Luoghi e borghi da visitare nel Lazio luoghi incantevoli alle porte di Roma
“Andare alla conquista del territorio, concedersi momenti indimenticabili attraverso storia, cultura , tradizioni, paesaggi e sano divertimento. Sentirsi al centro di tutto spostandosi in pieno relax e tranquillità a piccole dosi… come da sempre si gusta qualcosa di veramente speciale”
IL MOAI DI VITORCHIANO
Siamo a Vitochiano, uno dei bellissimi luoghi e borghi da visitare nel Lazio in provincia di Viterbo molto lontano dall’Isola di Pasqua. Ma anche qui, proprio in alto sul belvedere che domina il vasto paesaggio della Tuscia, domina un moai. Questo gigante di pietra molto simile agli antichi monoliti che affascinano e intrigano di mistero l’Isola di Pasqua nel pacifico. Siete curiosi di sapere cosa ci fa qui il monumentale idolo guardiano così esotico?
TOUR LAZIO DEL CASTELLO ODESCALCHI E MUSEO AEREO
Ebbene, visto che i veri moai dell’Isola di Pasqua si stavano deteriorando, nel 1990 è stata organizzata una campagna mediatica. L’obiettivo era quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul destino di questo importante patrimonio artistico e archeologico mondiale. Per raccogliere fondi è stata messa in gioco la “Anselmi” storica cava di peperino del viterbese attiva dal 1910. Individuato un blocco di pietra di 30 tonnellate sono stati invitati i maestri scalpellini maori per realizzare un moai proprio a Vitorchiano. Questa delegazione, composta da undici membri della famiglia Atanm, nel giro di tre settimane ha scolpito una statua alta sei metri, per la prima volta fuori dal proprio Paese immortalando per sempre a Vitorchiano uno storico gemellaggio. La tradizione vuole che il Moai è una scultura sacra: porta prosperità al luogo che osserva, a patto che non venga mai spostato. Se viene mosso dal punto in cui viene scolpito, provoca grandi sciagure.”
IL VICOLO BACIADONNE A FIUGGI
Fiuggi è una cittadina davvero meravigliosa, sicuramente uno dei luoghi e borghi da visitare nel Lazio. Universalmente nota nel mondo per le sue fonti d’acqua minerale e il centro termale in puro stile Belle Époque. Anche nota per i negozietti di classe dove fare shopping lungo le deliziose vie del suo centro storico. Neno noto invece è un piccolo angolo della città vecchia dedicata agli innamorati. Passeggiando per le strette vie della città antica, abbarbicata in cima a un colle, si raggiunge il vicolo baciadonne. Un passeggiamento urbano con delle gradinate che vale assolutamente la pena di essere esplorato.
Questo particolare angolo del vecchio paese è un borgo incantato; un vero e proprio presepe e preserva la romanticità del Lazio; quella più autentica, della comunità. L’accoglienza, il calore che la tradizione attesta a Fiuggi è espressa pienamente nel vicolo Baciadonne. Secondo la tradizione, questo vicolo prende il nome dal fatto che i giovani innamorati ne approfittassero per tendere agguati “amorosi” alle ragazze, al riparo da occhi indiscreti.
L’apertura fra le case, infatti, è così stretta che per passarvi in due bisogna per forza baciarsi, come nel famoso dipinto di Francesco Hayez.
Fiuggi è un borgo nel Lazio davvero delizioso. Salendo le ripide scale si può osservare anche il ghetto ebraico. Si rimane affascinati per i suoi vicoli stretti e caratteristici, con interessanti negozietti e ristorantini. Immancabile anche una visita alla Madonnina ad dove si può godere una fantastica vista della vallata e proseguendo di leggenda in leggenda si arriva al Pozzo delle Vergini.
Si narra che intorno al ‘500 Leone X diede in feudo la città a Pietro Margani, capitano dei balestrieri del Papa, il quale esercitò su Anticoli di Campagna (Fiuggi a quel tempo si chiamava così) un forte potere dittatoriale. La sua dissolutezza e l’atteggiamento autoritario gli procurarono l’avversione degli abitanti e la morte violenta.
Secondo la fantasia popolare Pietro Margani pretendeva gli amori di giovani donne, avvalendosi dello ius primae noctis, che imponeva alle donne di assoggettarsi al feudatario nella prima notte di nozze. Tutte le ragazze che opponevano resistenza o non erano illibate venivano gettate nel pozzo. Nasce così la favola del Pozzo delle Vergini. Il Pozzo si trova all’interno del palazzo De Medici, già sede della vecchia caserma di Anticoli. Con un colpo di fortuna possiamo trovare il portone aperto e tuffarci nella leggenda.
Il Lazio è un percorso ritrovato con oggetti unici, custoditi in luoghi altrettanto unici.
.
VALMONTONE AL CENTRO DI TUTTO!
Come avete potuto constatare, nel raggio di una media di 30-40 Km c’è un mondo da scoprire. Il vantaggio di alloggiare a Valmontone e dintorni è quello di essere al centro di tutto, ovvero di avere tutte le località, più o meno alla stessa distanza. Così viaggiare è davvero qualcosa di speciale.
Luoghi e borghi da visitare nel Lazio è un progetto di Valmontone Family Welcome. Ideale per la tua vacanza intrisa di storia, archeologia, tradizioni, paesaggi, emozioni e cultura anche enogastronomica nel territorio del Lazio