COSA FARE NEL WEEKEND VICINO ROMA ANCHE CON I BAMBINI: VISITARE LA VILLA DI LIVIA E MALBORGHETTO
INGRESSO GRATUITO DAL 2 AL 5 MARZO
Cosa c’è di meglio che fare una bella passeggiata nel week end anche con i bambini per visitare alcuni tra i resti della civiltà romana a Malborghetto, sulla Flaminia? Pensate che fu proprio in questi luoghi che, secondo la tradizione, Costantino si accampò alla vigilia della battaglia di Ponte Milvio. La celebre battaglia di Saxa Rubra che introdusse il cristianesimo nella civiltà dell’antica Roma. Trrae infatti le sue origini proprio nei pressi della meravigliosa Villa di Livia, a Prima Porta, sulla Flaminia.
La Villa di Livia e l’Arco di Malborghetto saranno infatti aperti al pubblico da giovedì 2 a sabato 4 marzo dalle 9.30 alle 13.30 (ultimo ingresso alle 12.30) . Inoltre anche domenica 5 marzo dalle 9.30 alle 16.30 (ultimo ingresso alle 15.30). L’ingresso a entrambi i siti archeologici è libero, gratuito e senza prenotazione.
TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI
TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE E BAMBINI
TOUR DI SAN PIETRO E VATICANO ADATTO AI BAMBINI
L’ARCO DI MALBORGHETTO
Uscendo da Roma, dopo aver superato il cimitero Flaminio, la Flaminia inizia a essere costeggiata sulla destra dalla ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo. Viene interrotta solo in alcuni punti da piccoli passaggi per consentire l’attraversamento delle auto verso la campagna. Poco prima della stazione di Sacrofano, al km 19,400, uno dei valichi immette sulla strada parallela per Malborghetto. E’ un luogo dove archeologia, storia e natura si fondono in modo unico e dove inizia la leggenda. Fu proprio qui infatti che si accampò Costantino e vide il cartello la croce nel cielo al tramonto. Il giorno successivo, 28 ottobre 312, Costantino mise in rotta l’esercito del suo rivale Massenzio nei pressi di Saxa Rubra. E’ un esempio di un arco “tetrapilo”, ovvero un arco a quattro arcate. Si tratta di una costruzione a quattro lati, ognuno dei quali intagliato da un arco. E nel Medioevo fu trasformato in casale dopo essere stato una fortezza, ma anche una osteria, una stazione di posta e infine una abitazione rurale circondata da un borgo. I segni degli archi sono riscontrabili solo ad uno sguardo più approfondito. Sulle facciate dell’edificio, infatti, si nota come i “buchi” siano stati riempiti per ricavarne facciate.Ponte Milvio. Quando Costantino divenne imperatore, per celebrare la battaglia e il sogno di prelazione, fu eretto a Marborghetto un arco quadrangolare, la cui struttura è ancora oggi visibile.
LA VILLA DI LIVIA
I resti della Villa di Livia sorgono ancora lungo la Via Flaminia in un parco incontaminato, ed è emozionante scoprire quella che un tempo era la camera della Sposa di Augusto, le stanze private e la reception, un piccolo giardino interno e un’ampia terrazza dove si può ammirare il Tevere . C’è anche una leggenda sulla villa, in cui, secondo Plinio, un’aquila cadde dall’alto nel grembo di Livia, e una gallina bianchissima teneva nel becco un ramo di alloro con delle bacche. Su consiglio di un’indovina, Livia allevò l’uccello e piantò dei rami da cui nacque un bosco. Grazie alle ricerche archeologiche appositamente curate da Roma, è stato possibile scoprire gran parte dell’antica struttura. Varcata la soglia della villa, si entra negli ambienti privati dove è possibile ammirare le camere da letto, la cubicula, di Livia e dell’imperatore, l’atrio e un piccolo giardino interno. Molto bella anche la zona di rappresentanza, costituita da grandi ambienti. Tutto il complesso aveva le pareti affrescate e i pavimenti a mosaico e in opus sectile. Una grande terrazza porticata con giardino, probabilmente il lauretum ricordato dalle fonti, ornava il lato orientale della residenza imperiale, da cui si poteva ammirare il Tevere.
Un meraviglioso sito archeologico, ubicato in via di Villa di Livia 187, a Prima Porta. assolutamente da non perdere.
Le emozioni fanno parte di Noi e possono arrivare quando si riceve un regalo molto gradito. Proprio come accade quando viviamo una fantastica giornata di divertimento magari insieme ai nostri bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento con inclusa la visita di Roma con i bambini e Parchi box per scrivere una nuova pagina del libro della tua vita lasciandoti dentro un ricordo indimenticabile.
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti parco+ hotel