mostra Bioparco di Roma
Alla scoperta dell’innominabile
Mostra al Bioparco di Roma per adulti e bambini che hanno un nuovo interessante argomento da poter studiare ed analizzare. Al Bioparco di Roma hanno dedicato un’intera mostra: la cacca.
In questo modo si raggiunge l’importante obiettivo di far conoscere, in maniera divertente, la naturalità di questi bisogni che però vengono osservati da molteplici punti di vista; da quello fisiologico a quello naturalistico passando da quello ecologico, con un filo conduttore: la cacca è vita, senza gli escrementi degli animali non ci sarebbe fertilità nella terra e quindi non potrebbero sopravvivere e crescere alberi, l’ossigeno, il cibo…non ci sarebbero condizioni per la vita. Aree interattive, modelli realistici fra cui due dinosauri con escrementi fossili rendono la mostra coinvolgente per adulti e bambini.
Alla scoperta delle abitudini degli animali
Adulti e bambini potranno partecipare ad attività, visite guidate e laboratori alla scoperta delle tipologie di escrementi che esistono nel mondo animale e della loro importanza per l’ambiente naturale.
Diverse le postazioni dislocate nel parco:
Una cacca per ogni stagione
Rossa, bruna con i semi e senza semi questa è l’innominabile dell’orso bruno, il più grande carnivoro italiano che per sopravvivere e riprodursi adotta strategie inimmaginabili.
Dimmi che mangi, ti dirò come la fai
Crani, denti, borre e feci dalle forme e colori più disparati per rivelare usi e costumi delle diverse specie animali che popolano il nostro pianeta.
Dalla cacca alla carta
Per scoprire che la cacca può anche contribuire a proteggere le specie in estinzione, come l’elefante asiatico. In che modo? Producendo carta realizzata con il 75% di sterco di questo affascinante pachiderma.
Visita guidata – Nessuno lo dice, tutti la fanno
Tra orsi, cammelli, giraffe ed elefanti un percorso tra gli animali del Bioparco e le loro abitudini.
A tu x tu con gli animali: È lei o non è lei?
Un emozionante A TUxTU con insetti, anfibi, rettili e piccoli mammiferi alla ricerca delle “cacche” più strane: da quella del pitone reale a quella del furetto, dall’insetto stecco alla blatta soffiante del Madagascar, per scoprire che non sempre di feci si tratta!
*Attività su prenotazione
E poi, non perdere i pasti degli animali in compagnia dei Keeper del Bioparco, tutti rigorosamente a tema!
Ore 11.00 presso l’area dei Macachi del Giappone: Ops, mangiato troppo?
11.30 presso l’area dei lemuri catta: E adesso spargiamo i semi!
14.00 presso l’area degli scimpanzé: E c’è chi ci rovista dentro
14.30 presso l’area degli ippopotami anfibi: Spruzza che ti passa
Pannelli che riproducono le pagine più rappresentative del libro, aree interattive, modelli realistici fra cui due dinosauri con escrementi fossili rendono la mostra interattiva e coinvolgente per tutti. E poi la cacca machine, una macchina didattica con la quale i bambini si divertiranno a “produrre” cacche differenti a seconda del cibo digerito!
Gli escrementi come forme di comunicazione
Gli escrementi analizzati per la loro funzione nel linguaggio degli animali: il loro ruolo riveste una fondamentale importanza anche nella delimitazione del territorio; per comunicare la propria disponibilità sessuale o per segnalare la propria presenza.
Attraverso pannelli esplicativi e sagome a grandezza naturale di alcune specie animali come lontra, tasso, impala e ippopotamo e relative “cacche”, si potrà capire come in natura le feci possano costituire una forma di comunicazione.
La cacca del passato
Due modelli tridimensionali di dinosauro (un erbivoro e un carnivoro) e alcuni coproliti, ovvero escrementi fossili permetteranno di conoscere più da vicino questi affascinanti animali…
… e tante altre curiosità!
Orari apertura mostra:
dal 16.03 al 24.03 dalle 11.00 alle 16.00 (mercoledì-domenica)
poi dal 25.03 al 30.06 dalle 11.00 alle 17.00
sabato, domenica e festivi dalle 11.00 alle 18.00
lunedì e martedì chiuso
l Bioparco è aperto tutto l’anno 7 giorni su 7 (tranne il 25 dicembre)
L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura
Orari
1 Gennaio – 24 Marzo: 09.30 – 17.00
dal 25 Marzo – 29 Ottobre: 09.30 – 18.00
30 Ottobre – 31 Dicembre: 09.30 – 17.00
prolungato:
25 Marzo – 01 Ottobre: 09.30-19.00
solo sabato domenica e festivi
Ultimo ingresso 60 minuti prima dell’orario di chiusura del parco
Apertura notturna
solo in caso di manifestazioni o eventi speciali
NOTA BENE: Non è consentito introdurre cani o altri animali ad esclusione dei cani che accompagnano i non vedenti
AVVISO: per motivi legati alle esigenze degli animali, i seguenti reparti chiuderanno:
FELINI
(leoni, linci, leopardi, tigri)
60 minuti prima dell’orario di chiusura del parco
SCIMPANZÉ
45 minuti prima dell’orario di chiusura del parco
GIRAFFE, ORSI, ELEFANTI
30 minuti prima dell’orario di chiusura del parco
RETTILARIO
60 minuti prima dell’orario di chiusura del parco
Harf consiglia di dare gli giusti spazi ai bambini e concedere loro ogni tanto una visita ai parchi divertimento con parchi box.
Cosa aspetti quindi vieni a vivere insieme a noi una fantastica giornata di divertimento insieme con i tuoi bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento Parchibox per scrivere una nuova pagina del libro della tua famiglia lasciandoci dentro un ricordo indimenticabile.