COSA FARE NEL WEEKEND VICINO ROMA ANCHE CON I BAMBINI: VISITARE I MUSEI GRATIS
Prima domenica del mese di Marzo, con il bel tempo e il sole è possibile visitare i musei di Roma gratis anche con i bambini. Appuntamento domenica 5 marzo: ecco tutte le mostre in programma.
Il 5 marzo, prima domenica del mese, sarà possibile per tutti visitare gratuitamente diversi musei e mostre della Capitale. Entrata gratuita per tutti il 5 marzo, prima domenica del mese, nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle 16.00, ultimo ingresso alle 15.00) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana 9.00 – 17.30, ultimo ingresso un’ora prima).
I musei civici aperti: Musei Capitolini; Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali; Museo dell’Ara Pacis; Centrale Montemartini; Museo di Roma; Museo di Roma in Trastevere; Galleria d’Arte Moderna; Musei di Villa Torlonia; Serra Moresca di Villa Torlonia; Museo Civico di Zoologia; Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco; Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese; Museo Pietro Canonica a Villa Borghese; Museo Napoleonico; Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina; Museo di Casal de’ Pazzi; Museo delle Mura; Villa di Massenzio.
L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Ingresso libero compatibilmente con la capienza dei siti. Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi al contact center di Roma Capitale 060608 (ore 9.00 – 19.00).
TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
TOUR DI SAN PIETRO E VATICANO ADATTO AI BAMBINI
L’INCREDIBILE FASCINO DEI MUSEI CAPITOLINI
È possibile visitare la collezione permanente e le mostre temporanee, a partire dai Musei Capitolini, nelle sale al terzo piano di Palazzo Cafarelli, dove la Piazza della Repubblica, secondo capitolo del grande ciclo di racconti Archeologia, si basa principalmente su la vigilanza delle collezioni comunali sono conservate nei depositi e nei musei. Il progetto espositivo multimediale Cursus honorum è visibile nelle sale al primo piano del Palazzo dei Conservatori. Il governo romano prima di Cesare, che ricorda l’amministrazione locale di età repubblicana, fu il caposaldo della vita politica romana antica, mentre nella Sala della Lupa e dei Fasti antica del Palazzo del Conservatorio si conserva l’eredità di Cesare e il rispetto del tempo Conquest racconta la storia di Roma, dalle origini all’alba dell’età imperiale. Nelle due sale di Palazzo Clementinoè inoltre possibile ammirare I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli
LA CENTRALE MONTEMARTINI
Prosegue alla Centrale Montemartini la mostra Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline che racconta, attraverso la trama colorata delle opere, brani di storia della città di Roma illustrando anche i contesti originari di rinvenimento delle opere. www.centralemontemartini.org. Il programma espositivo di arte italiana contemporanea QUOTIDIANA nelle salette al piano terra del Museo di Roma, promosso dalla Quadriennale di Roma, presenta fino al 12 marzo per la sezione PAESAGGIO la mostra del duo artistico Eva & Franco Mattes (Brescia 1976); mentre, per la sezione PORTFOLIO fino al 12 marzo è esposta l’opera di Andreas Zampella Passaggio al buio (www.museodiroma.it).
Ai Mercati di Traiano con 1932, l’elefante e il colle perduto è illustrata la storia della Velia nelle sue stratificazioni e occupazioni nel tempo fino al suo sbancamento, attuato nel 1932 nell’ambito della riprogettazione urbanistica dell’area per la realizzazione di via dell’Impero, ora via dei Fori Imperiali (www.mercatiditraiano.it).
Due le mostre fotografiche da visitare al Museo di Roma in Trastevere: La movida. Spagna 1980-1990 del fotografo e artista Miguel Trillo che, in oltre 60 fotografie, racconta il movimento culturale noto come La Movida e le sue conseguenze sociali e politiche. E I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940) che, in circa 100 opere tra pittura, scultura, grafica, fotografia e documenti, delinea la vita e la cultura a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 (www.museodiromaintrastevere.it).
LA GALLERIA D’ARTE MODERNA
Alla Galleria d’Arte Moderna, la mostra Pasolini pittore mette a fuoco le capacità pittoriche di Pier Paolo Pasolini nel contesto della storia dell’arte del Novecento, a cento anni dalla nascita (1922-2022). Nella sala grafica, Visual Diary. Mostra di Liana Miuccio è un percorso visivo, in forma di diario, costruito attraverso le foto e il video di Liana Miuccio in dialogo con la parola scritta di Jhumpa Lahiri www.galleriaartemodernaroma.it.
Nel parco di Villa Torlonia è possibile visitare l’esposizione Pietro Cascella inedito. Le opere degli esordi a Roma (1938-1961) che racconta, al Casino dei Principi, un capitolo poco noto della storia dell’artista abruzzese attraverso più di cento opere, molte delle quali inedite. La Casina delle Civette ospita invece la mostra Matema(n)tica. La scienza si divulga anche così con i graffiti a quattro mani di Herman Normoid e Hectòr Ojeda www.museivillatorlonia.it.
Fanno eccezione alla gratuità: la mostra Roma Medievale. Il volto perduto della città, in corso nelle sale al primo piano del Museo di Roma a Palazzo Braschi, che svela il volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale sia per i semplici pellegrini sia per regnanti e imperatori. Circo Maximo Experience, la visita in realtà aumentata e virtuale del Circo Massimo, fruibile dalle ore 10.00 alle 16.00 (ogni 15 minuti, ultimo ingresso alle 14.50; www.circomaximoexperience.it) e il Planetario.
È consentito l’ingresso con biglietto ridotto ai possessori della MIC Card. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti si potranno seguire su www.museiincomuneroma.it e culture.roma.it e sui canali social di Roma Culture, del Sistema Musei e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura.
ECCO TUTTI I MUSE DA VISITARE GRATIS A ROMA LA PRIMA DOMENICA DI OGNI MESE ANCHE CON I BAMBINI
Il 5 marzo torna anche l’appuntamento mensile con la “Domenica al museo” nei musei statali del Lazio. Come ogni prima domenica del mese, è previsto l’accesso gratuito in tutti i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali del Ministero della cultura aperti al pubblico.
Le visite si svolgeranno negli orari ordinari di apertura degli istituti e dovranno avvenire nel pieno rispetto delle misure di sicurezza vigenti.
Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Si consiglia pertanto di preparare la visita consultando i siti dei singoli musei.
Ecco l’elenco dei Musei Statali gratis nel Lazio domenica 5 marzo:
- Abbazia Greca di San Nilo – Grottaferrata ( RM )
- Antiquarium e Area archeologica di Lucus Feroniae – Capena ( RM )
- Arco di Malborghetto – Roma ( RM )
- Galleria Borghese – Roma ( RM )
- Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea – Roma ( RM )
- Galleria Spada – Roma ( RM )
- Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini – Roma ( RM )
- Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini – Roma ( RM )
- Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo centrale del Risorgimento di Roma – Roma ( RM )
- Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo nazionale del Palazzo di Venezia – Roma ( RM )
- Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Vittoriano – Roma ( RM )
- Monastero di San Benedetto Sacro Speco – Subiaco ( RM )
- Monastero di Santa Scolastica – Subiaco ( RM )
- Museo archeologico nazionale di Civitavecchia – Civitavecchia ( RM )
- Museo archeologico nazionale Prenestino, Santuario della Fortuna Primigenia e Complesso degli edifici del foro di Praeneste – Palestrina ( RM )
- Museo Aristaios – Roma ( RM )
- Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX – Roma ( RM )
- Museo delle Civiltà – Roma ( RM )
- Museo delle navi romane di Nemi – Nemi ( RM )
- Museo Giacomo Manzù – Ardea ( RM )
- Museo Hendrik Christian Andersen – Roma ( RM )
- Museo nazionale degli strumenti musicali – Roma ( RM )
- Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo – Roma ( RM )
- Museo nazionale etrusco di Villa Giulia – Roma ( RM )
- Museo nazionale romano – Crypta Balbi – Roma ( RM )
- Museo nazionale romano – Palazzo Altemps – Roma ( RM )
- Museo nazionale romano – Palazzo Massimo – Roma ( RM )
- Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano – Roma ( RM )
- Pantheon – Roma ( RM )
- Parco archeologica di Ostia antica – Castello Giulio II – Roma ( RM )
- Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio – Roma ( RM )
- Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino – Roma ( RM )
- Parco archeologico dell’Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola – Roma ( RM )
- Parco archeologico dell’Appia antica – Antiquarium di Lucrezia Romana – Roma ( RM )
- Parco archeologico dell’Appia antica – Basilica di San Cesareo de Appia – Roma ( RM )
- Parco archeologico dell’Appia antica – Parco delle Tombe della via Latina e Basilica di Santo Stefano
- Parco archeologico dell’Appia antica – Villa dei Quintili e Santa Maria Nova – Roma ( RM )
- Parco archeologico dell’Appia antica – Villa di Capo di Bove – Roma ( RM )
- Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Museo nazionale archeologico Cerite – Cerveteri ( RM )
- Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli della Banditaccia – Cerveteri ( RM )
- Parco archeologico di Ostia antica – Area archeologica di Ostia antica – Roma ( RM )
- Parco archeologico di Ostia antica – Complesso degli antichi Porti di Claudio e Traiano – Fiumicino ( RM )
- Parco archeologico di Ostia antica – Museo delle navi – Fiumicino ( RM )
- Parco archeologico di Ostia antica – Necropoli di Porto – Isola Sacra – Fiumicino ( RM )
- Terme di Caracalla – Roma ( RM )
- Terme Taurine o di Traiano – Civitavecchia ( RM )
- Villa Adriana e Villa d’Este – Area archeologica di Villa Adriana – Tivoli ( RM )
- Villa Adriana e Villa d’Este – Santuario di Ercole Vincitore – Tivoli ( RM )
- Villa Adriana e Villa d’Este – Villa d’Este – Tivoli ( RM )
- Villa di Livia – Roma ( RM )
- Villa di Orazio – Licenza ( RM )
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
TOUR DI SAN PIETRO E VATICANO ADATTO AI BAMBINI
Le emozioni fanno parte di Noi e possono arrivare quando si riceve un regalo molto gradito. Proprio come accade quando viviamo una fantastica giornata di divertimento magari insieme ai nostri bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento con inclusa la visita di Roma con i bambini e Parchi box per scrivere una nuova pagina del libro della tua vita lasciandoti dentro un ricordo indimenticabile.
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti parco+ hotel