Luoghi e borghi da visitare nel Lazio incantevoli e alle porte di Roma
“Andare alla conquista del territorio, concedersi momenti indimenticabili attraverso storia, cultura , tradizioni, paesaggi e sano divertimento. Sentirsi al centro di tutto spostandosi in pieno relax e tranquillità a piccole dosi… come da sempre si gusta qualcosa di veramente speciale”
LUOGHI DA VISITARE NEL LAZIO: L’ABBAZIA DI CASAMARI ARPINO E FORGLIETA
Ecco un fantastico itinerario nel Lazio. L’atmosfera “fuori luogo“, il Borgo “L’Arpa” e il meraviglioso monastero Ad Arpino, borghi, chiese e santuari, cosa visitare, cosa visitare nel Lazio?, Italia, itinerario, Veroli Questo è un itinerario che si può fare anche in un giorno, e si svolge in provincia di Frosinone, nel Lazio. Le fermate possono essere visitate nell’ordine seguito in questo articolo e in ordine inverso. In questo tour potrai ammirare un villaggio abbandonato che ti permette di viaggiare nel tempo, un villaggio a forma di arpa dove nacque il filosofo Cicerone, un importante monastero gotico-romanico, l’abbazia cistercense di Ecco la prima tappa. Forglieta è davvero un luogo speciale, situato nei pressi di Arpino in provincia di Frosinone. È una città fantasma dove ti sembra che il tempo stia per scadere. I primi insediamenti nella zona risalgono al VI secolo a.C. Persa nella campagna, Forglieta è una delle piccole frazioni che compongono il comune di Arpino
TOUR LAZIO DEL CASTELLO ODESCALCHI E MUSEO AEREO
IL BORGO FANTASMA DI FORGLIETA
Forglieta è davvero un luogo particolare, si trova nelle vicinanze di Arpino, nella provincia di Frosinone. È un borgo fantasma dove potrai sentirti come fuori dal tempo. I primi insediamenti nella zona risalgono al VI secolo prima di Cristo. Sperduta nelle campagne, Forglieta è una delle frazioni che compongono il comune di Arpino Ecco cosa vedere, cosa mangiare e le altre storie riguardanti questo borgo
Itinerario in Lazio. Il “Borgo di Cicerone”, la Cascata nel centro storico e una splendida Abbazia
Arpino è un comune italiano che si trova della provincia di Frosinone, nel Lazio. È uno dei centri più antichi e rilevanti dal punto di vista culturale ed artistico della provincia e, tra le cose di particolare importanza da visitare è un “arco a sesto acuto”, uno dei pochissimi rimasti se non l’unico in tutta l’area mediterranea, la Civitas Ciceroniana, la torre medioevale
Sono pochissime le informazioni disponibili su questo piccolo borgo rurale abbandonato, benché i primi insediamenti nella zona risalgano al VI secolo prima di Cristo. Sperduta nelle campagne, Forglieta è una delle frazioni che compongono il comune di Arpino (famoso per aver dato i natali a Marco Tullio Cicerone). Iniziò a svuotarsi a partire dagli anni Settanta, quando gli abitanti si trasferirono in altri centri più grandi e meglio serviti. Ancora molti la ricordano: qui si trovava una scuola elementare che raccoglieva i bambini delle campagne vicine, e la sua chiusura, circa quarant’anni fa, decretò la fine della contrada.
Ci sono però speranze che il borgo di Forglieta possa rivivere, forse grazie a chi fugge oggi dai grandi centri alla ricerca di maggiore calma in questo bellissimo scenario che è la campagna. Oggi per molti versi, è di controtendenza restare in città, anzi si sceglie di cambiare radicalmente la propria vita. Vivere in campagna significa riuscire ad avere una vita qualitativamente migliore, apprezzare la bellezza del paesaggio circostante, ammirare la natura e la sua mutevolezza nel cambio delle stagioni e infine recuperare la memoria delle tradizioni locali.
ABBAZIA DI CASAMARI
L’Abbazia di Casamari è un’abbazia cistercense nella provincia di Frosinone, Lazio, Italia, a circa 10 chilometri (6 miglia) da est a sud-est di Veroli. L’Abbazia di Casamari fu fondata nel 1203 da San Brunone di Colonia, un monaco cistercense che si stabilì nella valle del fiume Amaseno insieme ad alcuni seguaci. La costruzione dell’abbazia venne completata nel 1217 e divenne uno dei principali centri di diffusione dell’ordine cistercense in Italia. L’abbazia è caratterizzata da una splendida architettura romanica e gotica, con una grande chiesa con un bellissimo rosone sulla facciata principale e un interno con una navata centrale e due laterali. L’abbazia è stata oggetto di numerosi restauri e ristrutturazioni nel corso dei secoli, ma ha conservato gran parte della sua struttura originale.
Al suo interno, l’Abbazia di Casamari ospita una vasta collezione di opere d’arte, tra cui affreschi e dipinti, sculture, manoscritti e libri antichi. Inoltre, l’abbazia ha una grande biblioteca che conserva migliaia di volumi, molti dei quali sono manoscritti del XIII e XIV secolo.
Oggi, l’Abbazia di Casamari è ancora un importante centro religioso, ma ospita anche numerose attività culturali e artistiche, come mostre d’arte, concerti e conferenze. Inoltre, l’abbazia è aperta al pubblico e può essere visitata tutti i giorni dell’anno.
VALMONTONE AL CENTRO DI TUTTO!
Come avete potuto constatare, nel raggio di una media di 30-40 Km c’è un mondo da scoprire. Il vantaggio di alloggiare a Valmontone e dintorni è quello di essere al centro di tutto, ovvero di avere tutte le località, più o meno alla stessa distanza. Così viaggiare è davvero qualcosa di speciale.
SCARICA LA PIANTINA SCOPRI IL LAZIO
Luoghi e borghi da visitare nel Lazio è un progetto di Valmontone Family Welcome. Ideale per la tua vacanza intrisa di storia, archeologia, tradizioni, paesaggi, emozioni e cultura anche enogastronomica nel territorio del Lazio