LUOGHI BORGHI E PARCHI DA VISITARE NEL LAZIO: SPERLONGA COME LA GRECIA
“Andare alla conquista del territorio, concedersi momenti indimenticabili attraverso storia, cultura , tradizioni, paesaggi e sano divertimento. Sentirsi al centro di tutto spostandosi in pieno relax e tranquillità a piccole dosi… come da sempre si gusta qualcosa di veramente speciale”
SPERLONGA NE LAZIO VIVERE LA MAGIA DEI COLORI DELLA GRECIA
Sperlonga nel Lazio è un borgo marinaro che sembra un’isola greca. Un villaggio sul mare che ricorda le isole greche delle Cicladi. Siamo nel Lazio, uno dei posti più belli Case bianche, vicoli di ciottoli, scorci di mare azzurro. Sembra una cartolina dalla Grecia? Abbiamo sbagliato in Italia e abbiamo sbagliato in Lazio. Sì, perché qui c’è un borgo marinaro che ricorda un’isola greca. E questo bellissimo luogo di mare è Sperlonga. Se pensi “Certo che puoi, ma il mare non sarà mai bello come le Cicladi”, possiamo dirtelo e rimarrai stupito. Sì, perché in questo angolo di Lazio il mare è spettacolare. Proprio come te in Grecia, ci sono anche siti archeologici da visitare. Insomma, se la meravigliosa Grecia è troppo lontana, Sperlonga può essere “casa”..
TOUR LAZIO DEL CASTELLO ODESCALCHI E MUSEO AEREO
SPERLONA IL BORGO MARINARO PIU’ BELLO DEL LAZIO
Il borgo marinaro più bello del Lazio è Sperlonga Quando si parla di mare, la Lazio è sempre esclusa. Ammettiamolo, il litorale romano non brilla per la bellezza delle sue acque. Ma vai a sud per trovare bellissime spiagge e mari mozzafiato. Andate a sud e vi imbatterete in uno dei borghi marinari più belli non solo del Lazio ma anche d’Italia. Questo è Sperlonga, un piccolo borgo di case bianche costruite su rocce a strapiombo sul mare. L’imperatore Tiberio aveva capito che questo era un posto bellissimo e lo aveva scelto come sua dimora. I resti della sua villa sono ancora ben visibili. Poi nel medioevo la stessa famiglia, i Caetani, del villaggio di Ninfa lo occuparono costruendo una possente cinta muraria che si può ancora ammirare oggi. Andare a Sperlonga vuol dire fare un tuffo nel passato, visitando preziosi siti archeologici, rilassarsi bevendo un caffè seduti ai tavolini di un bar vista mare, girare per i vicoletti del borgo e poi rilassarsi in una delle sue bellissime spiagge..
I COLORI PIU’ BELLI SI TROVANO A SPERLONGA
Tra le cose da fare a Sperlonga da fare a Sperlonga Che tu sia lì per un weekend o una lunga vacanza, Sperlonga ha tanto da offrirti , e d’estate è una delle località più frequentate del Lazio. Puoi dedicarti ad esplorare le bellissime spiagge circostanti, fare escursioni, visitare o semplicemente goderti la vista del mare e di questo villaggio.
Medico consiglia: “Grasso sulla pancia? Fai questo ogni giorno”
Corpo Perfetto
by Taboola
Visitare la villa e la grotta di Tiberio
vedere la Torre Truglia
Andare nelle spiagge
Vedere la grotte marine
girare per il borgo
Meraviglie della Grotta della Villa Imperiale Grotta di Tiberio Per chi visita Sperlonga è d’obbligo una visita alla villa costruita dall’imperatore Tiberio sul mare. Oggi rimangono solo i resti di un antico palazzo del I secolo, ma abbastanza per immaginare quanto doveva essere grandioso. È particolare anche perché è stato costruito nei pressi di una grotta nel mare dove è stata allestita una sala per banchetti.
LA TORRE DI TRUGLIE COME AVAMPOSTO SUL MARE
Durante il medioevo per controllare il possibile arrivo di nemici furono costruite alcune torri di avvistamento. Una di questa la Torre di Truglia venne edificata a metà 1500 sui resti di una antica torre romana ed è tuttora in piedi. Oltre ad ammirarla dal basso in determinate occasioni è anche possibile salire fino in cima per avere una vista spettacolare su tutta la zona circostante.Ammirate il borgo di Sperlonga con case totalmente bianche, con i profili azzurri affacciati sul blu del mare. Un contrasto di colori che ricorda prepotentemente la Grecia. Anche la costruzione con il dedalo di vicoli e viuzze, le piazzette dove si trovano bar e ristoranti ricorda molto quei villaggi tipici delle isole greche. Osservando il mare di Sperlonga vi ricorderete delle magiche atmosfere della Grecia e il mare è eccezionale. Le spiagge hanno fondali bassi perfetti per famiglie con bambini e più selvagge con scogliere e grotte, attrezzate e libere. Ecco le migliori spiagge di Sperlonga:
Spiaggia della Sorgente, dove si trova una sorgente di acqua fresca
Spiaggia dell’Angolo, vicino alla Grotta di Tiberio
Ultima Spiaggia, una delle preferite dai giovani
Spiaggia dei 300 gradini, si trova vicino Gaeta ed è una delle più belle in assoluto
ESCURSIONI IN BARCA CON LE GROTTE MARINE
La parte più rocciosa e selvaggia della costa di Sperlonga si può visitare anche con dell’escursioni in barca che vi permetteranno di vedere direttamente dal mare la bellezza di queste grotte sul mare. La più bella e famosa è quella di Tiberio adiacente alla Villa dell’Imperatore, ma ce ne sono altre di estrema bellezza.Pronti ad andare a Sperlonga?
Sperlonga a circa un’ora e mezza d’auto da Rom si raggiunge comodamente in auto seguendo la via Pontina in direzione Latina, ma è servita anche da pullman regionali. E’ uno dei borghi sul mare più belli del Lazio e ricorda un villaggio della Grecia. Un posto bellissimo da vedere: spettacolare in estate, incantevole anche fuori stagione.
VALMONTONE AL CENTRO DI TUTTO!
Come avete potuto constatare, nel raggio di una media di 30-40 Km c’è un mondo da scoprire. Il vantaggio di alloggiare a Valmontone e dintorni è quello di essere al centro di tutto, ovvero di avere tutte le località, più o meno alla stessa distanza. Così viaggiare è davvero qualcosa di speciale.
Cosa aspetti quindi vieni a vivere insieme a noi una fantastica giornata di divertimento insieme con i tuoi bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento Parchibox per scrivere una nuova pagina del libro della tua famiglia lasciandoci dentro un ricordo indimenticabile.
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti parco+ hotel
SCARICA LA PIANTINA SCOPRI IL LAZIO
Borghi da visitare nel lazio è un progetto di Valmontone Family Welcome per la tua vacanza intrisa di storia, archeologia, tradizioni, paesaggi, emozioni e cultura anche enogastronomica nel territorio del Lazio