Luoghi e borghi da visitare nel Lazio incantevoli e alle porte di Roma
“Andare alla conquista del territorio, concedersi momenti indimenticabili attraverso storia, cultura , tradizioni, paesaggi e sano divertimento. Sentirsi al centro di tutto spostandosi in pieno relax e tranquillità a piccole dosi… come da sempre si gusta qualcosa di veramente speciale”
LUOGHI DA VISITARE NEL LAZIO: LA GROTTE DI PASTENA
Scoperte dal Barone Carlo Franchetti nel 1926, le Grotte di Pastena sono adibite al turismo dal 1927 e sono elencate come uno dei principali complessi rupestri della nostra penisola. Si trovano in una delle regioni più pittoresche della Ciociaria, dove aspri eventi geologici hanno dato luogo alla formazione di un paesaggio tipico del carsismo friulano, bizzarre forme di erosione e pianure legate ad antichi laghi carsici comparabili. Il percorso del percorso si articola in un ramo attivo inferiore dove scorre un fiume sotterraneo e in un ramo fossile superiore ricco di noduli calcistici, presentando uno scenario particolarmente interessante, unico per maestosità e mistero. La bellissima Grotta di Pastena è certamente considerata una delle più importanti risorse naturali della provincia di Frosinone, sia per la maestosità e il mistero del paesaggio, sia per l’estensione dei rami..
Una passeggiata fuori dal mondo in uno scenario dai tratti alieno che appaga gli occhi per la sua bellezza.
Sin dal 1926 le Grotte di Pastena costituiscono un richiamo continuo e costante per tanti visitatori, spinti non solo dalla passione per il naturalismo ma anche dalla curiosità di vedere stalattiti e stalagmiti in bella composizione, poste in fondo ad una valle verdeggiante ed un paese lontano dalle grandi vie di comunicazione,e, quindi, ancor più unico e caratteristico. Nessuna penna può descrivere la bellezza e l’unicità delle Grotte di Pastena. Ogni cosa è in fondo, notevolmente vicino a quello che si presenta agli occhi del visitatore.
LE GROTTE, LE STALATTITI E LE STALAGMITI
Stalattiti e stalagmiti in bella successione creano emozioni e suggestioni a non finire. Le Grotte di Pastena sono collocate all’interno della catena dei Monti Ausoni, in un’area marginale di un antico polje carsico. La grotta si divide in due percorsi rappresentati da un ramo attivo inferiore e da un ramo fossile superiore, per una lunghezza di quasi un chilometro. L’interno è attrezzato turisticamente con comodi sentieri che permettono di ammirare, alla luce dei riflettori, tutte le meraviglie di questo mondo sotterraneo: dalle stalattiti e stalagmiti, alle colonne, ai laghetti, alle fragorose cascate, ai drappeggi di calcite, alle bizzarre forme di erosione delle volte. L’ingresso, segnato da una cortina di stalattiti policrome, è da preludio alle incantevoli dieci sale seguenti, dai nomi fantasiosi legati alla storia della grotta. L’itinerario per il turista, in un crescendo di emozioni, è organizzato con un passaggio dalle sale del ramo inferiore, caratterizzate da un fiume sotterraneo e dal lago blu, alle sale del ramo superiore con ispessimento sempre più accentuato, culminante con le suggestive sale delle meraviglie e delle colonne. Tutte le visite sono condotte da guide che vi illustreranno i vari fenomeni con precisione e competenza.
EVENTI
Dal prossimo weekend e fino al 12 luglio sono numerose le attività organizzate nei poli culturali e naturalistici del Lazio.
Alle Grotte di Pastena sabato 9 e domenica 10 luglio per l ‘intera giornata (dalle 10.00 fino alle 24.00) ci sarà “L’arte degli artisti di strada arriva alle Grotte di Pastena”. Non mancheranno i laboratori di balli popolari ciociari ed esibizione del gruppo folkloristico ciociaro (ore 21.00). Saranno, inoltre, presenti stand enogastronomici e artigianali (apertura previsa intorno alle ore 10.00) e l’esibizione di un gruppo musicale locale (ore 21.00).
Martedì 12 Luglio dalle 10:00 alle 16:00 si potrà provare lo Speleo Turismo: una visita guidata alla scoperta di un tratto del ramo attivo delle Grotte di Pastena con lo speleologo esploratore Tullio Bernabei – *3 visite guidate (max 15 persone) con i seguenti turni: ore 10.00; ore 13.30; ore 17.00.
Lo spirito della proposta è offrire un’esperienza molto diversa dalla classica visita in una grotta turistica, che si svolge lungo percorsi prevalentemente artificiali e illuminati. Un’esperienza emozionale importante, immaginandosi “speleologi per un giorno” e illuminando individualmente il proprio percorso attraverso una parte della grotta totalmente naturale. Per prenotarsi occorre chiamare la biglietteria delle Grotte di Pastena.
Noleggio attrezzature / abbigliamento: € 10 per persona da effettuarsi presso le Grotte di Falvaterra (per prenotare attrezzature: 328 3413876 oppure 333 220609).
Costo partecipazione: pagamento biglietto ingresso alle Grotte di Pastena (€ 9 per persona).
Prenotazione obbligatoria allo 0776 546322.
LE GROTTE DI PASTENA – COME ARRIVARE
Le Grotte di Pastena s i raggiungono percorrendo l’Autostrada del Sole Roma – Napoli (A1) uscendo al casello di Ceprano, da dove si prende la strada per Falvaterra fino a raggiungere il centro abitato di questo paesino. Si prosegue quindi per Pastena passando per il Piano “Madonna delle Macchie” dove si attraversa, su un piccolo ponte, il fiumicello “Fosso Mastro“. Una volta raggiunta Pastena si prosegue in direzione di Castro dei Volsci e a 4-5 km si raggiunge un bivio da cui si dirama a destra una strada con indicazioni bene evidenti, che conduce al piazzale delle Grotte, situato ad un altezza di circa 40 metri rispetto all’ingresso che è a 165 metri sul livello del mare. Per chi viene dal mare, deve percorrere la strada statale Appia, oltrepassare Fondi, dirigersi verso Lenola e quindi direttamente verso Pastena.
OARARI DI APERTURA
Indirizzo: Piazza Mayer Ross, 1 – Sora (Fr)
Giorni e orari di apertura: da lunedì alla domenica: 09:00 – 19:00. La biglietteria apre alle 9:05 – Ultima visita inizia alle ore 17:30
• orario di partenza visite guidate (dal lunedì al sabato): 10:10 – 11:45 – 12:30 – 13:15 – 14:45 – 15:30 – 16:15 – 16:45 – 17:30
• orario di partenza visite guidate (DOMENICA e FESTIVI): 09:15 – 10:10 – 11:00 – 11:45 – 12:30 – 13:15 – 14:00 – 14:45 – 15:30 – 16:15 – 16:45 – 17:30
E’ consigliata la prenotazione, la precedenza verrà data ai visitatori che avranno prenotato in anticipo la visita.
Biglietto di ingresso: Adulti: 9€ – Bambini (da 6 a 12 anni): 6€ – Gruppi organizzati: 7€ – Possessori Youth Card: 5€ – Possessori Card Sif Cultura: 7€ – Scolaresche: 6€ – Eventi convenzionati: 7€
Il Lazio è un percorso ritrovato con oggetti unici, custoditi in luoghi altrettanto unici..
VALMONTONE AL CENTRO DI TUTTO!
Come avete potuto constatare, nel raggio di una media di 30-40 Km c’è un mondo da scoprire. Il vantaggio di alloggiare a Valmontone e dintorni è quello di essere al centro di tutto, ovvero di avere tutte le località, più o meno alla stessa distanza. Così viaggiare è davvero qualcosa di speciale.
SCARICA LA PIANTINA SCOPRI IL LAZIO
Luoghi e borghi da visitare nel Lazio è un progetto di Valmontone Family Welcome. Ideale per la tua vacanza intrisa di storia, archeologia, tradizioni, paesaggi, emozioni e cultura anche enogastronomica nel territorio del Lazio