COSA FARE NEL WEEKEND A ROMA ANCHE CON I BAMBINI: VISITARE LE STANZE DI RAFFAELLO AI MUSEI VATICANI
Visitare i Musei Vaticani a Roma è un’esperienza incredibile perchè includono anche capolavori di Raffaello nelle Stanze di Raffaello; affreschi assolutamente unici. Le stanze di Raffaello debbono i loro nome poiché papa Giulio II decise di far affrescare queste stanze da Raffaello e dai suoi allievi. Non aveva infatti apprezzato i precedenti lavori effettuati dal. Tutte le stanze fanno parte dell’appartamento del Papa, motivo per cui possono entrare solo poche persone. Visitando i Musei Vaticani avrete il privilegio di ammirare questi capolavori con i vostri figli, ne vale la pena! Con un solo biglietto potrete visitare tutti i musei che compongono questa vasta collezione, compresa la Stanza di Raffaello, per non parlare del capolavoro di Michelangelo, la Cappella Sistina.
TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
TOUR DI SAN PIETRO E VATICANO ADATTO AI BAMBINI
LA STANZA DELLA SEGNATURA
La Stanza della Segnatura è probabilmente la più bella di tutte le stanze. Si pensa che qui si trovasse la biblioteca del Papa, poiché gli affreschi che ricoprono le pareti celebrano temi come la teologia, la filosofia, la giurisprudenza e la poesia .Raffaello aveva l’ambizioso obiettivo di raccontarci gli eventi e le idee attraverso i suoi affreschi, per questo oggi è molto facile immergersi in queste stanze e capire cosa voleva raccontarci! Nella stanza della Segnatura si trova anche la Disputa del Sacramento, un affresco che ci mostra la conoscenza, dell’unione tra la sapienza antica e moderna, della poesia e della giustizia, tutto questo attraverso alcuni movimenti dei personaggi all’interno dell’opera. Gli altri affreschi sono molto simili, ma ce n’è uno che spicca su tutti gli altri.
Nella stanza della Segnatura si trova anche la Disputa del Sacramento, un affresco che parla della conoscenza, dell’unione tra la sapienza antica e moderna, della poesia e della giustizia, tutto questo attraverso alcuni movimenti dei personaggi all’interno dell’opera. Gli altri affreschi sono molto simili, ma ce n’è uno che spicca su tutti gli altri. Ad esempio la Scuola di Atene, oggi è considerato l’affresco più importante di Raffello e di tutti i Musei Vaticani, è secondo solo a quelli di Michelangelo nella Cappella Sistina.
L’opera rappresenta il dialogo tra le persone più celebri della matematica e della filosofia, il tutto con un gioco di prospettiva che non puoi far altro che guardare a bocca aperta.
I protagonisti indiscussi sono al centro dell’opera, come Platone e Aristotele, menti universali che hanno creato le basi per il pensiero filosofico che conosciamo oggi. Tra questi sono presenti Euclide, Archimede e anche Raffaello stesso rappresentato con un autoritratto.
STANZA DI ELIODORO
Altra meravigliosa stanza affrescata è la ” Stanza di Eliodoro”. Una vera e propria perla dei Musei Vaticani in cui Raffaello ha creato un vero e proprio capolavoro. Ammirate i colori e le pitture mentre creano un’atmosfera intensa che avvolge l’anima e l’attenzione del visitatore. L’artista lavorò a questa stanza dal 1511 al 1514, con una passione e una mano artistica unica nel suo genere soprattutto nella rappresentazione dei quattro episodi dell’Antico Testamento. Vengono qui rappresentati il Patto di Dio con Noè, il Sacrificio di Isacco, la Scala di Giacobbe e Mosè e il roveto ardente. Gli affreschi su queste pareti ci trasmettono la protezione che Dio ha sempre dedicato alla chiesa in qualunque periodo storico, ad esempio in epoca paleocristiana o nel Medioevo. La stanza deve il suo nome alla Cacciata di Eliodoro, un episodio della bibbia in cui viene raccontato il tentativo di Eliodoro di prendere il tesoro conservato nel Tempio di Gerusalemme per portarlo al Re di Siria. Questo però non accadde realmente perché Dio inviò un cavaliere per cacciare Eliodoro.
STANZA DELL’INCENDIO DI BORGO
La Stanza dell’Incendio di Borgo è un’altra opera d’arte che vi lascerà meravigliati. La volta della stanza è stata commissionata da Giulio II al Perugino, uno degli artisti più influenti del cinquecento. In seguito però le pareti vennero affrescate da Raffaello e dai suoi allievi più fedeli per volere di Papa Leone X, ed oggi è divenuta una delle stanze più belle da visitare ai Musei Vaticani! Raffaello ci lavorò dal 1514 al 1517, nel corso degli anni venne anche utilizzata come sala da pranzo. Mentre il Papa mangiava, attorno a lui vivevano gli affreschi di Raffaello che ancora oggi sono tra noi. Lo scopo era quello di esaltare la vita di Papa Leone X rappresentando alcuni episodi molto importanti per le vite di due papi col suo stesso nome: Leone III e Leone IV. Nell’anno 847 il quartiere davanti alla Basilica di San Pietro fu eroso da un grande incendio che pian piano stava distruggendo tutto quello che incontrava. Leone IV diede la sua benedizione e il fuoco pian piano si spense, questo atto non salvò solo il popolo ma anche la basilica. Raffaello ha quindi inteso dedicare un affresco proprio a questo importante evento che venne in seguito denominato incendio di Borgo.
SALA DI COSTANTINO
La Sala di Costantino fu la quarta stanza su cui lavorò Raffello; anche in questo caso i lavori vennero commissionati da Papa Leone X. Purtroppo l’artista nel 1520 morì, riuscì a completare solo il complesso decorativo, gli affreschi molto probabilmente furono completati dai suoi allievi. La stanza prende questo nome dalle narrazioni delle storie di Costantino Magno, imperatore romano che contribuì a diffondere il cristianesimo. Di solito questo non accadeva in questo periodo storico, per questo è stato fondamentale riconoscere ed esaltare questa sua volontà. Ovviamente in questo caso si celebra sia la vittoria storica che politica, viene esaltata la chiesa e tutto ciò che ruota ai suoi valori. Tra gli affreschi di questa sala puoi vedere la Visione della Croce, il Battesimo di Costantino, la Donazione di Roma e la Battaglia di Costantino contro Massenzio, ovviamente tutte opere incentrate su vittorie e episodi della vita di Costantino importanti sia per Roma che per la chiesa. Si tratta ancora una volta di opere assolutamente uniche.
SALA DELL’IMMACOLATA
La Sala dell’Immacolata è una elle sale che non sono state affrescate da Raffaello. Si trova di fianco alle stanze di Raffaello e questo il motivo per cui la troverete all’interno del percorso delle stanze a cui ha lavorato l’artista!
Te ne parlo perché merita assolutamente di essere vista dato che Papa Pio IX decise di celebrare l’evento della proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione affrescando questa sala. Questo dogma è un principio fondamentale della religione, sancisce che la Vergine Maria è stata preservata dal peccato originale non appena ha concepito Gesù. Per questo scopo venne scelto l’artista Francesco Podesti, uno dei maggiori pittori italiani e europei dell’ottocento. Lavorò alla Sala di Bacco di Villa Torlonia e riuscì a esporre le sue opere anche a Parigi e Londa. Per portare avanti questa idea, Papa Pio IX scelse una sala della Torre Borgia, si trovava proprio di fianco alle Stanze di Raffaello, Il ciclo di affreschi fu completato in nove anni, Podesti ci lavorò dal 1856 al 1865.
Il primo affresco che dovete assolutamente vedere si trova sulla parete ovest ed è proprio la Discussione del Dogma. Sulla parete sud invece troviamo la Proclamazione del Dogma, opera ambientata nella Basilica di San Pietro. Questi affreschi ci fanno capire tutta la bravura di Podesti, un artista che in più occasioni si è ispirato ai capolavori di Raffaello. Ad esempio sulla parete est ha raffigurato un autoritratto, cosa che Raffaello ha fatto nella Scuola di Atene nella Stanza della Segnatura.
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
TOUR DI SAN PIETRO E VATICANO ADATTO AI BAMBINI
Le emozioni fanno parte di Noi e possono arrivare quando si riceve un regalo molto gradito. Proprio come accade quando viviamo una fantastica giornata di divertimento magari insieme ai nostri bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento con inclusa la visita di Roma con i bambini e Parchi box per scrivere una nuova pagina del libro della tua vita lasciandoti dentro un ricordo indimenticabile.
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti parco+ hotel