TUTTE LE CURIOSITA’ SUGLI ANIMALI CHE PUOI VEDERE AL BIOPARCO DI ROMA
Quando arriva l’inverno, molti sono soliti dire “tempo da lupo”. Questa affermazione ci trasmette immediatamente immagini di cieli coperti da nuvole scure, venti sferzanti e freddo fino alle ossa. Sono condizioni in cui i lupi sono abituati a vivere, caratteristiche di luoghi con inverni particolarmente freddi. E che dire degli altri animali? Quando visiti il viale del Bioparco di Roma a gennaio, è inevitabile porsi delle domande. Ad esempio gli scimpanzé si sono adattati a vivere nelle foreste tropicali dell’Africa a sopravvivere ai venti del nord? Come reagiscono gli elefanti asiatici quando il termometro scende sotto lo zero? Scopriamolo in questo articolo.
Al Bioparco di Roma prendersi cura degli animali nel modo più appropriato ma anche fantasioso è una vera sfida per lo staff. Questo aiuta gli animali a superare inverni rigidi mantenendoli al caldo e protetti. Se visiando l’area degli oranghi nelle mani di Zoe e Martina, vedi un pacco fumante, sappi che si stanno gustando del riso caldo con uvetta e yogurt. Al mattino presto, gli scimpanzé Susy, Pippi, Edy e Bingo fanno colazione con tè caldo e miele o una buona tisana con finocchi e mirtilli. Due elefanti asiatiche, Sophia e Lakshmi, hanno un comodo rifugio a una temperatura costante: 15°C. Una potente pompa di calore assicura che il termometro non scenda mai al di sotto di questa temperatura. Quindi non vi offendete se trovate che i recinti di giraffe o ippopotami d’inverno siano vuoti; probabilmente i loro ospiti preferiscono alloggiare in rifugi notturni, dove il riscaldamento assicura un piacevole tepore. Ma le vere star dello Zoo Safari di Roma Bioparco a cui viene dedicata una particolare attenzione sono i rettili. Questi animali hanno bisogno di particolari cure e ogni teca del rettilario ha una temperatura adeguata alla specie che vi abita, per tutti i giorni dell’anno.
AL BIOPARCO DI ROMA TUTTI GLI ANIMALI VIVONO IN PERFETTI HABITAT RICREATI PER LE SPECIFICHE ESIGENZE
Tra i rettili che necessitano più attenzioni ci sono i varani di Komodo. Hanno bisogno di più calore e camminano su un pavimento riscaldato avendo a disposizione una potente lampada che genera ben 4.500 watt. I due varani di nome Ivan e Richard si posizionano propio lì sotto per godersi intensi e lunghi bagni di calore.
Particolari attenzioni vengono date ogni giorno anche ai lemuri dalla coda ad anelli. Questi simpaticissimi animaletti vivono in luoghi che non conoscono il freddo. Al Bioparco Zoo di Roma i lemuri catturano ogni raggio di sole in una posa tipica che ricorda lo yoga, comportamento tipico di questa specie. Quando il caldo sole invernale non basta, lo staff prepara uno spuntino a base di riso caldo al miele. È noto che le tigri non mangiano riso né bevono tisane, ma adorano i mucchi di paglia che vengono preparati per loro in inverno e preferiscono sdraiarsi su letti caldi piuttosto che su un terreno umido e freddo. al Bioparco sarà sempre impossibile ricreare un’ambientazione desertica o una foresta tropicale nel centro di Roma. Ma state tranquilli che verrà sempre fatto il possibile per far sentire gli animali ospiti come a casa!
Un particolare saluto da parte di Harf la nostra simpatica mascotte che aspetta tutti i bambini a Valmontone per soggiornare anche per la visita al Bioparco di Roma.
Cosa aspetti quindi vieni a vivere insieme a noi una fantastica giornata di divertimento insieme con i tuoi bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento di Roma Parchibox per scrivere una nuova pagina del libro della tua famiglia lasciandoci dentro un ricordo indimenticabile.
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti parco+ hotel
Ci sono molti aspetti e storie diverse magari poco conosciuti della vita degli animali del Bioparco di Roma. Lo zoo ospita oltre 1.200 animali di 200 specie diverse con tanti aneddoti da raccontare. Dalle nascite ai reinserimenti in natura, dalle specie rare a quelle più comuni. Ogni animale ospite del Bioparco ha una storia unica e intrigante. Sappiamo che dietro la gestione di ogni animale c’è una attività di preparazione che pochi conoscono e che è frutto di amore e passione. Prendersi cura di un animale è anche garantirne il benessere attraverso una sana alimentazione, controlli veterinari, arricchimenti ambientali e molto altro. Per lo staff del Bioparco è ovviamente una quotidianità fatta di lavoro e impegno, fantasia ed emozioni continue.