COSA SI NASCONDE ESATTAMENTE SOTTO AL COLOSSEO DI ROMA?
Visitare il Colosseo a Roma: ecco i migliori consigli per te. Dopo tutti questi anni, Roma nasconde ancora molti segreti. Alcuni di loro sono addirittura invisibili ai visitatori, poiché si nascondono ancora nei sotterranei della capitale. Migliaia di anni di storia hanno effettivamente coperto molte tracce del nostro passato con strati di strade ed edifici. Ma Roma ha un luogo iconico, il Colosseo, che nasconde ancora un misterioso segreto. Proprio sotto l’Anfiteatro Flavio, il più grande anfiteatro romano del mondo, nel centro della città, c’è ancora oggi un laghetto dove scorre . l’acqua incredibilmente cristallina. Questo miracol oche ha dell’icredibile si traova sotto ai piedi del monte Sirio, uno dei sette colli di Roma. Si cela proprio sotto le fondamenta del monastero dei Padri Appassionati, che comprende anche la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. Nei tempi antichi il un tempo costituiva un grande santuario dedicato ai “Imperatore C. Laudius”. La sua massiccia struttura fu inglobata in un monastero intorno al 1100. Pensate: il tempio poteva ospitare l’intero Colosseo.
I LAGHI SOTTERRANEI DEL COLOSSEO A ROMA
Proprio sotto al Colosseo a Roma si scopre un labirinto di laghi sotterranei che scorrono per due chilometri. Si tratta di un sistema di cava romana, scavato a partire dal IV secolo A.C,. Si sviluppa con una serie di camere con volte di altezza variabile da otto metri a un metro e mezzo di passaggi. Una volta dentro, non si sentono più i rumori della caotica metropoli che vive in superficie, muovendosi continuamente dieci metri sopra la propria testa. L’unico suono è quello dello sgocciolare dell’acqua, che nei secoli ha modellato le rocce e creato bellissime stalattiti, nutrendo poi il lago. L’origine di queste cave è probabilmente da attribuire alle falde acquifere, alimentate dalle infiltrazioni d’acqua nel corso dei secoli, depurate da formazioni di tufo, motivo per cui è così limpida. La temperatura dell’acqua è costante e non supera i 10°C, mentre l’ambiente sotterraneo è di circa 12°C.; un posto ideale in cui si potrebbe anche vivere proprio perché alimentati dalle infiltrazioni, il livello dell’acqua dei laghetti varia a seconda delle stagioni e delle piogge. La siccità, infatti, ne ha prosciugati alcuni. La presenza di fili elettrici dimostrerebbe che, forse, furono sfruttate come rifugio antiaereo durante la Seconda Guerra Mondiale
RICHIEDI SUBITO INFO PER I BIGLIETTI CON INGRESSO SALTAFILA PRIORITARIO AL COLOSSEO, PALATINO E FORI IMPERIALIRICHIEDI SUBITO INFO PER VISITE GUIDATE CON BIGLIETTI INGRESSO SALTAFILA PRIORITARIO AL COLOSSEO, ARENA COLOSSEO, PALATINO, FORI IMPERIALI e TEMPIO DELLA PACE
IL FIUME SEGRETO DEL COLOSSEO A ROMA
Ma i laghetti sotterranei non sono l’unico segreto che si cela sotto l’imponente Colosseo. C’è anche un fiume. Arriva dalla Basilica di San Clemente, dove è ben visibile nei bellissimi sotterranei, e giunge diretto fino all’Anfiteatro. Se visiti il Colosseo a Roma non perder i nostri preziosi consigli. Un tempo sfociava nel Tevere, finché la dinastia dei Tarquini, i re etruschi che regnarono su Roma nel VI secolo a. C., responsabili di numerosi lavori di ingegneria e della prima grande monumentalizzazione della città, non lo incanalarono nella Cloaca Massima, la fogna costruita per bonificare la valle del foro.
