LUOGHI BORGHI E PARCHI DA VISITARE NEL LAZIO: SANTA MARINELLA E IL CASTELLO DI SANTA SEVERA
“Andare alla conquista del territorio, concedersi momenti indimenticabili attraverso storia, cultura , tradizioni, paesaggi e sano divertimento. Sentirsi al centro di tutto spostandosi in pieno relax e tranquillità a piccole dosi… come da sempre si gusta qualcosa di veramente speciale”
La perla del Tirreno si trova nel Lazio a circa un’ora da Roma; ha un meraviglioso castello sul mare e spiagge da sogno
A Maggio si inizia a pensare a una gita fuori porta o a visitare città e paesaggi. Quale momento migliore quindi per esplorare Santa Marinella Nel cuore del Lazio ? La primavera è iniziata e le lunghe giornate ci fanno sognare luoghi bellissimi. Il Lazio vi aspetta con il suo cuore caldo e attrattive naturali, artistiche e dense di misteri. Pertanto, chi non ha voglia di allontanarsi troppo da casa, senza rinunciare alla bellezza, può esplorare questa meravigliosa regione, meta poco conosciuta ma davvero unica ed incredibile. Santa Marinella si trova vicino Roma e ha moltissimi luoghi di interesse storico culturali e spiagge splendide. Si percorrono meno di 50 chilometri dalla città Eterna per trovare un’antichissima città dalla bellezza incredibile. Romani ed Etruschi hanno lasciato a Santa Marinella il segno nei secoli, come ancora ci ricordano i resti e le architetture in città. Visitandola, non possiamo non recarci al Sito Archeologico di Pyrgi, portato alla luce dagli scavi iniziati nel 1957. Un altro luogo decisamente suggestivo e che merita una visita è la Villa Romana delle Grottacce. Risalente all’Età Imperiale, proprio sulla Via Aurelia dove possiamo ancora ammirarne i resti e dei mosaici. Tuttavia, Santa Marinella non è solo storia e cultura, perché possiede anche bellezze naturali meravigliose.
ACQUISTA BIGLIETTO VISITA CASTELLO DI SANTA SEVERA
TOUR LAZIO DEL CASTELLO ODESCALCHI E MUSEO AEREO
SANTA MARINELLA NEL LAZIO SPIAGGE CON SABBIA FINE
Ideale per chi vuole rilassarsi ma anche trovare un mare di una bellezza inaudita e spiagge di sabbia fine con acque trasparenti. A Capo Linaro, una zona costiera a forma di mezzaluna troverete sabbia dorata e soffice ed acque limpide in cui bagnarsi. Il momento migliore è senza dubbio il tramonto, perfetto per scattare fantastici selfie. La spiaggia di Santa Severa dove si trova il rinomato castello è molto ben curata e ci regala un panorama magnifico ammirando il castello sullo sfondo. Il castello di Santa Severa risale al XIV secolo, si affaccia sul mare, portando questa città dall’animo moderno indietro nel tempo. In seguito ad una riqualificazione, oggi questo castello è una delle attrazioni turistiche più apprezzate della zona e possiamo visitarlo al costo di 8 euro. L’edificio ospita un museo e diversi spazi polifunzionali, sedi di eventi culturali ed altre iniziative. Lo chiamano perla del Tirreno questo luogo magnifico e non potremo che rimanere affascinati dalla vista mozzafiato di cui possiamo godere dal suo castello.
IL CASTELLO DI SANTA SEVERA
Il castello fu chiamato cos’ in onore a Severa, la giovane martire cristiana uccisa proprio in questo luogo il 5 giugno del 298 d. C. insieme ai suoi fratelli, Calendino e Marco, durante l’impero di Diocleziano. A lei fu dedicata anche la Chiesa paleocristiana della seconda metà del V secolo o dei primi decenni del VI secolo – in parte visibile nella piazza della Rocca. Il castello sorge su un’area che ha prove di essere stata abitata in tempi molto antichi, i primi ritrovamenti, infatti, risalgono all’età del Bronzo. Nel VII secolo a. C. ci fu la costruzioni di Pyrgi, uno dei più importanti scali marittimi dell’Etruria e porto principale di Caere, poi Cerveteri. Nella prima metà del III secolo l’abitato etrusco divenne sede di una colonia romana, Castrum, di cui sono presenti i resti nelle mura di fortificazione, mentre il lato rivolto verso il mare è visibile soltanto nelle cantine della Sala della Legnaia.
La struttura del Castello come la conosciamo oggi, però, si ha solo nel XIV secolo, quando la pianta rettangolare con torri angolari era circondata da un fossato. Un ponte di legno collegava il complesso alla imponente fortificazione cilindrica, il Maschio, anticamente chiamata la Torre del Castello o Saracena, attribuita ai Conti di Tuscia ma molto probabilmente la struttura oggi visibile si può considerare l’erede di una primitiva torre inserita nel sistema difensivo del litorale laziale, voluto da papa Leone IV alla metà del IX secolo, contro le scorrerie dei Saraceni. Oggi è visibile nella struttura del XII secolo con aggiunte di epoca rinascimentale.
In età imperiale seguono altri cambiamenti: da accampamento militare si trasforma in residenza di ricche famiglie romane e, infine, sui resti delle costruzioni di epoca romana e tardo antica, si estende un vasto cimitero.
La prima documentazione scritta sul Castello risale al 1068 quando fu donato, insieme alla Chiesa, dal conte Gerardo di Galeria all’Abbazia di Farfa poi passato nel 1130, sotto papa Anacleto II, ai confratelli di San Paolo e nel 1482 all’Ordine del Santo Spirito che ne fu proprietario per cinquecento anni, fino al 1980. è proprio tra il XV e il XVI secolo che prende vita il Borgo, sotto l’egida di Santo Spirito, di cui è ben visibile lo stemma, ossia la croce patriarcale.
Dopo un lungo periodo di decadenza, il Castello fu utilizzato anche dai tedeschi come base strategica nel corso del secondo conflitto mondiale, mentre in tempi recenti divenne una proprietà dell’Azienda sanitaria locale e attualmente della Regione Lazio, che dal 2014 ne ha voluto la riapertura estiva, per far conoscere questo straordinario patrimonio sospeso tra leggenda e realtà.
VALMONTONE AL CENTRO DI TUTTO!
Come avete potuto constatare, nel raggio di una media di 30-40 Km c’è un mondo da scoprire. Il vantaggio di alloggiare a Valmontone e dintorni è quello di essere al centro di tutto, ovvero di avere tutte le località, più o meno alla stessa distanza. Così viaggiare è davvero qualcosa di speciale.
Cosa aspetti quindi vieni a vivere insieme a noi una fantastica giornata di divertimento insieme con i tuoi bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento Parchibox per scrivere una nuova pagina del libro della tua famiglia lasciandoci dentro un ricordo indimenticabile.
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti parco+ hotel
SCARICA LA PIANTINA SCOPRI IL LAZIO
Borghi da visitare nel lazio è un progetto di Valmontone Family Welcome per la tua vacanza intrisa di storia, archeologia, tradizioni, paesaggi, emozioni e cultura anche enogastronomica nel territorio del Lazio