Luoghi e borghi da visitare nel Lazio incantevoli e alle porte di Roma
“Andare alla conquista del territorio, concedersi momenti indimenticabili attraverso storia, cultura , tradizioni, paesaggi e sano divertimento. Sentirsi al centro di tutto spostandosi in pieno relax e tranquillità a piccole dosi… come da sempre si gusta qualcosa di veramente speciale”
LUOGHI DA VISITARE NEL LAZIO: LE CASCATE DI TREVI
Non molto tempo fa si venne a sapere che alle porte di Roma c’era una cascata con un laghetto dalle acque azzurre che ricordava il Mar dei Caraibi. Già dalla domenica successiva moltissime persone affollavano il luogo mandando in tilt la circolazione. Il comune di Subiaco dovette correre ai ripari: prenotazione e numero chiuso. Chi in quella occasione fece ore di fila evidentemente ignorava che a pochi chilometri, dall’altra parte della valle incassata tra i monti, c’era un’altra cascata altrettanto bella e meno affollata: la cascata di Trevi.
Situata a pochi chilometri dal paese di Trevi nel Lazio, sul confine tra la provincia di Frosinone e di Roma. E’ possibile raggiungere la cascata con laghetto con una piccola passeggiata trekking di circa 10 minuti. Prima esisteva un ponte di epoca romana che consentiva di accedere ad un facile sentiero ma ha ceduto determinando l’impraticabilità della strada. Per arrivare alla cascata ora si sfrutta un passaggio tra il guard-rail subito dopo il ristorante che affaccia sul fiume Aniene. Il sentiero porta al bel salto d’acqua in qualche minuto. I più avventurosi possono percorrere il vecchio sentiero di accesso attraversando il fiume mediante due tronchi caduti La cascata si origina da una parete rocciosa al termine di un piccolo canyon ed è veramente molto bella così circondata da massi e dal verde brillante. Le acque spumeggianti sono gelide e pulite. La siccità ma soprattutto la captazione oggi ha ridotto di molto la portata ma rimane sempre affascinante.
TOUR LAZIO DEL CASTELLO ODESCALCHI E MUSEO AEREO
La cascata si trova poco prima del punto di confluenza del Simbrivio con l’Aniene, presso l’area archeologica di Comunacque, “ad communes aquas” come la chiamavano i latini. Qui furono probabilmente realizzate le prime opere per la captazione delle acque dell’Aniene e per la costruzione dell’acquedotto dell’Anio Novus (I sec. d.c.), tra i più importanti dell’antica Roma per quantità e qualità delle acque. Si mostra con colori e trasparenza dell’acqua. osservando inoltre la vegetazione intorno, regala la sensazione di trovarsi in un posto incantato, quasi fiabesco, lontano dai suoni e dai ritmi della civiltà.
TREKKING ALLA CASCATA DI TREVI NEL LAZIO
In zona è possibile fare anche trekking più serto salendo su un breve tracciato al di sopra della cascata. Proprio li potrete osservare l’incredibile canyon creato dalle acque; occorre solo prestare un po’ di attenzione. Tutta l’area circostante gode di una incredibile frescura anche quando la temperatura è alta suo massimo.
Dalla cascata si può raggiungere in 4 km il paese di Trevi ai piedi del Monte Viglio: un bellissimo e antico borgo con il suo integro castello Odescalchi. Qui si può mangiare e anche pernottare in uno dei graziosi B&B alle porte del paese o lungo l’Aniene. Ai buongustai consigliamo di acquistare in paese, nel forno (aperto solo la mattina) nei pressi del Comune, le buonissime ciambelle o i biscotti chiamati “ossa di morto”. Una vera e squisita specialità locale. Infine, tra la cascata di Trevi e il paese, lungo la strada vi potrebbe capitare di incontrare anche una volpe. Sicura a guardia del suo territorio se ne sta seduta o sdraiata in attesa che gli automobilisti di passaggio si fermino portandole del buon cibo e fare delle simpaticissime foto. La volpe è abituata alla presenza umana e non disdegna qualche buon boccone. Da tempo si aggira per quei luoghi e le sue apparizioni sono frequenti; perché continuino, importante non molestarla.
PERCORSI ESCURSIONISTICCI E TREKKING ALLA CASCATA DI TREVI NEL LAZIO
Moltissime le possibilità di effettuare trekking ed escursioni naturalmente consigliato indossare scarpe adatte. Percorrete il sentiero della Sottacciara iniziando dagli Altipiani di Arcinazzo e tagliando trasversalmente tutta la montagna. Arriverete a ridosso del ponte sul fiume Aniene in località Comunacque. Percorso spesso utilizzato dai pellegrini per raggiungere il Santuario della SS Trinità e nei tempi antichi anche per raggiungere i mulini ad acqua. Volendo, si può unire alla passeggiata per le cascate di Trevi anche una intrigante escursione alla Sorgente del Cardellino e alle Tartare. Si può proseguire poi fino alla Mola vecchia di Jenne o ancora fino al meraviglioso Laghetto di San Benedetto nei pressi della Villa di Nerone a Subiaco, da cui risalire fino all’Abbazia di Santa Scolastica
CASCATE DI TREVI NEL LAZIO – COME ARRIVARE
Percorrendo una parte dell’A24 da Roma e prendendo poi l’uscita per Subiaco si prosegue lungo la Strada Provinciale 193. Le indicazioni per il sentiero sono pressoché assenti. Si prosegue poi utilizzando il tracciato che abbiamo segnalato del sentiero turistico T 1, con la sua variante successiva al crollo del ponte sulla provinciale.
Il Lazio è un percorso ritrovato con oggetti unici, custoditi in luoghi altrettanto unici..
VALMONTONE AL CENTRO DI TUTTO!
Come avete potuto constatare, nel raggio di una media di 30-40 Km c’è un mondo da scoprire. Il vantaggio di alloggiare a Valmontone e dintorni è quello di essere al centro di tutto, ovvero di avere tutte le località, più o meno alla stessa distanza. Così viaggiare è davvero qualcosa di speciale.
SCARICA LA PIANTINA SCOPRI IL LAZIO
Luoghi e borghi da visitare nel Lazio è un progetto di Valmontone Family Welcome. Ideale per la tua vacanza intrisa di storia, archeologia, tradizioni, paesaggi, emozioni e cultura anche enogastronomica nel territorio del Lazio