Luoghi e borghi da visitare nel Lazio incantevoli e alle porte di Roma
“Andare alla conquista del territorio, concedersi momenti indimenticabili attraverso storia, cultura , tradizioni, paesaggi e sano divertimento. Sentirsi al centro di tutto spostandosi in pieno relax e tranquillità a piccole dosi… come da sempre si gusta qualcosa di veramente speciale”
CAPRAROLA
A Caprarola ti emozionerai per qualcosa di veramente incredibile. E’ uno dei luoghi e dei borghi da visitare assolutamente nel Lazio. Ammira gli affreschi Nella bassa Tucia, questo paese del viterbese conserva un gioiello artistico: Villa Farnese con i suoi magnifici giardini. All’interno, rimani senza parole davanti all’incredibile scala a chiocciola che porta dal primo piano al piano nobile. Ma sono le stanze affrescate a spiccare di più, soprattutto quando si entra nella Sala del Mappamondo e si guarda lo zodiaco dipinto sul soffitto. Uscendo dal palazzo, non si può dimenticare di assaggiare la Nocciola Gentiline Romane DOP, dove la Caprarola è una varietà di piatti, non solo di dolci, offerti dalle trattorie della regione. Un piccolo pendio che divide in due il paese. Dopo case medievali e palazzi rinascimentali, si arriva a Palazzo Farnese, uno dei capolavori architettonici del Lazio .Lungo la salita si incontrano botteghe, si aprono scorci sui Monti Cimini e sull’intatta natura circostante. Tutto concorre a fare di questo cammino una delle più belle passeggiate che si possano fare in un borgo italiano nel Lazio.
TOUR LAZIO DEL CASTELLO ODESCALCHI E MUSEO AEREO
IL LAGO DI BOLSENA
Bolsena uno dei meravigliosi borghi da visitare nel Lazio
È il lago vulcanico più grande d’Europa, con due storiche isole etrusche e numerosi borghi medievali lungo le sue sponde. Uno dei luoghi più affascinanti da visitare nel Lazio. Come Bolsena, Gradoli, Capodimonte (nella foto), che sorge sul promontorio, Grotte di Castro e Montefiascone, dove si può degustare il vino Est Est. A meno di 100 km da Roma, questa cittadina del Viterbese è perfetta anche per escursioni a piedi, in bicicletta e per praticare sport acquatici. Lungo la costa, quella che un tempo era una fitta boscaglia è oggi costellata di uliveti, vigneti e seminativi. In luoghi più inospitali, invece, troviamo boschi di castagni, querce e salici. I canneti che punteggiano il tranquillo lungolago sono visibili un po’ ovunque, rendendo l’ambiente ancora più pittoresco. Di conseguenza, il Lago di Bolsena presenta un ambiente naturale molto vario e quasi incontaminato, che lo rende anche uno dei pochi laghi in Italia completamente balneabili. Questa integrità ambientale, ha consentito, oltretutto, lo svilupparsi di una varietà di fauna animale e vegetale difficile da trovare in altri bacini simili.
Il Lazio è un percorso ritrovato con oggetti unici, custoditi in luoghi altrettanto unici.
.
VALMONTONE AL CENTRO DI TUTTO!
Come avete potuto constatare, nel raggio di una media di 30-40 Km c’è un mondo da scoprire. Il vantaggio di alloggiare a Valmontone e dintorni è quello di essere al centro di tutto, ovvero di avere tutte le località, più o meno alla stessa distanza. Così viaggiare è davvero qualcosa di speciale.
Luoghi e borghi da visitare nel Lazio è un progetto di Valmontone Family Welcome. Ideale per la tua vacanza intrisa di storia, archeologia, tradizioni, paesaggi, emozioni e cultura anche enogastronomica nel territorio del Lazio