LUOGHI BORGHI E PARCHI DA VISITARE IN ESTATE NEL LAZIO: BASSIANO
“Andare alla conquista del territorio, concedersi momenti indimenticabili attraverso storia, cultura , tradizioni, paesaggi e sano divertimento. Sentirsi al centro di tutto spostandosi in pieno relax e tranquillità a piccole dosi… come da sempre si gusta qualcosa di veramente speciale”
Basciano, patria del “Prosciutto” e delle “Tracce dei Dinosauri” Cosa vedere a Brazilano. Dove mangiare, dove dormire e come arrivare da Roma. In provincia di Latina, su un colle circondato dai Monti Sempervisa, la vetta più alta dei Monti Lepini, sorge Basiano. Un paese del Lazio, famoso per il suo prosciutto, ma c’è davvero altro da esplorare. Il paese è ancora circondato da un’imponente cinta muraria databile dal XII al XIII secolo. Il centro abitato si sviluppa a spirale attorno a Piazza della Torre, rendendola unica nell’intera regione. Vicoli, scorci, scale, fino al punto più alto, dove si trovano la piazza sopra citata e la chiesa di San Erasmo. Da ogni angolo di Bassino ti perderai nel verde dei boschi di querce, faggi e lecci. Oltre a visitare il centro merita sicuramente una visita per via della sua antichità. A Bassiano si consiglia di visitare il Santuario del Crocifisso, in cui si trova la scultura del Crocifisso del Pietrosanti, e il Santuario della Trinità. Nel borgo in provincia di Latina si trova anche il Laboratorio Horst, un lavoratorio di geologia che studia l’origine del pianeta terra e conserva, al suo interno, le impronte dei dinosauri di Sezze, il Plattenkalk di bassiano e fossili ritrovati sul Monti Lepini e Ausoni.
TOUR LAZIO DEL CASTELLO ODESCALCHI E MUSEO AEREO
TOUR ENOGASTRONOMICO A BASSIANO DA ROMA
Il prosciutto è senza dubbio il protagonista di questi luoghi e dell’intera provincia latina. Vale la pena assaporare il suo gusto ricco. Buona anche la salsiccia di Bassiano, condita con semi di finocchio e scorza d’arancia. Da maggio a settembre è la stagione del tartufo, tanto che una delle ricette tipiche del paese è la polenta al tartufo o le fettuccine al tartufo. Ci sono diversi posti dove mangiare a Bassiano, come i ristoranti “Il Castagno”, “Semprevida”, “Belvedere”, “La taverna del brigante”, “Osteria delle mura”, ecc. Tuttavia, per dormire, è necessario spostarsi in una zona vicina. Si troveranno soluzioni interessanti, come “Aurora Casa Medioevale”, “Il Nido” a Sermoneta; “Il Granaio”, “La Torre” a Norma. come ottenere Bassiano dista circa 94 km da Roma e impiega 1 ora e 50 minuti in auto. Per raggiungere i paesi in provincia di Latina si prende Pontina/SS148 in direzione Str. Della Chiesuola in Borgo Piave. Continuare su Str. della Chiesuola fino a Bassiano.
BASSIANO BORGO MEDIEVALE NEL LAZIO
E ora di tornare indietro nel tempo e immaginare anche solo per il tempo di una passeggiata, un borgo che ancora oggi si presenta con l’aspetto di un villaggio fortificato pressoché intatto. Non siamo dentro un libro di storia stiamo parlando di Bassiano, altro “Borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano” del Lazio. Il borgo medievale di Bassiano, ha una forma a spirale ed è situato su un colle protetto dai Monti Lepini. Fu castello medievale del Duca di Sermoneta e luogo natale del grande stampatore rinascimentale e umanista Aldo Manuzio (1447-1451). Grazioso borgo medievalesu un colle nella valle interna dei Monti Lepini. Dalla singolare struttura a spirale che sale dove un tempo sorgeva il forte. Questo bellissimo sito conserva quasi intatto l’aspetto di borgo fortificato dei secoli XIII e XIV. Le principali attrazioni da visitare in modo approfondito a Bassiano sono la Chiesa di San Erasmo, edificata nel XII secolo, più volte rimaneggiata nel corso dei secoli, l’interessantissimo Museo della Bibbia Aldo Manuzio e, naturalmente, il centro storico. Lasciatevi stupire da questo borgo nel Lazio circondato dalle magnifiche mura del castello costruito nel XIII secolo per volere dei Caetani. Intrufolatevi nelle misteriose quanto strette viuzze, con un vero e proprio gioco di vicoletti, stradine e scalette quasi a voler tornare indietro e rivivere la vostra giornata in un vero contesto medievale come è accaduto nel film ” non ci resta che piangere”. Anche qui, gli amanti delle passeggiate, delle escursioni e dei percorsi trekking più curiosi , troveranno davvero pane per i loro denti ed emozionanti “momenti di gloria”.
VALMONTONE AL CENTRO DI TUTTO!
Come avete potuto constatare, nel raggio di una media di 30-40 Km c’è un mondo da scoprire. Il vantaggio di alloggiare a Valmontone e dintorni è quello di essere al centro di tutto, ovvero di avere tutte le località, più o meno alla stessa distanza. Così viaggiare è davvero qualcosa di speciale.
Cosa aspetti quindi vieni a vivere insieme a noi una fantastica giornata di divertimento insieme con i tuoi bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento Parchibox per scrivere una nuova pagina del libro della tua famiglia lasciandoci dentro un ricordo indimenticabile.
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti parco+ hotel
SCARICA LA PIANTINA SCOPRI IL LAZIO
Borghi da visitare nel lazio è un progetto di Valmontone Family Welcome per la tua vacanza intrisa di storia, archeologia, tradizioni, paesaggi, emozioni e cultura anche enogastronomica nel territorio del Lazio