Gli animali soffrono il caldo? scoprilo al Bioparco Zoo di Roma
🌱Il Bioparco di Roma
Nel pieno della tempesta di calore causata dall’anticiclone africano Caronte, al Bioparco lo staff zoologico e veterinario adotta degli accorgimenti che aiutano agli animali ad affrontare le temperature altissime.
I guardiani preparano ghiaccioli ripieni di frutta e di verdura o carne e pesce per i carnivori, che, oltre a dare refrigerio, sono una forma di arricchimento ambientale e consentono agli animali di aguzzare l’ingegno per trovare il cibo.
La coppia di tigri di Sumatra, Tila e Kasih hanno ricevuto ghiaccioloni ripieni di carne. L’estate i dietologi del Bioparco prescrivono a tutti i carnivori una dieta con porzioni più ridotte rispetto all’inverno. Per i tamarini Edipo (tra le scimmie più piccole del mondo) i keeper hanno distribuito micro porzioni di frullati di frutta di stagione congelati. I capibara, i più grandi roditori del mondo, hanno mangiato mele a volontà sparse in acqua., mentre l’elefante asiatico Sofia, che ama fare lunghi bagni nella piscina presente nell’area, è stata rinfrescata dal una doccia.
Per far fronte a questo periodo prolungato di caldo rovente – spiega Yitzhak Yadid, responsabile zoologico del Bioparco – gli animali hanno bisogno innanzitutto di ombra e di tanta acqua da bere e per potersi immergere. La piscina è fondamentale, per esempio, per gli elefanti per abbassare la loro temperatura corporea e per le tigri e i licaoni, che amano entrare in acqua per rinfrescarsi, lo stesso vale anche per gli uccelli”. “Alcune specie particolarmente sensibili al caldo necessitano di condizionatori nelle aree per mantenere sotto controllo la temperatura come alcuni anfibi, la cui temperatura ambientale non deve superare i 22 gradi. E poi le otarie della California, per le quali nella vasca grande abbiamo installato in refrigeratore d’acqua che mantiene la temperatura al di sotto dei 25 gradi, senza tale apparecchiatura salirebbe anche oltre i 30 gradi e sarebbe troppo alta”. Un altro metodo per rinfrescare le aree è quello dell’irrigazione, di bagnare la terra. Ma alla base di tutto – conclude Yadid – c’è l’importantissima azione di monitoraggio ravvicinato compiuta ogni giorno dallo staff zoologico su tutti gli animali per intercettare in tempo reale eventuali segnali di malessere”.
✌️ Le attività della giornata sono comprese nel costo del biglietto.✌️.
Approfittane per scoprire la natura nel cuore di Roma. 17 ettari di parco, oltre 700 specie fra piante e fiori più di 1.000 animali tra mammiferi, rettili anfibi e uccelli 15 percorsi educativi, 13.500 mq di spazio bimbi e aree pic-nic
Aperto tutto l’anno, 7 giorni su 7.
Le attività sono comprese nel costo del biglietto di ingresso.
CREDIT FOTO: MASSIMILIANO DI GIOVANNI – ARCHIVIO BIOPARCO
NOTA BENE: Non è consentito introdurre cani o altri animali ad esclusione dei cani che accompagnano i non vedenti
AVVISO: per motivi legati alle esigenze degli animali, i seguenti reparti chiuderanno:
FELINI
(leoni, linci, leopardi, tigri)
60 minuti prima dell’orario di chiusura del parco SCIMPANZÉ
45 minuti prima dell’orario di chiusura del parco GIRAFFE, ORSI, ELEFANTI
30 minuti prima dell’orario di chiusura del parco RETTILARIO
60 minuti prima dell’orario di chiusura del parco
Harf consiglia di dare gli giusti spazi ai bambini e concedere loro ogni tanto una visita ai parchi divertimento con parchi box.
Cosa aspetti quindi vieni a vivere insieme a noi una fantastica giornata di divertimento insieme con i tuoi bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento Parchibox per scrivere una nuova pagina del libro della tua famiglia lasciandoci dentro un ricordo indimenticabile.