MUSEI DA VISITARE A ROMA VICINI A PIAZZA NAVONA
Eccoci in Piazza Navona a Roma dove troveremo molti musei da visitare. E’ sicuramente la piazza barocca più bella di Roma, arroccata proprio nel cuore del centro storico. Ci si incontra tra romani come accadeva nei tempio antichi ed è anche un luogo visitato spesso dai turisti, grazie alla sua bellezza e all’ aria vivace e accogliente che la caratterizza.
Visitandola, non perdete l’occasione di sorseggiare un caffè alla moda nei tavolini dei suoi caffè alla moda che aprono la vista sulla piazza. Un aperitivo o un drink o anche una chiacchiera tra amici vi introduce alla suggestiva location. Sarà difficile andare via e quindi perché non consumare anche un branch in uno degli eleganti ristoranti all’aperto per gustare le numerose specialità culinarie che la città offre?. E poi via verso nuove avventure esplorative tra le vie e i vicoli limitrofi in cerca di scorci romantici o insoliti. Credeteci, ne vale davvero la pena fare questa esperienza più volte nella vita.
PRENOTA TOUR DI ROMA A PIEDI CON GUIDA
PRENOTA ASCENSORE PANORAMICO A PIAZZA VENEZIA
TOUR DI ROMA CON AUTOBUS PANORAMICO HOP ON HOP OFF
PRENOTA TOUR DI ROMA A PIEDI DI PIAZZE E FONTANE
MUSEI DA VEDERE A ROMA NEI DINTORNI
Scoprendo piazza Navona e le vie che la circondano troverete molta storia nascosta della Capitale. Piazza Navona non è solo un luogo bello; accoglie anche alcuni tra i musei più belli di Roma. Il fascino indiscusso di questa zona della Capitale, infatti, risiede anche nell’alta concentrazione di capolavori artistici che vi si possono apprezzare. Circondatevi della grande bellezza! Opere d’arte uniche al mondo firmate da Bernini e Borromini, ammirate gli antichi palazzi nobiliari testimoni dei fasti della Roma dei papi. Esplorate una piccola chiesa nascosta per scoprire che si tratta in realtà di un vero e proprio scrigno ricolmo di meraviglie. E infine visitate istituzioni culturali tra la più sorprendenti e affascinanti di Roma.
Ecco quindi un itinerario da vivere alla scoperta dei musei più rappresentativi e prestigiosi tra piazza Navona e dintorni.
Le emozioni fanno parte di Noi e possono arrivare quando si riceve un regalo molto gradito. Proprio come accade quando viviamo una fantastica giornata di divertimento magari insieme ai nostri bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento con inclusa la visita di Roma con Parchi box per scrivere una nuova pagina del libro della tua vita lasciandoti dentro un ricordo indimenticabile.
PRENOTA TOUR DI ROMA A PIEDI CON GUIDA
PRENOTA ASCENSORE PANORAMICO A PIAZZA VENEZIA
TOUR DI ROMA CON AUTOBUS PANORAMICO HOP ON HOP OFF
PRENOTA TOUR DI ROMA A PIEDI DI PIAZZE E FONTANE
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti parco+ hotel
MUSEO DI PALAZZO BRASCHI
attraversando l’interno di Piazza Navona verso corso Vittorio Emanuele II, troviamo Palazzo Braschi del 700 ora sede del Museo di Roma. Ammirate lo scenografico cortile di questo maestoso edificio; solo una piccola anticipazione delle splendide sale decorate con pitture a tempera e stucchi raffinati. Sicuramente uno dei musei da visitare, se non altro per godere dei numerosi dipinti e sculture di autori italiani e stranieri che proprio a Roma tra il XVII e il XX secolo li hanno dipinti.
Un tripudio di quadri seicenteschi raffiguranti feste estive e importanti avvenimenti storici. Tra questi, la tela di Andrea Sacchi e Filippo Gagliardi rappresentante il faestoso pettacolo allestito durante il Carnevale del 1656. Si celebrò a Palazzo Barberini in onore di Cristina di Svezia, arrivata proprio in quell’occasione in pompa magna a Roma.
Sono conservate nel museo più di centomila opere che includono ritratti di nobili, pontefici e prelati, immagini di chiese, basiliche, piazze, palazzi, rovine e paesaggi. Spettacolari le vedute di Roma e dintorni di autori italiani e stranieri e le opere scultoree seicentesche raffiguranti prelati e nobili romani. Infine, i bozzetti in terracotta di Gian Lorenzo Bernini.
La collezione include disegni, incisioni, fotografie, mobili, abiti, ceramiche, carrozze e portantine, elementi architettonici e affreschi. Dalle finestre del Palazzo, godetevi l’incantevole vista spettacolare su piazza Navona.
PRENOTA TOUR DI ROMA A PIEDI CON GUIDA
PRENOTA ASCENSORE PANORAMICO A PIAZZA VENEZIA
TOUR DI ROMA CON AUTOBUS PANORAMICO HOP ON HOP OFF
PRENOTA TOUR DI ROMA A PIEDI DI PIAZZE E FONTANE
IL MUSEO NAPOLEONICO
Vicino al Museo di Palazzo Altemps, su piazza Ponte Umberto I, potete ammirare il Museo Napoleonico. Nel 1927, il conte Giuseppe Primoli, cugino di Napoleone III, donò alla città di Roma la sua raccolta di opere d’arte che comprendeva cimeli napoleonici e memorie familiari.
Visitando il museo, vi immergerete totalmente nell’atmosfera dell’epoca napoleonica e conoscerete in modo più approfondito i personaggi storici che l’hanno vissuta. Particolare attenzione viene data alla famiglia Bonaparte, della quale sono in mostra molte opere a Palazzo Primoli. Lo stesso palazzo è un gioiello architettonico e conserva ancora intatte le sue caratteristiche di abitazione nobiliare.
La raccolta del Museo testimonia i vari aspetti della vita privata dell’Imperatore, le sue passioni e le sue debolezze, ripercorrendo la storia familiare non solo con la ritrattistica ufficiale, ma anche attraverso quella privata che racconta feste, matrimoni e battesimi.
Si voleva narrare la storia della famiglia partendo dalla vita privata e documentando gli intensi rapporti che legarono la famiglia Bonaparte a Roma. Include ritratti e busti degli esponenti della famiglia ma anche , preziose tabacchiere artistiche e oggetti di uso quotidiano. Lodevoli le porcellane finemente decorate e album di ricordi, gioielli e piccoli ritratti in cera, libri e abiti. Il museo si divide in sezioni:
- il periodo napoleonico testimoniato da grandi tele e busti dei maggiori artisti dell’epoca;
- il periodo “romano”, dalla caduta di Napoleone all’ascesa di Napoleone III;
- il secondo impero, che accoglie opere riferibili al periodo della storia francese dominato dalla figura di Napoleone III.PRENOTA TOUR DI ROMA A PIEDI CON GUIDA PRENOTA ASCENSORE PANORAMICO A PIAZZA VENEZIA TOUR DI ROMA CON AUTOBUS PANORAMICO HOP ON HOP OFF PRENOTA TOUR DI ROMA A PIEDI DI PIAZZE E FONTANE
MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO
Attraversiamo ora lo splendido corso Vittorio Emanuele II e ci troviamo proprio di fronte al palazzo che ospita il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco. Il barone Barracco istituì una importante collezione di importanti opere provenienti da ogni parte del mondo. Si tratta di oltre duecento pezzi tra sculture antiche di arte assira, egizia, cipriota, fenicia, etrusca e greco-romana. Nel 1904 la collezione fu donata al Comune di Roma nel 1904 e si rese pertanto necessario trovare una sede prestigiosa che la ospitasse. Così fu istituito il Museo nell’ elegante edificio cinquecentesco il cui progetto è stato attribuito ad Antonio da Sangallo il Giovane. Il Palazzetto Le Roy, anche conosciuto come Farnesina ai Baullari o Piccola Farnesina. Tra i pezzi di maggior interesse della collezione ci sono gli esemplari di arte di Cipro, elemento di mediazione tra il mondo orientale e quello greco. Figure di divinità, immagini di offerenti e perfino un piccolo carro-giocattolo rinvenuto in una tomba, rappresentano una testimonianza unica dell’arte cipriota nei musei romani.
MUSEO NAZIONALE ROMANO PALAZZO ALTEMPS
A piazza Sant’Apollinare, esattamente sul lato opposto di piazza Navona, si trova il Palazzo Altemps che, insieme a Palazzo Massimo alle Colonne, Crypta Balbi e le Terme di Diocleziano, fa parte del Museo Nazionale Romano. Fu istituito nel 1889, per ospitare le antichità romane. Nel suo insieme il Museo Nazionale Romano conserva la raccolta archeologica più importante del mondo.
Il Museo di Palazzo Altemps si trova all’interno del quattrocentesco edificio fatto edificare da Girolamo Riario. Passato, nel 1568, alla famiglia Altemps vi dimorò fino alla metà dell’Ottocento. Al suo interno si trovano capolavori assoluti di scultura antica appartenenti a collezioni nobiliari famose e di grande pregio il cui allestimento integra a perfezione i marmi con il contesto decorativo delle sale. Si propongono soluzioni adottate nella sistemazione delle raccolte antiquarie. Il percorso di visita, su due piani, si articola in una successione di sale decorate, un intrigo di scale e corridoi che conducono di scoperta in scoperta.
PRENOTA TOUR DI ROMA A PIEDI CON GUIDA
PRENOTA ASCENSORE PANORAMICO A PIAZZA VENEZIA
TOUR DI ROMA CON AUTOBUS PANORAMICO HOP ON HOP OFF
PRENOTA TOUR DI ROMA A PIEDI DI PIAZZE E FONTANE
Ammirevoli le collezioni di statue e rilievi delle collezioni Altemps.
In particolare quella di Boncompagni Ludovisi, Mattei. Molto belle anche le sculture Jandolo, Veneziani, Brancaccio e la raccolta egizia, a celebri affreschi Pallavicini Rospigliosi. CI sono anche molte opere provenienti da rinvenimenti eccezionali e recuperate dal mercato antiquario, fino all’inestimabile raccolta archeologica di Evan Gorga. Quest’ultimo fu un eccentrico collezionista d’inizio Novecento. Presenti anche le raccolte cinquecentesche e seicentesche e elementi testimoni del collezionismo di archeologia dell’epoca moderna e alla Galleria delle incisioni e dei marmi antichi.
Di particolare valore, la collezione Boncompagni Ludovisi che comprende circa 450 sculture che decoravano i viali e i giardini della villa omonima. Quando la villa venne distrutta alla fine dell’Ottocento, per la creazione dell’attuale quartiere Ludovisi, parte della collezione venne dispersa. Tra gli oggetti riacquistati successivamente dallo Stato si possono ammirare il Galata suicida, Oreste ed Elettra, Ares, la Testa di Giunone e il famoso originale greco del V secolo a.C. cosiddetto Trono Ludovisi.