Luoghi e borghi da visitare nel Lazio incantevoli e alle porte di Roma
“Andare alla conquista del territorio, concedersi momenti indimenticabili attraverso storia, cultura , tradizioni, paesaggi e sano divertimento. Sentirsi al centro di tutto spostandosi in pieno relax e tranquillità a piccole dosi… come da sempre si gusta qualcosa di veramente speciale”
LUOGHI DA VISITARE NEL LAZIO:IL PROFUMO DI STORIA A LICENZA NEL LAZIO
Licenza è situata ad Est di Roma e sovrasta la verde valle del Licenza affluente dell’Aniene. Il borgo più antico, davvero molto bello, include il palazzo baronale. Licenza è ai bordi del Parco Regionale dei Monti Lucretili e comprende la pittoresca frazione di Civitella. Isieme a Vicovaro, Roccagiovine, Mandela e Percile costituisce l’Unione Comuni Valle Ustica. Nel territorio si trova la famosa Villa di Orazio. Da non mancare sono i pittoreschi centri collinari della Sabina e i centri storici di Tivoli e Subiaco. Provate uno dei piatti tradizionali come la favolosa “polenta” o la caratteristica “sagna di farro”, condita con l’olio evo DOP “Terre Tiburtine”. Il paese è anche meta di molte feste e sagre che animano tutto il territorio nei dintorni. Visitare Licenza significa trovare natura lussureggiante, olivi secolari, tradizioni, accoglienza, buon umore, sapori veri e cibi salutari.
Ecco una lista delle imperdibili opere da visitare situate a Licenza
1. A LIVENZA IMMANCABILE IL NINFEO DEGLI ORSINI
Il Ninfeo degli Orsini si colloca a pochi passi dalla Villa di Orazio e sorge molto probabilmente sul luogo dell’antica Fonte Bandusia citata da Orazio. Il famoso poeta così era solito recitare:
“O fons Bandusiae splendidior vitro dulci digne mero non sine floribus . Fies nobilium tu quoque fontium, me dicente cavis impositam ilicem saxis, unde loquaces lymphae desiliunt tuae”,
2. A LICENZA DA NON PERDERE LA VILLA DI ORAZIO
Quinto Orazio Flacco, proprietario di una villa in questo territorio, gli fu donato da Mecenate nel 33 aC. È qui che il poeta si ritirò, godendo della semplicità offerta dalle “acque limpide di quel torrente con pochi iugeri di bosco”, dedito alla meditazione, alla filosofia, alla lettura e alla poesia. L’antica Villa Orazio, oggi dimenticata dopo tanti secoli di eventi, è stata perquisita inutilmente da vari archeologi in diverse località. Solo di recente accurati confronti con i toponimi antichi hanno permesso di rivelare questi resti, e una licenza molto vicina alla sua origine deve aver sfruttato appieno questi antichi reperti. Orazio Quinto Villa Orazio Flacco Poeta latino periodo 33-33 aC L’imperatore Augusto, fondatore dell’Impero Romano, gliela fece in dono tramite il suo grande mecenate. Per le visite, è meglio chiedere all’autorità competente di confermare. Contattare il Rifugio Ercole Vincitore di Tivoli allo 0774 33 03 29
Tutti i giorni escluso il lunedì dalla mattina al tramonto per visite contattare il Rifugio Ercole Vincitore di Tivoli allo 0774 33 03 29 .
Pro Loco telefono 0774 46 629 – www.prolocodilicenza.it email m.vallati@tiscalinet.it Indirizzo: Via Licentina, 00026 Licenza RM – ingresso da via Licinese, 314
3. L’OBELISCO DELLA CROCE
Furono gli Orsini a erigere l’obelisco della croce dopo il completamento del Palazzo Baronale, insolito per la sua snellezza e la sovrapposizione di vari elementi simbolici, ed è proprio per questa sua caratteristica che è chiamato monumento composito. Curiosità interessante: l’obelisco è una guglia eretta dal vescovo Mario Orsini dalla pietra “rosso scuro” del demone Petra, non solo per avvertire i briganti che imperversano nella zona, ma anche come monito contro la fuga dal pericolo Ex voto peste, anche per celebrare il vassallo genealogico del “ramo” degli Orsini di Licenza. Costruita nel centro di Borgo, davanti al cancello d’ingresso del Vecchio Castrum. Il permesso sfuggì alla peste che imperversava in quel momento e, per onore e gloria, il principe e il popolo vollero lasciare un segno tangibile attraverso l’istituzione dell’obelIsco.
4. MUSEO CIVICO ORAZIANO
Il museo custodisce la maggior parte del materiale archeologico raccolto da Angelo Pasque durante gli scavi nel sito di Villa Orazio a partire dal 1911. Il materiale espositivo, unito a pannelli e supporto pedagogico, aiuta a collocare il complesso della villa e la sua presentazione in questioni storiche, archeologiche e territoriali più corrette, auspicabilmente rendendo il contenuto espositivo leggibile e fruibile dal pubblico. La mostra arricchisce il calco in gesso del principale monumento funebre con il fregio dorico di Sabina. La collezione comprende elementi architettonici in marmo, frammenti di capitelli corinzi, stucchi e affreschi, frammenti di pavimenti e mosaici, sculture e rilievi, ceramiche, piccoli oggetti di uso quotidiano e ornamenti personali.
5. PIAZZA DELLA VEDUTA
La piazza della veduta accoglie i visitatori proprio all’entrata del Borgo. Riserva loro dal suo piccolo belvedere, una magnifica veduta panoramica sul Parco naturale dei Monti Lucretili. Inoltre la caratteristica fontana del 1902, dona ai propri ospiti l’acqua freschissima della sorgente del PAVANELLO. Al lato l’ingresso alla Chiesa di S.S. Filippo e Giacomo adornata da piante e bellissimi fiori che accolgono i visitatori.
Indirizzo: Via Colle Nuovo, Frazione di Civitella – 00026 Licenza (RM)
6. IL GIARDINO DEI CINQUE SENSI
Il Giardino dei Cinque Sensi si colloca alle porte del paese di Licenza, lungo la strada Licinese. E’ un portale d’accesso alla splendida e boscosa vallata che culmina con la cima di Monte Pellecchia (1.368 m). E’ costeggiato dal torrente Maricella, e incorpora il Centro Visita del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili. Per percorrere questo splendido luogo, è stato realizzato un percorso lungo il quale si accede anche ad un piccolo orto biologico, un posto dove ogni persona può odorare, vedere, toccare, udire e gustare utilizzando tutti i cinque sensi. Il giardino accoglie una fascia di utenza molto ampia: scolaresche, adulti, anziani e, in particolare, le persone con disabilità. Il Giardino dei Cinque Sensi è anche un ottimo punto di osservazione della fauna locale e per praticare il birdwatching. Sono previste toilette per accompagnare disabili non deambulanti. Disponibili attrezzature per diversamente abili.
lunedì al sabato 07:30 – 13:00
lunedì al mercoledì 07:30 – 13:00 e 15:00 – 17:00
domenica 09:30 – 17:00
Indirizzo: Strada Regionale Licenese km 34.500, a 500 metri dal Borgo
VALMONTONE AL CENTRO DI TUTTO!
Come avete potuto constatare, nel raggio di una media di 30-40 Km c’è un mondo da scoprire. Il vantaggio di alloggiare a Valmontone e dintorni è quello di essere al centro di tutto, ovvero di avere tutte le località, più o meno alla stessa distanza. Così viaggiare è davvero qualcosa di speciale.
SCARICA LA PIANTINA SCOPRI IL LAZIO
Luoghi e borghi da visitare nel Lazio è un progetto di Valmontone Family Welcome. Ideale per la tua vacanza intrisa di storia, archeologia, tradizioni, paesaggi, emozioni e cultura anche enogastronomica nel territorio del Lazio