COSA FARE NEL WEEKEND A ROMA ANCHE CON I BAMBINI: UNA PASSEGGIATA SULL’APPIA ANTICA
Perché percorrere l’Appia Antica è un’esperienza unica Visitare l’iconica Regina Viarum è un’esperienza unica e incredibile che dovrebbe essere fatta almeno una volta nella vita. Ecco come riscoprire la Via Appia Antica 29 maggio 2022 Perché percorrere l’Appia Antica è un’esperienza unica La capitale d’Italia non smette mai di sorprendere. Non è un caso che viaggiatori e turisti da tutto il mondo giungano nella Città Eterna per esplorarne le meraviglie antiche e moderne. Miracoli nascosti in ogni parte di Roma, negli angoli, nelle piazze, nei quartieri e anche nelle strade. Come tutti i preziosi tesori custoditi nella Via Appia Antica, è una delle strade più importanti del paese dal punto di vista storico, culturale, architettonico e paesaggistico. Viaggiare lungo la Via Appia Antica, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un’esperienza unica che tutti dovremmo vivere almeno una volta nella vita.
LA REGINA VIARUM UN CONCENTRATO DI ARTE E BELLEZZA
Un viaggio a ritroso nel tempo. nel passato dell’antica Roma per rivivere l’antico e indimenticabile splendore che appartiene alla nostra storia. La storia ci insegna che l’Appia Antica ha sempre avuto un ruolo importante per gli abitanti di Roma e non solo. Costruita durante l’Impero Romano, fu edificata nel 312 A.C. su richiesta del console Appio Claudio, detta Regina Viarum, o Regina delle Strade. Del resto il suo compito era quello di rappresentare la città e la sua grandezza nel resto d’Italia. La sua nascita collega la città di Roma con la parte meridionale della nostra penisola, motivo per cui la sua importanza viene subito riconosciuta da tutti. La differenza rispetto a qualsiasi altra strada mai realizzata prima non è solo la lunghezza, ma anche la presenza di grossi massi, che consentono un maggiore flusso di traffico a qualsiasi veicolo con qualsiasi clima. Ai tempi odierni gran parte dell’antica strada non c’è più, ma restano molti tratti visibili e percorribili. Scoprirli, significa attraversare un portale e rivivere un pezzo di storia dell’Impero Romano attraverso le testimonianze che restano nel Parco Regionale dell’appia Antica.
APPIA ANTICA TOUR IN BICI ELETTRICA
TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
TOUR DI SAN PIETRO E VATICANO ADATTO AI BAMBINI
APPIA ANTICA, IL PORTALE DELL’ANTICA ROMA
Tour dell’antica Roma I resti dell’Apia Antica fanno oggi di questa strada una delle mete turistiche archeologiche più frequentate e frequentate. Per proteggere e valorizzare i resti di Regina Viarum nel 2016 è stato istituito il Parco Archeologico dell’Appia Antica. Da Piazzale Numa Pompilio al sito di Frattocchie / Santa Maria delle Mole, il parco si estende per circa 16 chilometri e vi si accede attraverso numerosi cancelli di ingresso che fungono da punti di partenza o di arrivo. Il meraviglioso parco archeologico si configura come una delle riserve urbane più grandi e importanti d’Europa e il polmone verde della capitale italiana. Passeggia o pedala attraverso il Parco Regionale dell’Appia Antica per vedere come archeologia e natura si sono fuse nel tempo per creare paesaggi straordinari e mozzafiato. Per facilitare questo viaggio nella storia dell’antica Roma, il parco regionale divide l’intera area in tre grandi sezioni, dalla Porta Capena alla Tomba di Cecilia Metra e dalla Tomba di Cecilia Metra alla Casa Il Mausoleo e Mausoleo di El Rotondo si trova in Casal Rotondo in Frattocchie / Santa Maria delle Mole. Chilometro dopo chilometro, le mura delle tenute suburbane, le catacombe cristiane e le chiese appaiono davanti agli occhi dell’esploratore, per poi avvicinarsi alle rovine di antiche rovine. Le cose cambiano improvvisamente quando si attraversano i confini del centro di Roma verso le città di Marino e Ciampino. I resti della cinta muraria lasciano il posto alla campagna romana, con il suggestivo paesaggio che si apre al castello romano, mentre gli archi dell’antico acquedotto lo incorniciano.
APPIA ANTICA TOUR IN BICI ELETTRICA
TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
TOUR DI SAN PIETRO E VATICANO ADATTO AI BAMBINI
Le emozioni fanno parte di Noi e possono arrivare quando si riceve un regalo molto gradito. Proprio come accade quando viviamo una fantastica giornata di divertimento magari insieme ai nostri bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento con inclusa la visita di Roma con i bambini e Parchi box per scrivere una nuova pagina del libro della tua vita lasciandoti dentro un ricordo indimenticabile.
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti parco+ hotel
TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
TOUR DI SAN PIETRO E VATICANO ADATTO AI BAMBINI
SULL’APPIA ANTICA RIAFFIORANO LE CASE MEDIEVALI DI BONIFACIO VIII
L’Appia Antica svela la sua vita medievale. Un capitolo inedito, incastonato nei primi anni del 1300, che prende le forme un complesso di case a due livelli, con il piano terra attrezzato come rimessa o magazzino, e il primo a residenza. Ma nulla di umile o rurale, perché tra le pieghe della terra e di secolari crolli sono riaffiorate le ceramiche dipinte dei servizi da tavola, i bei piatti abbinati a ciotole e brocche, con figure di melograni in bruno e verde su fondo bianco, e persino calici in pasta vitrea per brindisi e degustazioni. E le decorazioni echeggiano un passato classico, come il frammento di un sarcofago con la scultura di un soldato romano, e i capitelli di estro asiatico. Il colpo d’occhio è impressionante. Le scoperte stanno riaffiorando dal primo scavo di ricerca avviato dal parco archeologico dell’Appia Antica diretto da Simone Quilici. Un’area accanto alla chiesa di San Nicola e all’ombra del Mausoleo di Cecilia Metella. Lo supervisiona Stefano Roascio, e lo conduce l’archeologa Francesca Paolillo insieme alla società Eos Arc di Emanuele Giannini e Valerio Frabotta.
Siamo nell’area del Castrum Caetani, la fortezza di Bonifacio VIII, il pontefice di Anagni e del primo Giubileo: quasi tre ettari racchiusi da una cinta muraria puntellata in origine da diciannove torri e che sfruttò proprio la mole del Mausoleo di Cecilia Metella come torrione di controllo sull’Appia Antica, non altro che l’ingresso a Roma dalla via del Sud.
TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
TOUR DI SAN PIETRO E VATICANO ADATTO AI BAMBINI