Il Museo viene attualmente ospitato nel Palazzo Doria Pamphilj (risalente alla seconda metà del sec. XVII), ed ha come obiettivo quello di mostrare l’affascinante ritrovamento dei siti archeologici venuti alla luce nel territorio interessato dalla costruzione della nuova linea ferroviaria ad alta velocità di recente costruzione.
Il Palazzo Doria Pamphili è parte dell’antico nucleo di Valmontone, tra i pochi edifici sopravvissuti ai bombardamenti della seconda guerra mondiale. La costruzione del palazzo è frutto della volontà di Camillo Pamphili, entrato in possesso del feudo di Valmontone a metà del XVII secolo, che volle costruire un maestoso edificio da eleggere a propria residenza, ma che comprendesse anche una foresteria, un’armeria, granai, stalle, botteghe e carceri, seguendo il principio rinascimentale di costruire una città ideale. Per realizzare questo progetto venne demolito il castello degli Sforza e i lavori di costruzione impiegarono circa 15 anni. La struttura oggi visibile ha subito molte modifiche sia in corso di realizzazione che nei secoli successivi. Oggi la facciata appare con un massiccio basamento a bugnato e quattro ordini di finestre incorniciate da decorazioni in tufo.
Harf consiglia di dare gli giusti spazi ai bambini e concedere loro ogni tanto una visita ai parchi divertimento con parchi box.
Cosa aspetti quindi vieni a vivere insieme a noi una fantastica giornata di divertimento insieme con i tuoi bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento Parchibox per scrivere una nuova pagina del libro della tua famiglia lasciandoci dentro un ricordo indimenticabile.
Da non perdere la ricostruzione fedele effettuata nei plastici del territorio di Valmontone e delle terme di Colle Pelliccione, il diorama che ricostruisce il ciclo della produzione del carbone nell’antichità; un’ottima riproduzione completamente smontabile in scala 1:8 della fornace di laterizi. La visita viene supportata da 5 informatori multimediali situati nelle sale che illustrano con l’ausilio di affascinanti ricostruzioni in 3D e percorsi interattivi i siti archeologici musealizzati e tutti i temi generali connessi alla loro comprensione (le terme nell’antichità, la produzione del carbone, la viabilità dell’Alta Valle latina, la produzione di mattoni nel mondo romano ecc).
Tra i reperti di maggior pregio del museo da segnalare il sarcofago del III sec. d.C. decorato con scene di leoni che azzannano stambecchi, ( raffigurato in alto) i frammenti del pettorale in cuoio e bronzo della “fanciulla di Valmontone”, i corredi funerari di Colle dei Lepri, e le ricostruzioni virtuali del poderoso impianto termale e della mansio di Colle Pelliccione.
Il Lazio è un percorso ritrovato con oggetti unici, custoditi in luoghi altrettanto unici.
.
VALMONTONE AL CENTRO DI TUTTO!
Come avete potuto constatare, nel raggio di una media di 30-40 Km c’è un mondo da scoprire. Il vantaggio di alloggiare a Valmontone e dintorni è quello di essere al centro di tutto, ovvero di avere tutte le località, più o meno alla stessa distanza. Così viaggiare è davvero qualcosa di speciale.
Luoghi e borghi da visitare nel Lazio è un progetto di Valmontone Family Welcome. Ideale per la tua vacanza intrisa di storia, archeologia, tradizioni, paesaggi, emozioni e cultura anche enogastronomica nel territorio del Lazio