MISTERI DI ROMA,VICUS CAPRARIUS AREA ARCHEOLOGICA
Proprio sotto l’incantevole barocca Fontana di Trevi potrete visitare un intrigante sito archeologico. Provate il brivido di trovarsi a qualche metro sotto terra da un luogo iconico, di incredibile bellezza eterna dove accorrono turisti di tutto il mondo. Ed è proprio lì che troverete alcuni segreti di Roma che n pochi conoscono. Vale davvero la pena dedicare una visita alla stratificazione archeologica che si estende sotto il Rione. L’area archeologica denominata Vicus Caprarius , ovvero la città dell’acqua ha avuto un’accurata valorizzazione del sito archeologico che si estende, per una superficie di circa 350 mq, tra via di San Vincenzo e vicolo del Puttarello.
TOUR GUIDATO DELLA FONTANA DI TREVI E DEI SOTTERRANEI
PIAZZA NAVONA E SOTTO LA FONTANA DI TREVI
VISITA GUIDATA DELLE FONTANE E PIAZZE DI ROMA
TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI
Si estende a oltre nove metri di profondità rispetto all’attuale piano stradale. Fu portato alla luce grazie alle indagini archeologiche di fine millennio, tentando di ristrutturare l’ex Cinema Trevi. Proprio lì la Soprintendenza Archeologica di Roma scoprì questo meraviglioso complesso edilizio di età imperiale. Un vanto di Roma nonché una importante testimonianza del tessuto urbanistico dell’antica urbe.
Le emozioni fanno parte di Noi e possono arrivare quando si riceve un regalo molto gradito. Proprio come accade quando viviamo una fantastica giornata di divertimento magari insieme ai nostri bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento con inclusa la visita di Roma con Parchi box per scrivere una nuova pagina del libro della tua vita lasciandoti dentro un ricordo indimenticabile.
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti
TOUR GUIDATO DELLA FONTANA DI TREVI E DEI SOTTERRANEI
PIAZZA NAVONA E SOTTO LA FONTANA DI TREVI
VISITA GUIDATA DELLE FONTANE E PIAZZE DI ROMA
L’acqua che sgorga da Fontana di Trevi deriva da un’imponente serbatoio di distribuzione, il castellum aquae dell’Acquedotto Vergine. L’acqua, filtrando attraverso le antiche murature dell’area archeologica, continua ad alimentare le tubazioni in piombo e le vasche anche di una lussuosa residenza.
UN’AREA ARCHEOLOGICA DI INCREDIBILE BELLEZZA E TESTIMONIANZA DELL’ANTICA ROMA
Le strutture murarie rinvenute sono caratterizzate dalla cortina in opus latericium e conservate per un elevato di circa otto metri. Sono riferibili ad un’insula, un caseggiato articolato in più unità indipendenti trasformato, alla metà del IV secolo, in una domus signorile.
Questa area archeologica è davvero unica al mondo e conserva segreti e misteri di Roma antica. Nelle tre sezioni dell’antiquarium sono stati raccolti i reperti rinvenuti durante la campagna di scavo. Sono presenti preziosi rivestimenti in marmi policromi, raffinate decorazioni (tra cui la celebre testa di Alessandro helios) e i spatheia. Si tratta di anfore africane per il trasporto dell’olio. Nel complesso un tesoro archeologico costituito da oltre 800 monete che testimonia le diverse fasi di utilizzo e di vita delle strutture portate alla luce.
TOUR GUIDATO DELLA FONTANA DI TREVI E DEI SOTTERRANEI
PIAZZA NAVONA E SOTTO LA FONTANA DI TREVI
VISITA GUIDATA DELLE FONTANE E PIAZZE DI ROMA
Tutta l’insula nel corso del quinto secolo fu trasformata in residenza nobiliare. Le pareti furono decorate e le scale ricoperte con marmo. Questo perché il piano nobile svolgeva funzioni di rappresentanza della famiglia comprendente un mosaico pavimentale che ne abbelliva il pavimento.
Il Castellae Acquae aveva una capacità di circa 150.000 metri cubi d’acqua e realizzato in due stanze comunicanti. Per proteggere le pareti dall’umidità venivano usati come materiali di rivestimento il cocciopesto e un mix formato da laterizi e calce. In età romana, l’acqua sgorgava nel Castellum dal Vico Capriarius e usciva in seguito nelle due condotte verso il lato meridionale. Ancora oggi l’acqua penetra nell’antico serbatoio.