COSA FARE NEL WEEKEND VICINO ROMA ANCHE CON I BAMBINI: VISITARE L’ORTO BOTANICO DI ROMA
Un’oasi millenaria nel cuore della Città Eterna
L’Orto Botanico di Roma, un gioiello verde che si estende su circa 12 ettari lungo la sponda destra del fiume Tevere, è molto più di un giardino botanico. È una testimonianza vivente della ricchezza storica di Roma, un connubio affascinante tra natura e archeologia.
Un Ambiente Unico nel Cuore di Roma
Ciò che rende unico l’Orto Botanico di Roma è la sua ubicazione straordinaria. Situato tra Via della Lungara e il Colle del Gianicolo, questo splendido giardino occupa parte dell’antica area archeologica nota come Ager Vaticanus, una zona suburbana che un tempo ospitava tombe e ville.
SCARICA LA MAPPA DELL’ORTO BOTANICO DI ROMA
TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
UN VASTO MONDO DI PIANTE TRA LE STATUE ANTICHE
Un Viaggio nel Passato: Horti Getae e Reperti Archeologici
L’area tra Porta Settimiana e Villa Lante, conosciuta come Horti Getae, è stata così denominata dopo la scoperta di una proprietà dedicata al figlio di Settimio Severo, Geta. Le testimonianze archeologiche disseminate all’interno dell’Orto Botanico raccontano storie antiche. Dalle colonne marmoree ai busti senza testa, ogni reperto racconta un capitolo dell’affascinante passato di Roma.
Il Patrimonio di Arte e Natura a Palazzina Podesti
All’interno della Palazzina Podesti, antica dimora immersa nella vegetazione, sono custoditi reperti come una cornice architettonica marmorea e un’urna cineraria risalenti al I secolo d.C. Questo connubio di arte e natura crea un’atmosfera unica, dove ogni passo rivela un pezzo di storia.
SCARICA LA MAPPA DELL’ORTO BOTANICO DI ROMA
TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
TOUR DI SAN PIETRO E VATICANO ADATTO AI BAMBINI
GLI ALBERI MONUMENTALI
Il Fascino delle Mura Aureliane e degli Alberi Monumentali
Il confine dell’Orto Botanico è segnato da un tratto delle Mura Aureliane, che risalgono al 270 d.C. Ma non sono solo le mura a custodire il patrimonio storico: alberi monumentali, testimoni silenziosi del passare dei secoli, popolano l’Orto. Liquidambar orientalis, Parrotia persica, Magnolia grandiflora, solo per citarne alcuni, trasformano il giardino in un museo naturale vivente.
La Lotta per la Tutela degli Alberi Monumentali
La storia della tutela degli alberi monumentali inizia nel 1377, ma è nel XX secolo che le normative si fanno più dettagliate. Nonostante sforzi come il censimento del 1982 e i volumi sugli alberi monumentali d’Italia, la tutela rimane un’opera in corso. La Regione Lazio, in particolare, ha focalizzato l’attenzione sugli esemplari urbani, ma gli strumenti legislativi per la loro tutela sono ancora limitati.
L’Invecchiamento degli Alberi Monumentali: Storie Scritte nel Legno
Gli alberi monumentali, con il passare del tempo, trasformano le loro caratteristiche strutturali. Il loro fusto e i rami diventano maestosi, mentre la densità fogliare diminuisce. Nonostante la produttività si riduca, la presenza di questi monumenti naturali è essenziale per la conservazione della storia e della biodiversità.
Conclusioni: Un Giardino Botanico che Resiste al Tempo
L’Orto Botanico di Roma è un viaggio attraverso i secoli, un ponte tra l’antico e il moderno. Mentre i visitatori passeggiano tra gli alberi monumentali e gli antichi reperti archeologici, possono percepire l’essenza della Città Eterna, una città che abbraccia la sua storia in ogni foglia e ogni pietra.
SCARICA LA MAPPA DELL’ORTO BOTANICO DI ROMA
TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
TOUR DI SAN PIETRO E VATICANO ADATTO AI BAMBINI
ORTO BOTANICO DI ROMA COME ARRIVARE
Orto Botanico di Roma
Largo Cristina di Svezia 23A
L’Orto Botanico è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:30, ultimo ingresso 17:30, compresi le domeniche e i festivi. Non è consentito l’ingresso ai cani.
I biglietti sono acquistabili online, sarà sufficiente esibire in biglietteria il QRcode che riceverai dopo l’acquisto. Il biglietto è valido per un ingresso, ha durata fino alla chiusura dell’Orto botanico.
- Biglietto intero: 5,00 euro
- Biglietto ridotto: 4,00 euro, riservato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 18 anni, over 65, studenti universitari di altra università, soci di enti convenzionati
- Casa delle Farfalle: 5 euro
- Biglietto gratuito: riservato a diversamente abili con accompagnatore, al personale e agli studenti di Sapienza.
Le emozioni fanno parte di Noi e possono arrivare quando si riceve un regalo molto gradito. Proprio come accade quando viviamo una fantastica giornata di divertimento magari insieme ai nostri bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento con inclusa la visita di Roma con i bambini e Parchi box per scrivere una nuova pagina del libro della tua vita lasciandoti dentro un ricordo indimenticabile.
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti parco+ hotel