LUOGHI BORGHI E PARCHI DA VISITARE NEL LAZIO: IL LAGHETTO DI SAN BENEDETTO
“Andare alla conquista del territorio, concedersi momenti indimenticabili attraverso storia, cultura , tradizioni, paesaggi e sano divertimento. Sentirsi al centro di tutto spostandosi in pieno relax e tranquillità a piccole dosi… come da sempre si gusta qualcosa di veramente speciale”
IL LAGHETTTO DI SAN BENEDETTO, CARAIBI DEL LAZIO
Lo chiamano i Caraibi del Lazio ed è un luogo da fiaba che in pochissimi conoscono. Si tratta di un posto davvero suggestivo per fare il bagno nel Lazio. Se siete alla ricerca di un luogo da favola dove bagnarvi lungo la costa laziale ma s soffermatevi dalle parti di Subiaco in quelli che a ragione vengono denominati come i Caraibi del Lazio.Un nome impegnativo per un posto bellissimo è Lago San Benedetto. Naturalmente, non ti aspetteresti palme e spiagge di sabbia bianca, ma sarai accolto da acque cristalline color smeraldo e una natura rigogliosa. Un luogo senza tempo che sembra uscito da una fiaba. Il Mar dei Caraibi nel Lazio non si riferisce al mare, ma è anzi un luogo da favola vicino a Subiaco. Il paese è situato su un costone roccioso, tra la Valle dell’Aniene ei Monti Simbruini, immerso in una natura incontaminata. Ciò che rende speciale questo luogo è la presenza di due importanti monasteri: Santa Scolastica e San Benedetto, Sacro Speco, costruiti su pareti rocciose. In questo luogo sospeso tra natura e spiritualità si cela uno dei luoghi più belli del Lazio e non solo: il Lago di San Benedetto. Immergiti nella riserva naturale dei Monti Simbruini.
TOUR LAZIO DEL CASTELLO ODESCALCHI E MUSEO AEREO
UN LUOGO FIABESCO SOTTO IL MONASTERO DI SAN BENEDETTO
il laghetto di San Benedetto si trova proprio sotto il Monastero di San Benedetto ed è uno specchio di acqua circondato da una lussureggiante natura.Ci si arriva percorrendo un breve sentiero e una volta giunti state certi di rimanere a bocca aperta. Le cascate e la limpidezza delle acque rendono infatti davvero speciale questo luogo.no ha caratteristiche eccellenti. Affacciato sul Lago di Bracciano, è infatti l’unico sito lacustre a ricevere la Bandiera Blu. Anzio e le sue spiagge hanno invece ottenuto per la diciassettesima volta il prestigioso conferimento a conferma del lavoro, continuo e costante, volto a migliorare il suo già ottimo stato complessivo.
Il Lago di San Benedetto è ricco di storia. Si trattava in realtà di un lago artificiale fatto costruire dall’imperatore Nerone, dove volle edificare la sua residenza. Ne resta poco, e questo magnifico lago artificiale è caduto nelle nostre mani. Un’oasi di tranquillità, un luogo incantevole degno di una fiaba, una fuga dalla quotidianità e dalla calura estiva. Un ottimo posto per immergersi e scoprire se stessi. Per i bambini di Subiaco il Lago di San Benedetto ospita anche la gara estiva di tuffi. Le acrobazie più belle nelle competizioni subacquee, le acrobazie più stravaganti e altro ancora. Sì, lanciati più o meno come un matto dal Ponte del Ciolo a Santa Maria di Leuca, solo 32 metri, qui 3,2 metri. Se sei fortunato, potresti ritrovarti con la trota.
In sintesi, il laghetto di San Benedetto è senza dubbio una delle mete più fresche e suggestive del Lazio. Non ci andrete per abbronzarvi ma è un’ottima soluzione per tutti quelli che vogliono fuggire dalla calura estiva e godersi un panorama davvero suggestivo anche con i bambini.
LE MIGLIORI SPIAGGE SI TROVANO NEL LITORALE PONTINO
E’ una meravigliosa avventura naturalistica, quasi un richiamo per spiriti curiosi, quello che vi accompagna lungo il breve sentiero che percorre la riva sinistra del giovane Aniene, poco più a valle dei ruderi della Villa di Nerone. Un fragore che all’inizio si percepisce appena e di cui non si comprende la fonte finché non si arriva al capolinea. E lì, raggiunta la piccola caletta naturale, si svela la rigogliosa cascata prodotta dal fiume Aniene, che dopo uno slalom tra le rocce si tuffa nel laghetto sottostante dando vita ad uno dei più suggestivi spettacoli naturali del territorio. E poco importa se è alta quanto un’unghia delle Marmore: il contesto naturale in cui è immersa è una gioia per gli occhi e per l’anima. Il laghetto di San Benedetto si trova in prossimità della Villa di Nerone: una volta superati i ruderi in direzione dei Monasteri Benedettini si prende la strada a destra che scende fino a costeggiare il corso dell’Aniene. Dopo meno di un chilometro si incontra un’area pic-nic da cui parte il breve sentiero che porta esclusivamente al laghetto. Il sentiero per raggiungere il laghetto dalla biglietteria è lungo circa 400 metri, centimetro più centimetro meno, e questi vanno fatti necessariamente a piedi. Se volete partire a piedi dalla Villa di Nerone parliamo complessivamente di un chilometro. Se volete partire da Subiaco (piazza del Campo) dovete camminare per 2,5 km ma potete fare una tappa intermedia da Checchina per un ricco cappuccino con cornetto, un panino o un piatto di bucatini. Maria ed Emanuele sapranno prendersi cura di voi.
VALMONTONE AL CENTRO DI TUTTO!
Come avete potuto constatare, nel raggio di una media di 30-40 Km c’è un mondo da scoprire. Il vantaggio di alloggiare a Valmontone e dintorni è quello di essere al centro di tutto, ovvero di avere tutte le località, più o meno alla stessa distanza. Così viaggiare è davvero qualcosa di speciale.
Cosa aspetti quindi vieni a vivere insieme a noi una fantastica giornata di divertimento insieme con i tuoi bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento Parchibox per scrivere una nuova pagina del libro della tua famiglia lasciandoci dentro un ricordo indimenticabile.
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti parco+ hotel
SCARICA LA PIANTINA SCOPRI IL LAZIO
Borghi da visitare nel lazio è un progetto di Valmontone Family Welcome per la tua vacanza intrisa di storia, archeologia, tradizioni, paesaggi, emozioni e cultura anche enogastronomica nel territorio del Lazio