Luoghi da visitare nel Lazio e borghi incantevoli alle porte di Roma
“Andare alla conquista del territorio, concedersi momenti indimenticabili attraverso storia, cultura , tradizioni, paesaggi e sano divertimento. Sentirsi al centro di tutto spostandosi in pieno relax e tranquillità a piccole dosi… come da sempre si gusta qualcosa di veramente speciale”
SPERLONGA
Sperlonga, un presepe sul mare
Si trova a poco più di 100 km a sud di Roma, quasi alla fine della regione sud del Lazio, arroccata su uno sperone di roccia che si erge dal fondo del mare. Protegge come un antico scrigno dei pirati il suo tesoro, l’incantevole borgo laziale di Sperlonga Un borgo bianco sul litorale della provincia di Latina, con un delizioso centro storico, pieno di vicoli caratteristici. Locali moderni lasciano il posto a laboratori dell’artigianato locale; un vero paradiso dove fare shopping. E durante il giorno rilassatevi ai piedi della sua spiaggia dorata per passeggiare o prendere il sole. Qui è possibile assaporare un gustoso pranzo a base di pesce fresco con vista sul mare. Nel pomeriggio si possono visitare siti archeologici come la Villa di Tiberio e la Torre Truglia, di epoca medievale. In ogni angolo di spiaggia, c’è un angolo di paradiso. Ogni punto bianco del centro storico e ogni stanza del Museo Archeologico ci attira con qualcosa di entusiasmante e piacevole da scoprire.
Rilassarsi semplicemente passeggiando nel bellissimo centro storico arroccato sul mare, tra vicoli pieni di scorci mozzafiato e profumi di fiori e salsedine. Se ami il mare puoi fare un giro in barca lungo le splendide coste dorate, con acqua cristallina e piccole grotte tutte da esplorare.
A Sperlonga si rinnovano le tradizioni del Lazio con ambienti tipici locali e per deliziosi assaggi dell’enogastronomia con prodotti locali ed i vini migliori di questa terra, frutto di antiche tradizioni e vitigni storici.
ISOLA DEL LIRI
All’Isola del Liri, per ammirare le cascate “in città”
In provincia di Frosinone, non manate di visitare Isola del Liri. Unico borgo nel Lazio e italiano ad avere in pieno centro storico ben due cascate. All’altezza del Castello Boncompagni Viscogliosi, il fiume Liri si divide, creando due incredibili salti che attraversano il paese. E proprio qui si intersecano la Cascata Grande (o Verticale), di 27 metri, e la Cascata del Valcatoio. Uno spettacolo incredibilmente unico, da godersi anche a pranzo assaggiando i prodotti tipici o la sera quando la Cascata Grande viene illuminata.
Il centro cittadino si sviluppa su un’isola formata dal fiume Liri, dove questo si biforca in due bracci che in prossimità del centro cittadino, all’altezza del castello Boncompagni – Viscogliosi, formano ciascuno un salto, la Cascata Grande e la Cascata del Valcatoio (o, anticamente, del Gualcatojo).
La Cascata Grande è formata dal braccio di sinistra del fiume, ed è alta circa 27 metri: una delle poche cascate a trovarsi nel centro storico di una città, unica in Italia e in ambito europeo.
La Cascata del Valcatoio, formata dal braccio di destra del fiume, è meno appetibile della prima. Le sua sue acque sono irregimentate e captate per alimentare un impianto di produzione elettrica. Il suo salto non è perfettamente verticale, ma segue un piano inclinato di circa 160 metri lungo un dislivello di circa 27 metri.
La Cascata di Isola del Liri è stata proclamata da Skyscanner, piattaforma che si occupa di turismo, al 2° posto tra le dieci meraviglie naturali d’Italia.
I Lazio è un percorso ritrovato con oggetti unici, custoditi in luoghi altrettanto unici.
.
VALMONTONE AL CENTRO DI TUTTO!
Come avete potuto constatare, nel raggio di una media di 30-40 Km c’è un mondo da scoprire. Il vantaggio di alloggiare a Valmontone e dintorni è quello di essere al centro di tutto, ovvero di avere tutte le località, più o meno alla stessa distanza. Così viaggiare è davvero qualcosa di speciale.
Luoghi e borghi da visitare nel Lazio è un progetto di Valmontone Family Welcome. Ideale per la tua vacanza intrisa di storia, archeologia, tradizioni, paesaggi, emozioni e cultura anche enogastronomica nel territorio del Lazio