grazie al lavoro certosino presentato al Palazzo Baronale e derivato da un’attenta ricerca del Prof. Piero Capozi nell’Archivio Storico di Gavignano. Nell’archivio Notarile mandamentale e nell’ archivio Storico Innocenzo III di Segni, sono state approfondite anche attraverso l’abbigliamento, tutte le varie differenze esistenti tra i vari ceti e ruoli sociali, offrendo uno spaccato di vita contadina dell’epoca
Per l’occasione vengono “rispolverati” gli abiti tradizionali, custoditi con cura, e tutto viene ricostruito come era un tempo.
Proviamo ad immaginare un matrimonio contadino nel Lazio d’epoca.. Il corteo nuziale è formato dagli sposi, dai genitori, dai testimoni, dagli amici e conoscenti. Ognuno ha un abito indicante il rango. I vestiti sono un’esplosione di colori, piume, coccarde, nastri, ricami, catene e spille.
Dopo la cerimonia è ora della festa e del sontuoso banchetto nuziale, con ben quindici portate. Come torta nuziale vi è un dolce tipico. dopo il taglio della torta si aprono i balli di cui uno è di buon auspicio. Alla fine tutto finisce a tarallucci e vino. Una giornata di emozioni indimenticabili resa memorabile nel tempo dall’allegria e la passione per la semplicità.
PRENOTA LE TUE PASSEGGIATE NEL LAZIO A CONTATTO CON LA NATURA E SOGGIORNA A VALMONTONE
Oggi abbiamo visto come funzionava il matrimonio contadino e quanta passione e calore c’è nel Lazio tutto da vivere e sentire dentro di se. Vediamo come scoprire il Lazio avendo come base la città di Valmontone e la sua vastissima rete di strutture ricettive. Scarica la piantina con l’elenco dei posti da visitare vicino Roma, e soggiornare a Valmontone che ha una posizione strategica importantissima perché si trova al centro di tutti i luoghi segnalati. La lista è comodissima per pianificare il vostro viaggio alla scoperta della meravigliosa campagna romana,delle colline laziali, dei parchi divertimento e Roma la capitale.
Il Lazio è un percorso ritrovato con oggetti unici, custoditi in luoghi altrettanto unici.
.
VALMONTONE AL CENTRO DI TUTTO!
Come avete potuto constatare, nel raggio di una media di 30-40 Km c’è un mondo da scoprire. Il vantaggio di alloggiare a Valmontone e dintorni è quello di essere al centro di tutto, ovvero di avere tutte le località, più o meno alla stessa distanza. Così viaggiare è davvero qualcosa di speciale.
Luoghi e Borghi da visitare nel Lazio è un progetto di Valmontone Family Welcome. Ideale per la tua vacanza intrisa di storia, archeologia, tradizioni, paesaggi, emozioni e cultura anche enogastronomica nel territorio del Lazio