ROMA LA CITTA DELLE CURIOSITA’ E DEL FASCINO SEGRETO : IL BUCO DELLA SERRATURA SULL’AVENTINO
Ci sono almeno quattro curiosità di Roma da conoscere assolutamente. La città eterna offre tanti monumenti, appuntamenti, siti interi da visitare ogni volta che si desideri scoprire qualcosa di nuovo nella storia del grande impero e della capitale italiana. Ma Roma non è soltanto arte e reperti storico-archeologici, offre una serie di occasioni divertenti e curiosità per poter scoprirne ancora più a fondo il fascino segreto.
Visitando il Colle dell’Aventino ad esempio, è possibile curiosare con un occhio all’interno del buco della serratura del portone che sovrasta la Villa del Priorato di Malta. E’ incredibile come infilando l’occhio nel pertugio si possono ammirare ben tre nazioni: siamo in Italia ma osserviamo tramite lo stato di Malta la città del Vaticano incorniciando nella serratura la cupola di San Pietro. Un viaggio lungo tre nazioni ma anche nella storia e nel tempo semplicemente stando fermi ad osservare. Sicuramente una delle più intriganti curiosità di Roma a questa serratura che vi dà la possibilità di guardare il Cupolone della Basilica di San Pietro, attraverso un galleria di alberi e di siepi che danno la sensazione di osservare il panorama come se si stesse usando un cannocchiale. E’ qualcosa di semplicemente sorprendente e che vale la pena, almeno una volta nella vita, ammirare. Un paesaggio romantico per tutti esaltando una città come Roma che si incastona a perfezione nel modo in cui porta e giardini sono centrati sull’obiettivo principale. Un capolavoro di architettura che esalta la bellezza della Cupola di San Pietro. La serratura della Villa del Priorato dei Cavalieri di Malta si trova nella Piazza dei Cavalieri di Malta, sul Colle Aventino, a pochi passi da un’altra attrazione romantica: il Giardino degli Aranci. Ovviamente fotografare la vista attraverso la serratura non è molto semplice, ma con un po’ di impegno si riesce nell’intento. Consentitevi questo incredibile affaccio panoramico nel lo stupendo paesaggio della Città eterna. Di terrazze panoramiche Roma è piena e sono tutte meritevoli di una visita e centinaia di foto. Ma di serrature che dirigono lo sguardo verso il Vaticano e sulla Chiesa madre di tutte le altre esiste solo questa ed è qualcosa di veramente emozionante da fare anche con i bambini!
TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
TOUR DI SAN PIETRO E VATICANO ADATTO AI BAMBINI
LA PORTA MAGICA A PIAZZA VITTORIO EMANUELE II
Un’altra affascinante curiosità di Roma è sicuramente è la Porta magica e alchemica che si trova nell’antica Villa Palombara all’Esquilino. Una porta magica con inciso il segreto della trasformazione del metallo in oro. Nel cuore dei giardini di Piazza Vittorio si trova un cancello magico costruito nella seconda metà del 1600, antica testimonianza di miti e misteri romani legata al periodo esoterico di Caterina di Svezia. Questa misteriosa porta però non porta da nessuna parte, si tratta dei resti della lussuosa villa Palombara, residenza del marchese Massimiliano Savelli Palombara. Il nobile era un letterato di talento con una passione per l’alchimia e l’occulto, e durante il soggiorno dell’ex monarca a Roma ha condiviso interessi con Cristina di Svezia della quale fu devoto amico e fedelissimo di corte, durante il soggiorno romano dell’ex sovrana. Una curiosa e inquietante leggenda narra che in una notte di tempesta del 1680 un viaggiatore, forse l’alchimista Francesco Borri, ospitato nella villa, si recò in giardino alla ricerca di un’erba in grado di produrre oro. Il mattino seguente, l’uomo era misteriosamente scomparso. Ma aveva lasciato dietro di sé tracce di oro purissimo e degli oscuri manoscritti con numerosi simboli e formule alchemiche. Convinto che il misterioso scritto contenesse il segreto della pietra filosofale, il marchese fece incidere la “ricetta” magica sulla “Porta Alchemica”. La famosa porta magica di Piazza Vittorio o porta dei cieli o anche porta ermetica ha simboli planetari, ognuno associato a un metallo, piramidi, cerchi, iscrizioni in latino ed ebraico e una stella a sei punte, il sigillo di Salomone. Quasi completamente sconosciuto, questo importante monumento è situato all’interno dei giardini di piazza vittorio a Roma alle spalle dell’imponente ninfeo Trofei di Mario. E’ scortato e sorvegliato da due severe e grottesche statue del dio egizio Bes, rinvenute negli scavi del Quirinale di fine Ottocento, in attesa che qualcuno decifri quello che, fino a oggi, si è rivelato un impenetrabile enigma.
ILLUSIONE DELLA CUPOLA DI SAN PIETRO
Questa oltre ad essere una curiosità di Roma è anche una illusione ottica molto intrigante. Un gioco di prospettiva che vede come protagonista ancora una volta la Cupola di San Pietro osservata da Villa Pamphili passando per via Piccolomini. L’impressione agli occhi è che la cupola più ci si avvicina e più diventa piccola, viceversa se ci si allontana e ci si volta ecco che la cupola apparirà decisamente più grande del previsto. A Roma qualsiasi cosa può stupire naturalmente e questo gioco di prospettive che davvero non ci si aspetta affascinerà anche famiglie e bambini lasciandoli a bocca aperta.
Da Via Niccolò Piccolomini nel quartiere Aurelio proprio sul colle del Gianicolo , è possibile ammirare la cupola di San Pietro con un effetto ottico unico: più ci si avvicina e più il Cupolone sembra allontanarsi. Un mistero affascinante che ha reso Via Piccolomini famosa in tutto il mondo. La strada è lunga circa 300 metri, è perfettamente in piano e termina con un belvedere, privo di costruzioni e una vallata ricoperta di verde in pieno centro storico!
TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
TOUR DI SAN PIETRO E VATICANO ADATTO AI BAMBINI
Se prendendo la strada andiamo a 15/20 km/h, possiamo vedere la cupola rimpiccolirsi notevolmente. Se andate nella direzione opposta, girandovi dietro vedrete l’effetto opposto. Perché sta succedendo? Alle persone più romantiche piace rispondere che non c’è una spiegazione scientifica, ma semplicemente che Roma è magica. Tuttavia, un motivo c’è, ed è determinato dal contesto creato dalla strada. Il fatto che il fulcro della strada coincida esattamente con la “cupola” conferisce una certa omogeneità dell’immagine ai bordi, agli alberi e agli edifici, che creano una migliore acuità visiva di dettaglio per l’occhio umano nel caso di un campo visivo ristretto. All’inizio della strada, abbiamo registrato solo un soggetto, la cupola, ma man mano che procedevamo, l’occhio ha iniziato a vedere anche lo spazio circostante, poiché una dimensione diversa veniva percepita prima che lo sfondo fosse nascosto dall’edificio. L’effetto ottico si verifica non solo se la via si percorre a piedi, ma anche se si è in auto o sullo scooter. Non c’è da sorprendersi, dunque, se raggiungendo via Piccolomini si nota un via vai di persone a piedi o in macchina.
Ma perché questo avviene? Nessuna magia, nessun mistero, solo un gioco di prospettive che inganna lo sguardo. Il Cupolone, avvicinandosi, sembra più lontano perché ambo i lati di via Piccolomini si trovano alcuni edifici. Nei primi 50 metri della strada, l’occhio riesce a vedere solo la cupola, in tutta la sua grandezza, incorniciata dalle file di edifici a destra e a sinistra. Proseguendo lungo la via, poi, l’occhio inizia a percepire lo spazio in maniera diversa. Si inizia a vedere lo sfondo e lo sguardo ha una percezione nuova che, otticamente, sembra allontanare la Cupola di San Pietro.
I NASONI DI ROMA
Un vecchio detto dice che a Roma l’acqua non si paga, questo perché veniva distribuita gratuitamente con le fontanelle sparse per tutta la città. Si tratta dei famosi ” Nasoni di Roma” numerosissime fontanelle comunali distribuite ovunque e che permettono a tutti di dissetarsi durante le passeggiate in città. Il nome Nasone deriva dal tubo tipicamente ricurvo dal quale esce il getto d’acqua e simile a un grande naso. Ai giorni nostri il Nasone è diventato Uno dei simboli più legati alla città di Roma è sicuramente. Quando ne trovate uno potete bere acqua fresca e gratuita sempre. Li trovate un po’ ovunque, sparsi per tutta Roma regalandovi simpatici selfie e dandovi refrigerio nelle giornate afose estive.
All’interno delle mura di Roma ce ne sono circa 280 esemplari ma sono almeno 2500 in tutta Roma. Questo dato fa della Caput mundi la città con più fontanelle pubbliche al mondo. I primi nasoni furono realizzati nel 1874 quando il sindaco Luigi Pianciani e l’assessore Rinazzi decisero che Roma doveva dotarsi di fontanelle gratuite, il cui scopo era anche quello di far sfogare la rete idrica. I nasoni furono prodotti in ghisa o in travertino, sono di forma cilindrica e alti circa 120 cm. L’acqua sgorgava da 3 teste di drago che, con gli anni, furono rimosse per lasciare spazio al rubinetto ricurvo. Una originale la si può ancora vedere nella piazza del Pantheon e una ricostruzione in via delle Tre Cannelle. Il nome della strada deriva proprio dai vecchi nasoni. Fu Luigi Pinciani sindaco di Roma nel 1847 a decidere che l’acqua nella città doveva essere distribuita gratuitamente a tutti. Nel 1980, però, per arginare lo spreco di acqua venne aggiunto un antiestetico rubinetto; inguardabile e che deturpò originale disegno architettonico. Per i più curiosi è possibile scaricare un’app con la mappa della posizione di tutte le fontanelle della città.
Tante sono le leggende e le curiosità divertenti che animano la storia e la vita di Roma, non solo arte quindi ma anche quel tocco magico dato dai segreti che si nascondono dietro a modi di dire, sguardi indiscreti, scoperte ritenute un tempo pericolose e che oggi attraggono gli studiosi e i visitatori di tutto il mondo..
Le emozioni fanno parte di Noi e possono arrivare quando si riceve un regalo molto gradito. Proprio come accade quando viviamo una fantastica giornata di divertimento magari insieme ai nostri bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento con inclusa la visita di Roma con i bambini e Parchi box per scrivere una nuova pagina del libro della tua vita lasciandoti dentro un ricordo indimenticabile.
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti parco+ hotel