MUSEI DA VEDERE A ROMA VICINI A PIAZZA VENEZIA
Piazza Venezia è uno dei luoghi più belli della capitale; domina la piazza sottostante ai piedi del Campidoglio. Da piazza Venezia partono a raggiera alcune delle strade principali del centro storico e vie che vi accompagnano a molti Musei da vedere a Roma. La sua affascinante forma geometrica è caratterizzata da un mix di edifici di diversi stili architettonici. Si parte dal rinascimentale Palazzo Venezia allo speculare Palazzo delle Assicurazioni Generali, costruito nel XX secolo. Dal seicentesco Palazzo Bonaparte, dove visse la madre di Napoleone, all’incantevole Basilica di San Marco, il tutto dominato dall’imponente Vittoriano altare della Patria.
PRENOTA TOUR DI ROMA A PIEDI CON GUIDA
PRENOTA ASCENSORE PANORAMICO A PIAZZA VENEZIA
TOUR DI ROMA CON AUTOBUS PANORAMICO HOP ON HOP OFF
PRENOTA TOUR DI ROMA A PIEDI DI PIAZZE E FONTANE
La piazza è meta di turisti e un obbligato punto di passaggio per una suggestiva passeggiata in via dei Fori Imperiali. Proprio lì troviamo il celebre busto di Madama Lucrezia, una delle Statue Parlanti di Roma e la Bocca della Verità. Ma possiamo anche dedicarci a una giornata di shopping selvaggio nella celeberrima via del Corso. Oppure lanciare una monetina nella vicina Fontana di Trevi o bere un delizioso caffè negli incantevoli locali del Tritone.
Famosa in tutto il mondo per la sua storia e per aver fatto da sfondo a molti celebri film, Piazza Venezia ospita nei suoi dintorni alcuni dei più spettacolari luoghi d’arte di Roma e del mondo. Andiamo allora a scoprire insieme ben quattro prestigiosi musei nei pressi di questa monumentale piazza.
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti parco+ hotel
MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI
Immaginate di alzarvi la mattina e aprire una finestra sui Fori Imperiali. Vi trovereste uno spettacolo a dir poco suggestivo e inebriante. I Mercati di Traiano sono un complesso archeologico unico al mondo e rappresentano la maestosità di Roma. E’ un luogo storico che ha vissuto l’evoluzione della città dall’età imperiale ai giorni nostri, in continua trasformazione. Fu centro amministrativo strategico dei Fori imperiali e in seguito residenza nobiliare e fortezza militare per divenire successivamente sede di convento e caserma.
Siamo di fronte a un museo di architettura antica, e racconta contemporaneamente l’evoluzione dell’architettura romana nei suoi diversi aspetti con la storia della città. E lo fa attraverso il legame tra il complesso e l’area archeologica dei Fori.
PRENOTA TOUR DI ROMA A PIEDI CON GUIDA
PRENOTA ASCENSORE PANORAMICO A PIAZZA VENEZIA
TOUR DI ROMA CON AUTOBUS PANORAMICO HOP ON HOP OFF
PRENOTA TOUR DI ROMA A PIEDI DI PIAZZE E FONTANE
Il Museo occupa gli edifici della Grande Aula e del Corpo Centrale, e comprende il Grande Emiciclo con la sezione del Foro di Traiano. L’obiettivo è quello di affrontarne anche gli aspetti costruttivi e di restituire la visione “finale” originale degli edifici. Espone ricomposizioni di partiture della decorazione architettonica e scultorea dei Fori. Sono ottenute con frammenti originali, calchi e integrazioni modulari in pietra, affiancati da pannelli tradizionali e tecnologie multimediali.
Al piano terra della Grande Aula, un apparato multimediale introduce alla visita di tutta l’area forense, insieme ad alcune sale dedicate ai singoli Fori. Ognuno di loro è simboleggiato da un reperto particolarmente rilevante. Al piano superiore dell’Aula, si snodano le due sezioni relative al Foro di Cesare e alla “Memoria dell’Antico”. Infine le sale del corpo centrale sono dedicate alla decorazione architettonico-scultorea dei portici, delle esedre e dell’aula del Colosso del Foro di Augusto.
Le emozioni fanno parte di Noi e possono arrivare quando si riceve un regalo molto gradito. Proprio come accade quando viviamo una fantastica giornata di divertimento magari insieme ai nostri bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento con inclusa la visita di Roma con Parchi box per scrivere una nuova pagina del libro della tua vita lasciandoti dentro un ricordo indimenticabile.
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti parco+ hotel
MUSEI CAPITOLINI
Il complesso dei Musei Capitolini si trova proprio sulla piazza del Campidoglio progettata da Michelangelo. Viene ospitato nei due edifici di Palazzo dei Conservatori e Palazzo Nuovo, collegati dalla sotterranea Galleria Lapidaria che conduce all’imponente Tabularium. In epoca romana fu sede degli archivi della città. Imperdibile, è indubbiamente tra i musei a Roma da visitare assolutamente.
PRENOTA TOUR DI ROMA A PIEDI CON GUIDA
PRENOTA ASCENSORE PANORAMICO A PIAZZA VENEZIA
TOUR DI ROMA CON AUTOBUS PANORAMICO HOP ON HOP OFF
PRENOTA TOUR DI ROMA A PIEDI DI PIAZZE E FONTANE
I Musei Capitolini nascono grazie alla donazione del 1471 di Sisto IV di alcune opere precedentemente conservate in Laterano. E’ un esempio di museo pubblico interessante e arricchito nel tempo da reperti provenienti da scavi archeologi. integrato infine da opere provenienti dal Vaticano e da collezioni private acquistate, come quella Albani.
Inaugurato nel 1734, Palazzo Nuovo si apre con la fontana di Marforio, opera romana del II secolo d.C. e una delle famose Statue Parlanti.
Fu utilizzata dal popolo a partire dal Rinascimento per affiggervi messaggi satirici noti come “pasquinate”. All’interno sono esposte sculture antiche di pregio, provenienti in gran parte da collezioni private di prelati e nobili famiglie romane. CI sono anche raccolte di busti di filosofi, ritratti imperiali, sculture egizie, e opere celebri come il Galata morente.
Da non perdere la Venere Capitolina, insieme a notevoli documenti epigrafici.
Palazzo dei Conservatori, destinato a museo nel 1876, ospita numerose sculture bronzee, come la Lupa, lo Spinario e il Bruto Capitolino. I suoi Appartamenti, al cui interno si trova il suggestivo Busto di Medusa del Bernini, sono decorati con splendidi cicli di affreschi del XVI-XVII sec. Tutti gli affreschi celebrano la storia di Roma. Al primo piano, una grande aula vetrata accoglie l’imponente statua equestre in bronzo di Marco Aurelio e i resti del tempio di Giove Capitolino. Al secondo piano si trova la Pinacoteca Capitolina, al cui interno sono esposti capolavori di artisti come Tiziano, Caravaggio, Rubens, Annibale Carracci, Tintoretto e Guido Reni. I Musei Capitolini possiedono inoltre una pregevole collezione di gioielli, monete e medaglie, custodita presso il Palazzo Caffarelli-Clementino.
MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO VENEZIA
Il Museo di Palazzo Venezia si trova all’interno del palazzo adibito a sontuosa residenza cardinalizia di Pietro Barbo, eletto pontefice con il nome di Paolo II (1464-71). Fu scelto come sede di un grande museo nazionale di arte medievale e rinascimentale nel 1916. Qui confluirono oggetti provenienti dal disperso Museo Kircheriano, dalla Galleria Nazionale d’Arte Antica e dalle collezioni raccolte a Castel Sant’Angelo. Opere destinate all’Esposizione Internazionale d’Arte del 1911, a cui successivamente si aggiunsero armi, dipinti medievali e rinascimentali, sculture lignee e opere di oreficeria sacra.
Il primo allestimento risale al 1921, il secondo nel 1929. Successivamente il palazzo fu scelto da Benito Mussolini come sede del Capo del Governo. Dopo la guerra, in seguito a consistenti lasciti e a numerose donazioni pubbliche e private, il Museo del Palazzo di Venezia ha gradualmente definito le sue caratteristiche di grande Museo delle Arti Applicate.
Oggi, la raccolta include dipinti, su tavola e su tela dei secoli XV-XVIII; pastelli settecenteschi su carta; sculture ligneee italiane e tedesche. Vi sono collezioni di porcellane occidentali e orientali; ceramiche; bronzi; marmi e terrecotte; armi antiche e armature. Bellissima la collezione di tessuti, arazzi e tappeti, copricapo, pizzi e merletti e un vasto repertorio di ferri battuti, serramenti e mobili. Completano la collezione pregevoli vetri dipinti, avori, argenti e smalti. Ospita inoltre capolavori di artisti come Bernini, Algardi, Pietro Bracci, Giorgione, Guido Reni e Guercino.
PRENOTA TOUR DI ROMA A PIEDI CON GUIDA
PRENOTA ASCENSORE PANORAMICO A PIAZZA VENEZIA
TOUR DI ROMA CON AUTOBUS PANORAMICO HOP ON HOP OFF
PRENOTA TOUR DI ROMA A PIEDI DI PIAZZE E FONTANE
MUSEO NAZIONALE ROMANO CRYPTA BALDI
Passando per via delle Botteghe Oscure, situata tra Largo Argentina, il vicino Ghetto Ebraico e l’area archeologica del Teatro di Marcello, si trova la Crypta Balbi. E’ una delle sedi del Museo Nazionale Romano, insieme a Palazzo Massimo alle Terme, Palazzo Altemps e Terme di Diocleziano.
E’ ospitato nel complesso edilizio sorto a partire dal Medioevo sui resti della Crypta Balbi collegato al teatro eretto da Lucio Cornelio Balbo nel 13 a.C.. Si tratta del primo museo di archeologia urbana che documenta l’evoluzione di un intero isolato del centro storico di Roma nel corso dei secoli.
Il percorso museale si articola all’interno dei diversi edifici che si sono succeduti nell’area durante le varie fasi storiche.
- Al piano terra, si narra la storia del complesso dall’antichità al XX secolo;
- il primo piano è dedicato ad abitazioni e botteghe di età romana, venute alla luce durante gli ultimi scavi;
- il secondo piano illustra le trasformazioni della città dal IV al IX secolo, con approfondimenti degli aspetti della cultura materiale e artistica. Il tutto integrato dai manufatti rinvenuti dagli scavi nella Crypta, da altre indagini archeologiche a Roma e da raccolte storiche dei musei romani;
- nei sotterranei, è possibile visitare i resti archeologici rinvenuti nelle cantine dei palazzi su via delle Botteghe Oscure. Nell’area archeologica esterna si possono ammirare i resti monumentali dell’esedra della Crypta Balbi e del quartiere che sorge alle sue spalle.