Luoghi e borghi da visitare nel Lazio incantevoli e alle porte di Roma
“Andare alla conquista del territorio, concedersi momenti indimenticabili attraverso storia, cultura , tradizioni, paesaggi e sano divertimento. Sentirsi al centro di tutto spostandosi in pieno relax e tranquillità a piccole dosi… come da sempre si gusta qualcosa di veramente speciale”
LUOGHI DA VISITARE NEL LAZIO: L’INCANTO DI CERVARA DI ROMA
Dove trovare ristoro in giro per Roma. Un incantevole borgo immerso nella natura Se stai cercando di sfuggire al caldo romano in meno di 70 chilometri, troverai un vero paradiso. Soprattutto, un paradiso molto bello. Ci sono alcuni posti nel Lazio per tenerti al fresco, ma la provincia di Roma ha un villaggio davvero affascinante con un clima perfetto anche quando Roma è calda. Il paese è Cervara di Roma. Un borgo bellissimo ed unico, uno dei più suggestivi del Lazio, immerso in un paesaggio meraviglioso. Come se non bastasse uno dei posti più cool a due passi da Roma. Cervara di Roma ha davvero tutto per conquistarti. Partiamo dal clima che in estate rende Cervara ancora più ambita. Il paese si trova nel Parco Regionale dei Monti Simbrunn ed è il più alto della provincia romana: 1053 m. Bastano questi due elementi per farvi capire che in questi luoghi la temperatura è molto più bassa.
CERVARA DI ROMA L’INCANTO E IL FRESCO
In media è 10 gradi più fresco della capitale. Nelle giornate afose, il Cervara ha superato a 29 gradi quando la Roma sbuffava a 40 gradi. Avrai bisogno di una giacca di notte perché la temperatura minima scende a 15 gradi! Se vuoi essere più fresco durante la parte più calda della giornata, scendi lungo il sentiero Pineta. Si tratta di un percorso a piedi che si snoda attraverso una vegetazione secolare di alberi ad alto fusto. Poco distante da Cervara è possibile raggiungere Subiaco e il Lago di San Benedetto, un luogo incontaminato dove immergersi nelle acque del Mar dei Caraibi. Ma andare a Cervara solo per il clima è davvero minimo perché è un paesino molto particolare. Infatti il paese scavato nella roccia è soprannominato. Infatti, nel 1900 molti artisti qui dipinsero case, scolpirono statue e bassorilievi sui muri, rendendo Cervara un luogo unico al mondo. Cervara è un piccolo borgo medievale arroccato su uno sperone di roccia e perfettamente conservato che si è arricchito di opere artistiche e murales di ogni tipo. Da non perdere opere architettoniche come l’antica Chiesa di Santa Maria Santissima e la Chiesa della Portella del 1500 che domina la Valle dell’Aniene. E ancora la Scalinata degli artisti un percorso lungo il quale ammirare le opere scolpite nella roccia. Cervara di Roma si consacra come luogo ideale d’estate per immergersi completamente nell’arte e sentirsi freschi quando Roma diventa rovente.
CERVARA DI ROMA APPARE CREATA DAL GENIO DI UN’ARTISTA
A soli 70 km da Roma questo borgo incantevole nel Lazio nel tempo ha attratto e ispirato pittori e poeti ma qual’ è il segreto di cotanta bellezza? Forse il fatto che se ne sta arroccato lungo le pendici dei Monti Simbruini. Con solo 400 abitanti e un’altitudine compresa tra i 419 e i 1611 metri, Cervara ha il centro storico più elevato dell’intera provincia di Roma. E’ il secondo del Lazio, dopo Filettino (in provincia di Frosinone). O forse la sua bellezza è un portale d’ ingresso al Parco naturale regionale Monti Simbruini, la più grande area naturale protetta dell’intera regione con cime che superano anche i 2100 metri. O ancora perché offre una meravigliosa vista panoramica sulla valle dell’Aniene
Deve il suo nome al gran numero di cervi che un popolavano anticamente l’area. Ma, ciò che rende questo luogo davvero unico, è la sua vocazione artistica. Per secoli, infatti, questo piccolo borgo ha attirato artisti da tutta Europa, attratti dalla sua bellezza. Qualche esempio? Il francese Ernest Hébert visse qui durante il XIX secolo, e dipinse quadri raffiguranti le donne del posto come Les Cervaroles, esposta al parigino Musée d’Orsay. Oppure Joseph Anton Koch che ne ritrasse i paesaggi, Bartolomeo Pinelli, Corot, Oscar Kokoschka e Samuel Morse, che così descrisse Cervara di Roma:
«C’è qualcosa di stranamente maestoso in un luogo come questo. È governato, per la maggior parte, da un silenzio perfetto».
CERVARA DI ROMA NEL DOPOGUERRA
A seguito della Seconda Guerra Mondiale, poi, il paese si spopolò. Ma non l’arte. Arrivarono altri poeti, altri pittori e altri scultori per raccontare l’anima d’un luogo che persino Ennio Morricone cantò. Perché quella che si respira, qui, è un’atmosfera magica. Ancora oggi. Cosa visitare quindi di Cervara di Roma? Da non perdere sono le chiese. La chiesa di Maria Santissima della Visitazione, nei pressi dei ruderi della rocca medievale del centro storico, è interamente costruita in pietra locale e contiene molti tesori d’arte: un olio su tela del Seicento di Vincenzo Manenti di Orvinio che rappresenta la Visitazione, e una Madonna del Carmine (dello stesso artista), oltre al corpo di un martire della chiesa donato da Pio VI. Affacciata sulla valle d’Aniene è invece la chiesa di Santa Maria della Portella, istituita nel 1702 dai padri Gesuiti ma costruita già nel Cinquecento. Ecco perché tutta Cervara di Roma, è un’opera d’arte nel complesso bella tutta. Come uscita dalle mani di un artista.
Il Lazio è un percorso ritrovato con oggetti unici, custoditi in luoghi altrettanto unici.
.
VALMONTONE AL CENTRO DI TUTTO!
Come avete potuto constatare, nel raggio di una media di 30-40 Km c’è un mondo da scoprire. Il vantaggio di alloggiare a Valmontone e dintorni è quello di essere al centro di tutto, ovvero di avere tutte le località, più o meno alla stessa distanza. Così viaggiare è davvero qualcosa di speciale.
SCARICA LA PIANTINA SCOPRI IL LAZIO
Luoghi e borghi da visitare nel Lazio è un progetto di Valmontone Family Welcome. Ideale per la tua vacanza intrisa di storia, archeologia, tradizioni, paesaggi, emozioni e cultura anche enogastronomica nel territorio del Lazio