Luoghi e borghi da visitare nel Lazio incantevoli e alle porte di Roma
“Andare alla conquista del territorio, concedersi momenti indimenticabili attraverso storia, cultura , tradizioni, paesaggi e sano divertimento. Sentirsi al centro di tutto spostandosi in pieno relax e tranquillità a piccole dosi… come da sempre si gusta qualcosa di veramente speciale”
IL CASTELLO ORSINI ODESCALCHI DI BRACCIANO
Emozionarsi per un viaggio indietro nel tempo nel Medioevo
Affacciato sul lago, il Castello Odescalchi Orsini di Bracciano è uno dei castelli e dei borghi più famosi da visitare nel Lazio. Qui ,si sposano molti personaggi famosi e per questo è anche uno dei luoghi più conosciuti nell’ambito del wedding. Meritano una visita le opere d’arte, i preziosi affreschi, i saloni secolari e i magnifici giardini pensili. Si possono organizzare tour speciali anche in ambienti normalmente non aperti al pubblico, come giardini segreti e appartamenti avvolti dal mistero, che culminano in un tour con degustazione di prodotti locali. Affacciato sull’antico Lago Sabatino, nel cuore della Tuscia romana, il castello offre ai visitatori un viaggio attraverso secoli di storia racchiusa tra le mura e le austere torri di una delle residenze private più affascinanti d’Europa. Costruito dall’Orsini alla fine del 1400, il castello presenta all’esterno l’aspetto architettonico di una fortezza inespugnabile, ingentilita dalla presenza di giardini pensili, dai quali si può godere di un panorama unico e dove gli intensi colori del lago si fondono con la natura circostante, restituendo un quadro di rara bellezza.
TOUR LAZIO DEL CASTELLO ODESCALCHI E MUSEO AEREO
Al suo interno gli ampi saloni di rappresentanza conservano le vivaci decorazioni del pittore Antoniazzo Romano, i preziosi affreschi dei fratelli Zuccari, i ritratti di famiglia chiamati a narrare la storia dei nobili Orsini – condottieri e signori di Bracciano – e dei loro ospiti, pontefici, sovrani ed intellettuali del tempo invitati a condividerne i fasti, da papa Sisto IV della Rovere alla regina Cristina di Svezia.
ENOGASTRONOMIA NEL LAZIO: LE FRASCHETTE DEI CASTELLI ROMANI
La Fraschetta romana è un particolare tipo di osteria popolare che serve piatti della tradizione romana. Esploriamo questi affascinanti luoghi nel Lazio, spesso all’interno di Borghi meravigliosi, assolutamente da visitare per le prelibatezze gastronomiche In particolare il termine si riferiva originariamente a quei luoghi accoglienti ed economici situati nella regione dei Castelli Romani. Le origini di queste locande sono antichissime; conosciute fin dai tempi del medioevo. Il loro nome deriva da Frascata (l’odierna Frascati), dove venivano adornate con le frasche ( rami) degli alberi. Ancora oggi conservano le antiche le tradizioni e sono situate anche in grotte o cantine ( famose quelle di Valmontone con gli stornelli della tradizione popolare). E’ una vera delizia sostare in questi luoghi autentici, con un sapore d’altri tempi. Un vero assaggio d’altri tempi, l’indirizzo migliore sono le fraschette ad Ariccia e dintorni. Anticamente le fraschette erano locande – osterie molto spartane che servivano solo pane, vino e alcuni prodotti tipici.
Ora invece, oltre alla classica porchetta, si mangiano anche primi piatti, come la carbonara, amatriciana e la cacio e pepe. Per assaggiare questa cucina tipica si può andare all’ Osteria n.1 di Ariccia, mentre a Frascati c’è la Cantina Bucciarelli.
Il Lazio è un percorso ritrovato con oggetti unici, custoditi in luoghi altrettanto unici.
.
VALMONTONE AL CENTRO DI TUTTO!
Come avete potuto constatare, nel raggio di una media di 30-40 Km c’è un mondo da scoprire. Il vantaggio di alloggiare a Valmontone e dintorni è quello di essere al centro di tutto, ovvero di avere tutte le località, più o meno alla stessa distanza. Così viaggiare è davvero qualcosa di speciale.
Luoghi e borghi da visitare nel Lazio è un progetto di Valmontone Family Welcome. Ideale per la tua vacanza intrisa di storia, archeologia, tradizioni, paesaggi, emozioni e cultura anche enogastronomica nel territorio del Lazio